"Starsky & Hutch"
TITOLO ITALIANO: "Starsky & Hutch"
TITOLO ORIGINALE: "Starsky & Hutch"
REGIA: Todd Phillips
SOGGETTO: Stevie Long e John O'Brien
SCENEGGIATURA: John O'Brien, Todd Phillips e Scot Armstrong
MUSICHE: Theodore Shapiro
PRODUZIONE: USA 2004
DURATA: 101 minuti
PERSONAGGI |
INTERPRETI |
DOPPIATORI |
DAVE STARSKY | Ben Stiller |
VITTORIO GUERRIERI |
KEN HUTCHINSON | Owen Wilson | MASSIMO DE AMBROSIS |
HUGGY BEAR | Snoop Dogg | SIMONE MORI |
CAP. DOBY | Fred Williamson | ANGELO NICOTRA |
REESE FELDMAN | Vince Vaughn | FRANCESCO PANNOFINO |
KITTY | Juliette Lewis | GIO'-GIO' RAPATTONI |
KEVIN | Jason Bateman | FRANCO MANNELLA |
HOLLY | Amy Smart | FRANCESCA MANICONE |
STACEY | Carmen Electra | ROSSELLA ACERBO |
MANETTI | Chris Penn | MARCO BRESCIANI |
BIG EARL | Will Ferrell | PINO INSEGNO |
DEEJAY | Patton Oswalt | TEO BELLIA |
JEFF, che gestisce il locale "Big Earl" in assenza del proprietario Big Earl | G.T. Holme | CLAUDIO FATTORETTO |
LEON | Jernard Burks | MARIO BOMBARDIERI |
CHAU | George Kee Cheung | ENRICO PALLINI |
HEATHER | Brande Roderick | IRENE DI VALMO |
WILLIS | Jeffrey Lorenzo | FLAVIO AQUILONE |
PORTER | Terry Crews | SERGIO LUCCHETTI |
LAMELL | Omar J. Dorsey | ROBERTO DRAGHETTI |
MONIX | Richard Edson | VLADIMIRO CONTI |
DOPPIAGGIO ITALIANO: SEFIT-CDC
DIALOGHI ITALIANI: ALESSANDRO ROSSI
DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO: ALESSANDRO ROSSI
ASSISTENTE AL DOPPIAGGIO: ELENA MASINI
ALCUNE NOTE SUL FILM
Il film � ispirato alla serie TV "Starsky & Hutch" (1975/79), con Paul Michael Glaser e David Soul. I due protagonisti del telefilm fanno una breve apparizione al termine del film, doppiati come nella serie rispettivamente da Manlio De Angelis e Cesare Barbetti.
SPECIALE
a cura di Marco Bonardelli
Le interviste qua riportate sono state realizzate da Antonio Bracco per lo speciale sul Festival "Voci nell�Ombra" 2004 trasmesso da Coming Soon Television venerd� 1� ottobre 2004.
I VECCHI E I NUOVI STARSKY & HUTCH A
CONFRONTO
E� cambiato qualcosa in vent�anni ?
Cesare Barbetti: "Io l�ho visto alla fine del film ed � una cosa
assurda, perch� sei-sette anni fa lui prese un premio a Ginevra e ha voluto
avere l�Hutch italiano. Sono andato gi� ed era un ragazzo come te, abbiamo
parlato� e qui invece, alla fine del film, hai visto che cos��?! Allora io con
lui diventavo magro."
Vittorio Guerrieri: "E� un film comico, si scherza su Starsky e Hutch,
riprendendo in maniera molto precisa quelle che erano le atmosfere del tempo.
C�� molta cura nei particolari, ma � un gioco, un divertimento."
Che cosa � cambiato secondo lei nel doppiaggio? Si � evoluto in un certo
modo? Avrebbe potuto evolversi in un altro?
Cristina Boraschi: "Fondamentalmente si � evoluto tecnicamente.
Quando io ho cominciato a fare doppiaggio si incideva col magnetico, non si
rivedevano le cose incise se non con un sistema particolare che si chiama
virgin loop. Adesso invece si usano le cassette e i dvd e si pu� rivedere
tutto, � cambiato quindi tutto il modo di organizzare il doppiaggio, questo �
il cambiamento fondamentale secondo me. Da un punto di vista artistico �
cambiato perch� i tempi si sono ristretti, i soldi sono aumentati di meno e si
lavora pi� in fretta e quindi pi� superficialmente, meno bene. Oggi �
diventato un'industria, una macchina, forse una volta c�era un po� pi� di
attenzione artistica"
Vittorio Guerrieri: "C�� un po� pi� di fretta oggi rispetto a vent'anni
fa, come nella vita di tutti i giorni."
Cesare Barbetti: "Non vi invidio proprio, la nostra era una bella era.
Prima di noi stavano ancora meglio, perch� il giorno prima provavano e il
giorno dopo incidevano. Oggi si doppia un film in dieci turni, come si fa?"
Vittorio Guerrieri: "Si va pi� ad impronta, si rilegge�"
Cesare Barbetti: "Se sono bravi diventa un 'doppiaggese' artistico, se
invece ti fanno fare 190-200 righe diventa una lettura, quello che � chiamano
oggi il doppiaggese, anche perch� non siamo tutelati da copioni che proprio
non ci aiutano."
Vittorio Guerrieri: "Bisogna entrare nel personaggio pi� rapidamente,
questa � la cosa che secondo me � peggiore rispetto a vent�anni fa."
Massimo De Ambrosis: "C�� una cosa che non � cambiata nel tempo ed � lo
spirito, la voglia di divertirsi, la voglia di migliorare, di far meglio dando
tutto te stesso e dando un po� della tua anima in quello che fai."
Realizzazione 2004/07 Antonio Genna
AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI � 2001/07
Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione
1024 x 768
con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente
in questo sito senza autorizzazione!