
"L'armata Brancaleone"

-
TITOLO ORIGINALE: "L'armata Brancaleone"
-
REGIA: Mario Monicelli
-
SOGGETTO: Mario Monicelli
-
SCENEGGIATURA: Agenore Incrocci, Mario
Monicelli
-
PRODUZIONE: ITALIA / FRANCIA / SPAGNA 1966
-
DURATA: 120 minuti
PERSONAGGI |
INTERPRETI
|
DOPPIATORI
|
BRANCALEONE DA
NORCIA |
Vittorio Gassman |
-- VITTORIO GASSMAN |
MATELDA |
Catherine Spaak |
|
PECORO |
Folco Lulli |
ENZO LIBERTI |
TEOFILATTO DEI
LEONZI |
Gian Maria
Volont� |
-- GIAN MARIA VOLONTE' |
LA VEDOVA |
Maria Grazia
Buccella |
BENITA MARTINI |
TEODORA |
Barbara Steele |
|
ZENONE |
Enrico Maria
Salerno |
-- ENRICO MARIA SALERNO |
ABACUC |
Carlo Pisacane |
FRANCO LATINI |
MANGOLD |
Ugo Fangareggi |
MARCELLO 'MAX' TURILLI |
PICCIONI |
Pippo Starnazza |
FRANCESCO SORMANO |
|
Alfio Caltabiano |
ANTONIO GUIDI |
ALCUNE NOTE SUL FILM
a cura di Riccardo F. Esposito
- Uno dei titoli provvisori del film era "Le
caccavelle", riferito alla pignatte e pentole che l'armata di straccioni
guidata da Brancaleone usava come elmi e armature.
- La rappresentazione del medioevo era una volta
tanto non mitizzata od oleografica come in tanti film del passato (un Evo di
Mezzo, quello ricostruito da Monicelli, pi� plausibile di quanto si creda,
con tutte le sue miserie e menzogne). Anche il tono, come spesso accade in
Monicelli, era solo apparentemente quello della commedia.
- Distribuito in Italia il 7 aprile 1966, il film fu
uno straordinario successo per l'epoca, una delle poche invenzioni "pure"
della commedia all'italiana. Addirittura il linguaggio, una fantasiosa
mistura di ricordi scolastici e latino maccheronico, divenne, al pari di
certi tormentoni televisivi dei giorni nostri (cfr. quelli dei comici di
Zelig�), un fatto di costume, e certe espressioni udite nel film ("Che te ne
cale", "cavalcone", "fila longobarda", "lo nero periglio che vien da lo
mare", ed altre) venivano ripetute per scherzo in strada, caso pi� unico che
raro in relazione ad un film di produzione italiana. "L'armata Brancaleone",
in definitiva, si guadagn� dei veri e propri "fans".
- Le due pellicole della serie Brancaleone (questa e
il suo seguito del 1970
"Brancaleone alle
crociate") diedero il via a diverse imitazioni, pi� o meno
palesi, come per esempio "I due crociati" (1968) e "Il prode Anselmo e il
suo scudiero" (1972).
- Il film fu girato soprattutto nel viterbese e in
Calabria. Per esempio, la sequenza iniziale dell�attacco dei barbari mostra
alcuni scorci di Nepi (VT). Il duello nel campo di grano fra Brancaleone e
Teofilatto, invece, � ambientato ai piedi del Monte Soratte, che si
intravede sullo sfondo. Infine, "Aurocastro delle Puglie" � in realt� il
piccolo borgo di pescatori denominato Le Castella, frazione del comune di
Isola di Capo Rizzuto, in Calabria: una vera e propria isola-fortezza
aragonese (recentemente restaurata).
Realizzazione 2003/06
Antonio Genna
AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI � 2001/06
Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione
1024 x 768
con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente
in questo sito senza autorizzazione!
Torna alla
home page di Zona Cinema