
"Angelica" (1964)

-
TITOLO ITALIANO: "Angelica"
-
TITOLO ORIGINALE: "Ang�lique,
marquise des anges"
-
REGIA: Bernard
Borderie
-
BASATO SUL
ROMANZO DI Anne e Serge Golon
-
MUSICHE: Michael Magn�
-
PRODUZIONE: FRANCIA / ITALIA / GERMANIA 1964
-
DURATA: 115 minuti
PERSONAGGI |
INTERPRETI
|
DOPPIATORI
|
ANGELICA |
Mich�le Mercier |
MARIA PIA DI MEO |
JEOFFREY DE PEYRAC |
Robert Hossein |
GIUSEPPE RINALDI |
DESGREZ |
Jean Rochefort |
ANTONIO GUIDI |
NICOLAS |
Giuliano Gemma |
MASSIMO TURCI |
FILIPPO DI
PLESSIS-BELLIERES |
Claude Giraud |
CESARE BARBETTI |
CONAN BECHER |
Charles R�gnier |
RENATO TURI |
LUIGI XIV |
Jacques Toja |
SERGIO GRAZIANI |
BERNARDO D'ANDIJOS |
Bernard Woringer |
PINO LOCCHI |
LA POLAK |
Rosalba Neri |
FIORELLA BETTI |
NANO ROBERTO |
|
GIOVANNI SACCENTI |
-
DOPPIAGGIO ITALIANO: C.D.C.
- DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO:
MARIO MALDESI
ALCUNE NOTE SUL FILM
- Il film ha avuto un remake, l'omonimo
"Angelica" (2013) con Nora Arnezeder,
in Italia approdato direttamente in TV.
ALCUNE NOTE SUL FILM
a cura di Riccardo F. Esposito
- Nata a Toulon nel 1921, Simone Changeaux, alias
Anne Golon, � l'unica, vera autrice della saga (il marito Serge la aiutava
soltanto nelle ricerche storiche). La Golon scrisse,, dal 1956 al 1985,
circa 13 romanzi imperniati sul personaggio di Ang�lique de Sanc� de
Monteloup, detta Marchesa degli Angeli, un'eroina che secondo l'autrice
avrebbe dovuto esser libera e ribelle come la Rossella O'Hara di
"Via col vento" o la Caroline Cherie di
C�cil Saint-Laurent. I 13 volumi, tradotti in 27 lingue, acquistati in 47 paesi
hanno venduto pi� di 100 milioni di copie. Un successo commerciale enorme.
In un sondaggio pubblicato nel 1992, che elenca quali autori francesi
viventi sono stati pi� tradotti in Europa, si legge la seguente classifica:
Duras, Ionesco, Sagan, Tournier, Green, e al settimo posto... Anne e Serge
Golon. Nonostante il successo dei romanzi, dopo un primo momento di relativo
benessere economico, i coniugi Golon (Serge mor� improvvisamente nel 1972)
non si arricchrono pi� di tanto, ed oggi l'ormai ottantenne Anne vive in
semi-povert�, tentando invano di strappare legalmente alla potente casa
editrice Hachette almeno una parte degli immensi guadagni che, grazie a lei,
l'Hachette ha ricavato dalla prime edizioni, traduzioni estere e ristampe
dei volumi della serie "Ang�lique". Se vi interessa conoscere meglio tutta
la storia, non mancate di visitare il sito italiano ufficiale di Angelica
Marchesa degli Angeli, che trovate all'indirizzo-web
http://digilander.libero.it/songlian. Il miglior sito in
inglese � "The World of Angelique" (http://www.angeliquebooks.com/);
non male anche http://monteloup.free.fr/.
