ALIAS Italia

ALIAS ITALIA

SPECIALE SERVIZI SEGRETI

Questo speciale di ALIAS ITALIA, curato da Giulio, � interamente dedicato ad un compendio della storia dei servizi segreti russi e della CIA.
Il materiale raccolto e presente in questa pagina non � assolutamente riproducibile altrove senza esplicita autorizzazione. Le fonti da cui sono tratti dati ed informazioni presenti sono indicate in conclusione al testo.

Avvertenza: le frasi �fra virgolette inclinate� sono citazioni integrali.

PARTE 1: I SERVIZI SEGRETI RUSSI

Nota bene: i nomi cirillici sono stati traslitterati seguendo il sistema International Standard Organization del 1995. Per saperne qualcosa di pi� leggete questo speciale del sito "Il mondo dei doppiatori".

 1 - UN PO� DI STORIA: GLI ZAR E L�UNIONE SOVIETICA

Il primo sovrano russo ad istituire una polizia politica a salvaguardia del suo regime e della sua persona fu Ivan IV �il terribile�, che fu anche il primo a proclamarsi car� (o, secondo la grafia pi� comune, zar). Questa polizia, detta �Opricnina�, venne istituita nel 1565 dal Terribile per sorvegliare l�irrequieta nobilt� terriera ed i prelati dissidenti ma coll�andare del tempo e coll�aumentare delle paranoie di Ivan, l�Opricnina divenne un vero e proprio Stato nello Stato i cui bravacci, gli opricniki, potevano permettersi ogni tipo di abuso sulla popolazione. Il regime dell�Opricnina � culminato nell'eccidio di Novgorod, in cui furono trucidate 60.000 persone (1570), provoc� una violenta reazione dopo la morte di Ivan�, avvenuta nel 1584.
Nel 1881 la morte dell'imperatore Alessandro II, ucciso in un attentato, spinse le autorit� a fondare l'Oxrana (che in russo significa "difesa"), una polizia politica ben organizzata per il mantenimento dell'autocrazia del regime zarista. Venne abolita nel marzo del 1917.
Una delle pi� potenti e temute organizzazioni della storia viene istituita il 20 dicembre 1917, su ordine di Lenin, col nome di Vserossijskaja črezvyčajnaja komissija po bor�be s kontrrevoljuciej, spekuljacijej i sabota�em (=Commissione straordinaria panrussa per la lotta contro la controrivoluzione, la speculazione ed il sabotaggio) nota coll�acronimo di Čeka; Feliks Edmundovič Dzer�inskij, bolscevico d�origine polacca, fu il suo presidente. La Čeka mantenne esattamente la stessa organizzazione interna dell�Oxrana, ed in un certo senso ne prese anche la funzione. Suo compito all�interno del regime bolscevico era quello di scoprire e stroncare elementi o movimenti controrivoluzionar� o deviazionisti e di reprimere colla forza le ribellioni al bolscevismo che divamparono numerose nel periodo 1918-22.
Il 1� marzo 1922 la Čeka venne rimpiazzata dalla GPU o pi� propriamente OGPU (Ob-edin�nnoe Gosudarstvennoe političeskoe upravlenie=Amministrazione politica dello Stato dell'Unione) i cui compiti, metodi ed organico erano gli stessi. La GPU fu diretta da Vjačeslav Rudol�fovič Men�inskij, stretto collaboratore di Dzer�inskij ed anch�egli d�origine polacca; vice di Men�inskij fu Genrix Grigor'evič Jagoda. La GPU venne a sua volta soppressa il 10 luglio del 1934 ed il suo posto fu preso dall�NKVD (Narodnyj komissariat vnutrennix del=Commissariato del popolo per gli affari interni), organizzazione nella quale erano comprese anche le guardie di confine, la milizia operaia, ecc. Il NKVD fu diretto da Jagoda fino al 1936 (venne poi giustiziato nel �38), da Nikolaj E�ov fino al 1938 e poi da Lavrentij Pavlovič Berija, destinato a fare la stessa fine di Jagoda nel 1953. Il periodo di E�ov (detto "e�ovsčina") fu quello di massima attivit� del NKVD, impiegato a pieno regime nelle purghe e nelle deportazioni staliniane; fra l'altro spettava al NKVD l'amministrazione dei gulag. Nel 1941 il NKVD diventa NKGB, nel 1953 MVD (Ministerstvo Vnutrennix del=Ministero per gli Affari Interni) e finalmente l�anno successivo KGB (Komitet Gosudarstvennij Bezopasnosti=Comitato di Sicurezza dello Stato).
L'attivit� del KGB si articol� nelle seguenti branche: ricerche e controspionaggio all'estero, controspionaggio all'interno, scuole per la formazione del personale (che nel 1970 era valutato in 150.000 unit�); in pi� disponeva di proprie milizie per il pronto intervento o la repressione armata e, fino alla destalinizzazione (anni �50), di un proprio apparato giudiziario e carcerario. Il KGB venne riformato nel 1986 e sciolto nel corso del 1991-2, dopo il fallito colpo di stato del 19-21 agosto 1991, a cui prese parte anche il suo presidente Vladimir Aleksandrovič Krjučkov, cui segu� il breve interregno di Vadim Viktorovič Bakatin, che fu l'ultimo presidente del KGB. La suddivisione dei c�mpiti del KGB fu spartita tra 8 diverse agenzie delle diverse repubbliche ex-sovietiche.

