Aggiunte, modifiche da fare a questa pagina? Segnalatelo! |
Realizzazione Antonio Genna |
"Il piccolo campo"
|
TITOLO ITALIANO: "Il piccolo campo"
TITOLO ORIGINALE: "God's Little Acre"
REGIA: Anthony Mann
SCENEGGIATURA: Philip Yordan e Ben Maddow
BASATO SUL ROMANZO DI Erskine Caldwell
MUSICHE: Elmer Bernstein
PRODUZIONE: USA 1958
DURATA: 110 minuti
PERSONAGGI |
INTERPRETI |
DOPPIATORI |
TY TY WALDEN |
Robert Ryan |
EMILIO CIGOLI |
WILL THOMPSON |
Aldo Ray |
GIULIO PANICALI |
GRISELDA WALDEN |
Tina Louise |
ROSETTA CALAVETTA |
PLUTO SWINT |
Buddy Hackett |
PINO LOCCHI |
BUCK WALDEN |
Jack Lord |
GIUSEPPE RINALDI |
DARLIN' JILL WALDEN |
Fay Spain |
MARIA PIA DI MEO |
SHAW WALDEN |
Vic Morrow |
GLAUCO ONORATO |
ROSAMUND THOMPSON |
Helen Westcott |
DHIA CRISTIANI |
JIM LESLIE |
Lance Fuller |
NANDO GAZZOLO |
ZIO FELIX |
Rex Ingram |
CESARE POLACCO |
DAVE DAWSON |
Michael Landon |
MASSIMO TURCI |
GUARDIANO |
Russell Collins |
BRUNO PERSA |
DOPPIAGGIO ITALIANO: C.D.C.
ALCUNE NOTE SUL FILM
a cura di Piero Fiorili
Un maturo agricoltore, piccolo possidente della Georgia rurale, � fissato che suo nonno avesse sepolto nei campi un tesoro, ai tempi della guerra civile. Invece di coltivare la terra, da anni scava buche inutilmente, andando in rovina economicamente, per� non desiste. Intanto la sua famiglia (tre figli maschi e due femmine) � lacerata da conflitti, gelosie, torbide passioni extraconiugali, ma il patriarca, animato da un sentimento religioso abbastanza bizzarro, prende tutto ci� come prove che Dio gli impone, ed � sicuro di essere poi ricompensato col ritrovamento del tesoro sepolto.
L�idea che ci fossero tesori nascosti sottoterra dai tempi della Guerra Civile non era poi cos� peregrina, perch� quando i Nordisti infine vinsero, gente della peggior risma si dedic� al saccheggio sistematico nelle citt� e nelle campagne del Sud. Per non farsi rapinare dai �carpetbaggers� (cos� venivano chiamati i saccheggiatori), molti sudisti seppellirono davvero le loro ricchezze, in attesa di tempi migliori.
Erskine Caldwell pubblic� questo controverso romanzo nel 1933, e suscit� uno scandalo nazionale. I libri vennero sequestrati, e l�autore fu perfino arrestato e processato (ma fu poi assolto). Il motivo dello scandalo era la crudezza con la quale il georgiano Caldwell (come altri autori suoi conterranei) descriveva l�esasperata sessualit� della gente del Sud, gente povera e ignorante, per certi versi bigotta, ma schiava delle proprie pulsioni erotiche. Il cinema non pot�, per molto tempo,.affrontare simili tematiche, ma l�allentamento del codice Hays di autocensura, negli anni �50, permise almeno di realizzare questa versione, sia pure purgata degli aspetti pi� espliciti e �immorali� dell�opera letteraria.
La pubblicit� di lancio del film insistette comunque molto su quegli aspetti pruriginosi (�Questa storia esplosiva e lussuriosa... Nessuno aveva osato filmarla, fino ad ora�), e la prosperosa debuttante Tina Louise divenne immediatamente un sex symbol nonostante la castigatezza delle immagini (col metro odierno, addirittura innocenti!). Tutto questo battage sull�aspetto erotico, fin� per far passare in secondo piano (e a volte a nascondere del tutto) il reale significato dell�opera, che voleva essere un�impietosa fotografia della degradazione culturale e morale dell�ambiente rurale del Sud.
La sceneggiatura del film fu firmata da Philip Yordan, abituale collaboratore del regista Anthony Mann (allora all�apice della sua carriera, e considerato uno dei �grandi� di Hollywood), ma in realt� era scritta da Ben Maddow, finito sulla lista nera maccartista e perci� impossibilitato a lavorare per il cinema americano. Negli anni �50 l�uso di un �prestanome� era un trucco ben conosciuto e molto utilizzato, ma quasi tutti facevano finta di non saperlo e ci� permetteva di campare agli scrittori vittime dell�ottuso ostracismo di quella �caccia alle streghe�.
|
AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI � 2001 e anni successivi
Antonio Genna |