- La serie dei film che ne vennero tratti, tutti
diretti da Bernard Borderie (1924-1978), � composta da "Angelica"
(distribuito nel 1964, in Francia l'8 dicembre e in Italia il 28), "Angelica alla corte
del re" (Francia: 31 gennaio 1965, Italia: 25 febbraio 1965), "La meravigliosa Angelica"
(Fr.: 28 aprile 1965, It.: 29 dicembre 1965),
"L'indomabile Angelica" (Fr.: 27
ottobre 1967, It.: 1� dicembre 1967) e "Angelica e il gran sultano"
(Fr.: 8 agosto 1968, It.: 13 marzo 1968). Pur con tutti i loro difetti, le
cinque pellicole rappresentarono, lo si voglia ammettere o no, una delle due
"serie" cinematografiche (l'altra � quella dei 007 con Sean Connery) pi�
popolari e conosciute degli interi anni '60: cinque discutibili, imperfetti,
ma d'altra parte innegabili cult-movies. Si noti la pausa di circa due anni
intercorsa fra la distribuzione del terzo e quella del quarto film, una
circostanza questa che, secondo i pi� maliziosi, spiegherebbe almeno in
parte il cambiamento della societ� di doppiaggio utilizzata (la C.D.C. nelle
prime tre pellicole, la S.A.S. nelle ultime due). Una disaffezione del
pubblico dovuta alla troppo prolungata assenza dell'eroina dagli schermi e
quindi il ricorso ad una cooperativa che eseguisse il doppiaggio facendo
spendere di meno ai distributori�
- Anne Golon ha sempre considerato l'Angelica
cinematografica come un vero e proprio tradimento rispetto al personaggio da
lei creato �Quella NON � la MIA Angelica, � semmai l'Angelica di Mich�le
Mercier.� Insieme al marito, quando questi era ancora in vita, prov� anche a
querelare i produttori, ma senza esito alcuno. Come ricorda Anne in una
intervista: �Andai sul set 2 volte. Nessuno volle parlare con me. Agli occhi
degli sceneggiatori Angelica non era una donna per bene e voleva avere ogni
uomo che incontrava. Fui fortunata ad ottenere che venissero fatti dei
cambiamenti nelle scene del primo film, ma non negli altri quattro. In
seguito parlai a Mich�le Mercier per la prima e unica volta nella mia vita.
Le predissi che il ruolo sarebbe rimasto a lei per sempre. Lei mi rispose
apertamente e sembr� vergognarsi del ruolo, dicendomi che aveva subito
pressioni affinch� lo accettasse [..].�
- Mich�le Mercier nasce a Nizza come Joc�lyne Mercier
il 1 gennaio 1939 (il nome Mich�le � in omaggio all'attrice Mich�le Morgan).
Ha una vita sentimentale intensa, con molti amori sfortunati (fra i quali
due ex-mariti: Andr� Smagghe negli anni 1961-67, e Claude Bourillot nel
1968-82) e vari pretendenti famosi, come per esempio lo Sci� di Persia.
Esordisce sul grande schermo nel 1957, nel ruolo di Jeanne in "Delitto sulla
Costa Azzurra". Nel suo periodo d'oro, gli anni '60, lavora molto in Italia
(la fama vera per�, giunger� soltanto grazie alla saga di Angelica). Alcuni
film che interpreta all'epoca paiono quasi 'anticipare' il suo personaggio
pi� celebre. Titoli quali "Le notti di Lucrezia Borgia" (1959), "Le
meraviglie di Aladino" (1961), o i due film di pirati che Domenico Paolella
gira nel 1960-61 - praticamente con lo stesso cast - a Porto Novo (Ancona):
"Il giustiziere dei mari" e "Le prigioniere dell'isola del diavolo" (in
entrambi Mich�le � doppiata da Luisella Visconti). La Mercier appare anche
in opere d'autore, come per esempio "Tirate sul pianista" (1960) di Fran�ois
Truffaut (dove abbiamo il piacere di intravedere il suo florido seno nudo, cosa
che purtroppo ci � stata negata nella famosa sequenza della vendita delle
schiave in "L'indomabile Angelica"�!). Tra le sue ultime fatiche, il ruolo
di Rachel-matura ne "La Rumbera" (1998), un film sulla ballerina che invent�
la Rumba, e la sua recente partecipazione, nella parte di Noemi madre di
Laura Del Bono (Giusi Cataldo), alla fiction-tv "Il bello delle donne"
(2003, doppiata da Mirella Pace).
- Alcune delle locations utilizzate (per praticit� vi
elenco tutte insieme quelle dei 5 film nella presente scheda) sono: il
Castello di Tanlay, sito a Tanlay, nel dipartimento di Yonne (Borgogna,
Francia) che nel primo Angelica simula la residenza dei Monteloup, e la
reggia di Versailles, che appare nel secondo film ("Angelica alla corte del
re"). Gli interni delle cinque pellicole, infine, sono stati realizzati
negli Studi di Boulogne (Parigi) e in quelli italiani di Cinecitt� (Roma).
Realizzazione 2002/15
Antonio Genna
AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI � 2001/15
Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione
1024 x 768
con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente
in questo sito senza autorizzazione!
Torna alla
home page di Zona Cinema