 2 - I SERVIZI RUSSI ADESSO

A partire dal 1991, con una serie di decreti presidenziali, venne a crearsi un �sistema di agenzie d�informazioni e di sicurezza coordinato dal Consiglio di Sicurezza (composto dal Primo Ministro, dai Ministri dell'Interno, degli Esteri, della Giustizia, della Difesa, dai Direttori dell'SVR e dell'FSB, dal Direttore delle Guardie di Frontiera). Il controllo parlamentare � esercitato dalla Commissione per la Difesa e la Sicurezza della Duma (il parlamento russo), mentre il Consiglio di Coordinamento dei Servizi di Sicurezza si occupa del coordinamento tecnico dei Servizi".
Le principali agenzie di sicurezza della Federazione Russa sono quattro:

  • sigla: SVR
    in russo: Служба Внешней Разведки
    in caratteri latini: Slu�ba Vne�nej Razvedki
    traduzione: Servizio informazioni estere
    �Attivo nei settori delle informazioni economiche, industriali e tecnologiche, in particolare nel campo della difesa.
    L'organismo ha un organico di circa 15.000 persone ed � strutturato su una serie di Direzioni,� ereditate dal I Direttorato del KGB del quale ha lo stesso personale ridotto del 30% �per la raccolta delle informazioni (suddivisa in dipartimenti geografici), l'analisi delle stesse (che comprende anche la valutazione e l'utilizzazione delle informazioni raccolte dalla FAPSI), gli aspetti tecnico-operativi, la formazione del personale e i serviz� logistici.�
  • sigla: FSB
    in russo: Федеральная Служба Безопасности
    in caratteri latini: Federal'naja Slu�ba Bezopasnosti
    traduzione: Servizio di Sicurezza Federale
    �La struttura del Servizio FSB, definita con decreto presidenziale del maggio 1997� ed inquadrato nel Ministero dell'Interno, �si basa su cinque dipartimenti, che si occupano del contro-spionaggio, della lotta al terrorismo, dell'organizzazione e della formazione dei quadri, dell'analisi e della pianificazione strategica.� Fra le sue competenze rientra anche la lotta contro crimine organizzato, narcotraffico e corruzione.
    �L'FSB ha un organico di circa 75.000 dipendenti e dispone di un proprio sistema penitenziario.�
    � sotto il suo comando la famosa unit� speciale Alfa, i supercommandos dell�esercito russo, noti per i loro interventi alla presa del palazzo presidenziale di Kabul (1978), al teatro Dubrovka (2002) ed alla scuola di Baslan (2004), subendo in tutti e tre i casi diverse perdite. Quest�unit� avrebbe dovuto partecipare alla repressione della folla il 20 agosto 1991 ma per intervenire pretesero dai golpisti un ordine scritto, che non venne mai. Per i loro metodi e per i loro privilegi i componenti dell'unit� Alfa sono detti "čekisti" dagli altri soldati russi.
    Attuale direttore dell'FSB � Nikolaj Platonovič Patru�ev, in carica dall'agosto 1999, quando successe a Vladimir Vladimirovič Putin, destinato a sua volta a divenire presidente della Federazione Russa.
  • sigla: GRU
    in russo: Главное Разведивательное Управление
