Aggiunte, modifiche da fare a questa pagina? Segnalatelo! |
Realizzazione Antonio Genna |
"Il buco" (1960)
|
TITOLO ITALIANO: "Il buco"
TITOLO ORIGINALE: "Le trou"
REGIA: Jacques Becker
SCENEGGIATURA: Jacques Becker, Jos� Giovanni e Jean Aurel (dialoghi di Jacques Becker e Jos� Giovanni)
BASATO SUL ROMANZO DI Jos� Giovanni (1957)
MUSICHE: Philippe Arthuys
PRODUZIONE: FRANCIA / ITALIA 1960
DURATA: 146 minuti
PERSONAGGI |
INTERPRETI |
DOPPIATORI |
GEO CASSINE |
Michel Constantin |
GLAUCO ONORATO |
ROLAND DARBANT |
Jean Keraudy |
NANDO GAZZOLO |
MANU BORELLI |
Philippe Leroy |
PINO LOCCHI |
VOSSELLIN 'MONSIGNORE' |
Raymond Meunier |
CARLO ROMANO |
CLAUDE GASPARD |
Marc Michel |
MASSIMO TURCI |
BRIG. GRINVAL |
Jean-Paul Coquelin |
CESARE BARBETTI |
DIRETTORE DEL CARCERE |
Andr� Bervil |
RICCARDO MANTONI |
JEAN la guardia grassoccia |
Eddy Rasimi |
FERRUCCIO AMENDOLA |
GUARDIA che ferma Gaspard |
Raymond Bour |
CESARE FANTONI |
MAURICE GORVOIS |
Lucien Camiret |
FERRUCCIO AMENDOLA |
DETENUTO idraulico #2 |
Jean Minisini |
NINO BONANNI |
GUARDIA che scopre l'accendino |
Marcel Rouz� |
GIOVANNI SACCENTI |
GUARDIA che ricarica l'orologio di controllo |
Paul Pr�boist |
BRUNO PERSA |
NICOLE |
Catherine Spaak |
FIORELLA BETTI |
DETENUTO che lava il fazzoletto |
Paul Pavel |
CESARE FANTONI |
DETENUTO che legge |
Philippe Dumat |
CESARE BARBETTI |
ALTRE VOCI: SERGIO GRAZIANI, LUCIANO DE AMBROSIS, GINO BAGHETTI, MANLIO BUSONI
DOPPIAGGIO ITALIANO: C.D.C.
ALCUNE NOTE SUL FILM
a cura di
Massimo
La trama si basa su di un vero tentativo evasione dal carcere La Sant� a Parigi nel 1947 in cui � stato coinvolto uno dei protagonisti della pellicola, il non attore Jean Keraudy (nome d'arte di Roland Barbat) che in apertura introduce il film.
E' la pellicola d'esordio per Philippe Leroy e come recitazione con dialogo per Michel Constantin e Catherine Spaak.
E' l'ultima opera del regista Becker, da tempo malato mor� subito dopo le riprese quando il film era in fase di montaggio.
E' universalmente riconosciuto come uno dei migliori film ad ambientazione carceraria.
All'uscita in Francia dato lo scarso successo di pubblico venne temporaneamente ritirato dalle sale e riproposto in una versione accorciata di circa 20 minuti. Stranamente in Italia � uscito in versione integrale, prova ne � la recente versione televisiva proposta da Rai Movie nell'ottobre 2015 priva di aggiunte di sottotitoli e ridoppiaggi � di 140 minuti televisivi che corrisponde ai 146 minuti cinematografici.
E' uscito nelle sale italiane il 1� aprile (Roma) e 22 aprile (Torino) del 1960, ed � stato trasmesso per la prima volta in TV dal primo canale RAI il 3 novembre 1969 nel corso di una retrospettiva dedicata al cinema francese curata dal critico Gian Luigi Rondi.
|
AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI � 2001 e anni successivi
Antonio Genna |