    in caratteri latini: Glavnoe Razvedivatel'noe Upravlenie
    traduzione: Direzione principale delle informazioni
    �L'organismo, inquadrato nel Ministero della Difesa come II Direzione Principale dello Stato Maggiore Generale, � responsabile dell'insieme del ciclo delle informazioni necessarie alla condotta militare strategica e operativa.
    Pur collaborando con gli altri Serviz� di informazione, il GRU � specializzato nel campo militare e nella valutazione delle minacce esterne alla Russia e della Comunit� degli Stati Indipendenti.�
    Ha a disposizione 20 tipi di aerei, 60 navi, stazioni radio, satelliti (ha un proprio cosmodromo) ed ha basi, oltre che nei Paesi della CSI, in 60 installazioni protette dal diritto diplomatico nonch� a Cam Rank in Vietnam ed a Lourdes, una localit� sull�isola di Cuba a meno di 200 km dalla costa statunitense, dove operano 1000 uomini di FAPSI, GRU e serviz� segreti cubani.
    Il GRU � articolato in quattro Direzioni principali:
    -Direzione Principale Operazioni, suddivisa per aree geografiche: Europa, Asia, Vicino-Medio Oriente ed Africa.
    -Direzione Principale Informazioni Operative, responsabile della raccolta e dell'utilizzazione delle informazioni per le forze armate, si occupa anche dell'addestramento degli ufficiali
    -Direzione Principale Tecnica, ha competenze nel settore delle informazioni elettroniche
    -Direzione Principale Informazioni, incaricata dello sfruttamento e della diffusione delle informazioni.
    Il GRU era il servizio segreto militare dell�URSS ed al suo disfacimento pot� sopravvivere largamente intatto poich� durante il tentativo di colpo di stato del 1991 prese le parti di Gorbač�v.
  • sigla: FAPSI
    in russo: Федеральиое Правительственной Свяази и Информации
    in caratteri latini: Federal'noe Agenstvo Pravitel'stvennoj Svjazi i Informacii
    traduzione: Agenzia Federale per le comunicazioni governative e le informazioni
    La FAPSI si occupa delle informazioni e della sicurezza elettronica, cio� delle intercettazioni telefoniche, dell'assistenza tecnica per la protezione dei dati informatici del governo e delle industrie �nonch� di assicurare le trasmissioni tra il Presidente russo e gli organi responsabili delle forze nucleari. Il Servizio si avvale di una serie di stazioni d'ascolto, alcune delle quali dipendono dall'Esercito e dal GRU, destinate sia alla raccolta di notizie per gli interlocutori istituzionali, sia all'acquisizione di tecnologia informatica e di criptazione per i propri fini.�

A queste 4 agenzie di sicurezza se ne aggiungono altre 2:

  • sigla: GSO
    in russo: Государственная Служба Охраны
    in caratteri latini: Gosudarstvennaja Slu�ba Oxrany
    traduzione: Servizio di Protezione di Stato
  • sigla: PSB
    in russo: Πресидентская Служба Безопасности
    in caratteri latini: Presidentskaja Slu�ba Bezopasnosti
    traduzione: Servizio di Sicurezza Presidenziale
    �incaricato della protezione del Presidente e dei membri del Governo.�

Il sito www.fas.org riporta che secondo l�FBI le operazioni di spionaggio russe contro gli USA sono cresciute del 12% in complessit� e numero dopo il 1991, questo in parte grazie alla maggiore apertura dell�Occidente nei confronti di studenti, diplomatici e uomini d�affari russi (fra i quali s�infiltrano gli agenti dei serviz� segreti) nonch� la numerosa immigrazione russa in America (oltre 150.000 persone dal 1980); complessivamente sono aumentate le operazioni di intercettazione e spionaggio elettronico ma diminuite quelle del cosiddetto spionaggio umano [1]. Sempre secondo il sito, la motivazione principale addotta per questa attivit� di spionaggio starebbe nella volont� dei russi di migliorare la propria tecnologia spiando e copiando quella sviluppata dagli altri Paesi. Fra l'altro, anche gli Stati Uniti sono sospettati di fare lo stesso servendosi soprattutto del satellite Echelon.
Gli interessi dei serviz� segreti sovietici negli USA erano rivolti per lo pi� a monitorare il governo americano a Washington; a spiare le attivit� finanziarie e commerciali a Nuova York, San Francisco e Seattle; ad intercettare comunicazioni dalle torri a microonde della AT&T [2] (nella California del nord) e della base GE Americom [3] nella valle di Vernon (nel Nuovo Jersey); a sorvegliare le attivit� militari delle base missilistica di White Sands (nel Nuovo Messico) e la base aerea di Vandenberg (nella California) [4]. Si pensa che la Federazione Russa abbia continuato tali attivit�: per esempio, l�agente CIA Aldrich Ames, che nel 1985 inizi� a fare il doppio gioco per i sovietici, dal 1991 al 1994 continu� a lavorare per i russi; anche il comportamento tenuto dl governo federale durante il disastro del Kursk ed i recenti discorsi del presidente federale Putin sembrano confermare il permanere di questa mentalit� da guerra fredda. .
Sempre secondo lo stesso sito, la met� dei lanci spaziali russi riguarda missioni militari con scopi anche di spionaggio mediante satelliti di 3 tipi:
-della III generazione, in grado di scattare fotografie con un sistema di risoluzione media (da 1,5 a 3 metri di precisione) orbitanti a 240 km dal suolo; le loro missioni durano circa 3 settimane e poi devono atterrare per poter consegnare le pellicole scattate.
-della IV generazione, operanti a 170 km da terra; durata delle missioni: 60 giorni.
-della V generazione in grado di scattare e trasmettere immagini in tempo reale mediante un sistema elettronico.

Russia

FONTI
- www.fas.org (sito non pi� in linea)
- www.sisde.it
- Enciclopedia multimediale Rizzoli Larousse
- "La Stampa" del 4 settembre 2004

PARTE 2: LA CIA

 1 - COS�� LA CIA E COS'� IL CSN?

La CIA � un�organizzazione di spionaggio e controspionaggio americano senza alcun compito di �polizia o sicurezza interna�. Per operazioni di controspionaggio sul territorio nazionale essa pu� agire soltanto se coordinata coll'FBI. Il suo personale � interamente civile.
Il CSN � un altro ente governativo, facente parte dell'Ufficio Esecutivo del Presidente, che fra i suoi c�mpiti ha quello di consigliare il capo dello Stato quando sia il caso di continuare colla diplomazia od intraprendere un'operazione segreta oppure ancora usare le forze armate per conseguire �gli obiettivi di politica estera degli USA�.

 2 - QUANDO SONO NATI?

La CIA � nata nel 1947 assieme al Consiglio Nazionale per la Sicurezza (CNS o NSC) ed � erede dell�OSS (Office of Strategic Services), il servizio segreto americano durante la II G.M. La sua nascita � stata ispirata dal progetto di un avvocato, William J. Donovan, gi� direttore dell�OSS, il quale disegnava un ente statale in grado di raccogliere informazioni �con metodi clandestini e non� e che fosse in grado di coordinare la raccolta di tali informazioni assieme alle altre agenzie statali.
Lo statuto della CIA venne fissato definitivamente nel 1949, ma solo dal 1976 il suo operato venne sottoposto al controllo parlamentare permanente.

Gli Stati Uniti fino al 1946 non ebbero serviz� segreti permanenti al di fuori dell'esercito o del controspionaggio dell'FBI ma la guerra fredda fece s� che l'allora presidente americano Harry Truman istituisse il Central Intelligence Group nel 1946, che l'anno dopo divent� Central Intelligence Agency, che fu sempre malvista dagli ambienti politici pi� conservatori (durante la "caccia alle streghe" del 1952-4 la CIA venne perfino accusata di essere di sinistra).

 3 - COSA SI PU� SAPERE SULLA CIA?

Per legge l�Agenzia non pu� render noti dati �sulla sua organizzazione, funzioni, sigle, funzionar�, incarichi, stipend� o sul numero del personale impiegato� e gode di �procedure fiscali riservate� per il proprio finanziamento.
�Sebbene il budget e le dimensioni della CIA costituiscano notizie classificate, essi vengono ugualmente e dettagliatamente controllati dall'Ufficio Programmazione e Bilancio e dai sottocomitati Controllo e Difesa dei Comitati sugli stanziamenti dei fondi in ambedue le Camere.�
Nonostante tutto questo, l'Agenzia �occasionalmente divulga pubblicazioni non classificate, [...] reperibili presso l'Ufficio Stampa del Governo, il Servizio Nazionale per le Informazioni Tecniche e la Biblioteca del Congresso� o sul suo sito internet.

 4 - QUALI SONO I SUOI MODI DI OPERARE?

Solo il Presidente degli USA pu� ordinare alla CIA, di solito su consiglio del CNS, di procedere con un�operazione segreta. � Il Decreto Presidenziale n.1233, per�, proibisce espressamente alla CIA di ricorrere, sia in modo diretto, che indiretto, all'omicidio. L'osservanza di tale direttiva � garantita da strumenti di controllo interno e dalle procedure di supervisione congressuali.� In effetti la CIA di solito non svolge mai il "lavoro sporco" ma lo lascia fare agli altri [5].
Tradizionalmente la CIA si affida molto di pi� allo spionaggio tecnologico che a quello umano, a causa della naturale inaffidabilit� delle informazioni raccolte da quest'ultimo; tuttavia, poich� nelle guerra al terrorismo il primo si � dimostrato poco utile, sembra che la CIA dovr� dedicare da ora in poi maggiori risorse all'uso di spie, infiltrati, doppiogiochisti ecc.

 5 - COME � STRUTTURATA LA CIA?

La CIA � strutturata in una serie di Direttori a capo di relativi Direttorati e sotto la guida del Direttore generale e del suo vice; costoro sono nominati dal Presidente degli USA e confermati dal Senato; di solito si tratta di parlamentari o militari.
a) Il direttore alla gestione (si occupa principalmente di organizzare e coordinare la raccolta delle informazioni). Anch�egli � nominato dal Presidente degli USA e confermato dal Senato e la sua figura � stata creata nel 1997
b) Il direttore esecutivo, nominato dal Direttore generale, che formula e sviluppa le politiche ed i programmi dell�Agenzia
c) Il direttore associato per il supporto militare, � il principale consulente dell�Agenzia per quanto riguarda il campo militare
d) Il vicedirettore dello spionaggio si occupa dell�analisi delle informazioni
e) Il vicedirettore delle operazioni gestisce le attivit� segrete
f) Il vicedirettore per la scienza e la tecnologia gestisce lo spionaggio tecnologico e ne sviluppa i mezzi.

Oltre ai direttori esiste dal 1997 un Consiglio Generale che svolge una funzione consultiva in campo legale per il Direttore generale ed un Ispettore Generale, provvisto di relativo Ufficio e subordinato al Direttore generale ed al suo vice, che controlla la fedelt� e l�affidabilit� dell�Agenzia. Entrambe queste cariche sono nominate dal Presidente degli USA e confermate dal Senato.

 6 - CHI VIENE RECLUTATO DALLA CIA?

�La CIA compie accurate selezioni fra persone altamente qualificate in quasi ogni settore di studio. Scienziati, ingegneri, economisti, linguisti, matematici, segretari e operatori di apparati elettronici sono soltanto alcune delle specializzazioni pi� richieste.�

 7 - CRONOLOGIA DEI DIRETTORI DELLA CIA (aggiornata al settembre 2004)

Roscoe H. Hillenk�tter 1947-1950
gen. Walter Bedell Smith 1950-3
Allen W. Dulles 1953-61
John A. McCone 1961-5
contrammiraglio William F. Raborn Jr 1965-6
Richard M. Helms 1966-73
James R. Schlesinger 1973
William Egan Colby 1973-6
George H. W. Bush 1976-7
amm. Stansfield Turner 1977-81
William J. Casey  1981-7
William H. Webster 1987-91
Robert M. Gates 1991-3
James Woolsey 1993-5
John M. Deutch 1995-6
George J. Tenet 1997-2004
John E. McLaughlin (ad interim) 2004
Porter Goss (nominato ma non ancora entrato in carica) 2004-

 8 - NEGLI USA CI SONO ALTRE AGENZIE OLTRE ALLA CIA?

S�, oltre alla CIA ci sono 15 agenzie nazionali, federali o dipendenti dal Dipartimento della Difesa il cui insieme � detto Comunit� dei Serviz�; le principali sono: Agenzia per la sicurezza nazionale (NSA) [6], Agenzia della Difesa per le Informazioni (DIA), Uffici del Dipartimento della Difesa incaricati della raccolta di informazioni dall'estero specializzata attraverso programmi di ricognizione come NIMA o NRO, Ufficio di Spionaggio e Ricerca del Dipartimento di Stato, Serviz� segreti di Esercito, Marina, Corpo dei Marines ed Aeronautica, Ufficio Federale per le Investigazioni (FBI), Dipartimento del Tesoro e Dipartimento dell'Energia.
Tutte queste agenzie sono sorvegliate, dal �76-�77, da due Comitati di controllo, uno del Senato e l�altro della Camera.
Il direttore della CIA, per�, �funge da principale consigliere del Presidente e del CNS in tutte le questioni riguardanti� lo spionaggio, il controspionaggio �e inerenti la sicurezza nazionale� ed estera (di fatto � a capo dello spionaggio e del controspionaggio americano) e gli altri serviz� americani lo tengono informato delle loro acquisizioni in materia di sicurezza tramite relazioni periodiche.
Dopo gli avvenimenti dell�11 settembre 2001 � stata proposta da pi� parti una riforma della Comunit� dei Serviz� che comporti la creazione di un "Capo dell�Intelligence", cio� di una figura che guidi tutte le agenzie di sicurezza e di informazioni degli Stati Uniti e che funga da consigliere unico pel Presidente e lo scorporamento in tre parti della CIA: il Direttorato delle Operazioni diverrebbe il Servizio Nazionale Clandestino; il Direttorato dello Spionaggio diventerebbe l'Ufficio di Consulenza Nazionale ed il Direttorato per la scienza e tecnologia diventerebbe l'Ufficio per il Supporto Tecnico. Questa proposta ha per� suscitato molti dubb� e critiche fra le quali anche quelle del prossimo direttore della CIA, Goss.

 9 - QUAL � IL RUOLO DELL�FBI ALL�INTERNO DELLA COMUNIT� DEI SERVIZ�?

All�interno della Comunit� dei serviz� l�FBI ha il ruolo di guidare le operazioni contro lo spionaggio industriale, economico, militare e le attivit� volte a danneggiare la sicurezza degli Stati Uniti come la pirateria, il terrorismo interno ed esterno, ecc. Si avvale della collaborazione delle altre agenzie della Comunit�, di esperti appositamente addestrati e di unit� speciali dislocate sul territorio.

L'attuale direttore dell'FBI � Robert S. M�ller, III, in carica da quando, dopo gli attentati dell'11 settembre 2001, si dimise Louis J. Freeh.

CIA

FONTI
- www.fas.org (sito non pi� in linea)
- www.cia.gov
- www.sisde.it
- http://www.fbi.gov
- Mario dal Pero, "La C.I.A.", ed. Giunti
- "La Stampa" dell'11/8/2004 e 24/8/2004
- www.ncf.ca/coat


NOTE:
1) Cio� uso di infiltrati, doppiogiochisti, ecc.
2) Agenzia di telecomunicazioni americana.
3) Si tratta di una installazione che riceve informazioni dai satelliti.
4) Sede del NORAD (Comando della difesa aerea nordamericana).
5) Per esempio durante la presidenza Kennedy la CIA tent� di far eliminare Fidel Castro dalla Mafia; oppure in Iraq, durante il colpo di Stato ba�atista del 1963, la CIA pass� ai golpisti �le informazioni sui comunisti e radicali da arrestare�: ci furono circa 5.000 morti.
6) La NSA si occupa di raccogliere informazioni elettroniche (mediante intercettazioni, satelliti, ecc.) mentre la DIA si occupa del �materiale umano� (infiltrati, doppiogiochisti, spie semplici, ecc.)


Alias � 2001/04 Bad Robot - Touchstone Television
Alias Italia - Il dossier Sydney Bristow � 2003/04 Antonio Genna
Tutti i marchi citati in queste pagine sono dei rispettivi proprietari, tutti i diritti riservati
Tutto il materiale presente nel sito "Alias Italia"  non � riproducibile senza autorizzazione!

Torna alla home page