Aggiunte, modifiche da fare a questa pagina? Segnalatelo! |
Realizzazione Antonio Genna |
"The Day After - Il giorno dopo"
|
TITOLO ITALIANO: "The Day After - Il giorno dopo"
TITOLO ORIGINALE: "The Day After"
REGIA: Nicholas Meyer
SCENEGGIATURA: Edward Hume
MUSICHE: David Raksin (il tema di "The River" � di Virgil Thomson)
PRODUZIONE: USA 1983
DURATA: 126 minuti
PERSONAGGI |
INTERPRETI |
DOPPIATORI |
DOTT. RUSSELL OAKES |
Jason Robards |
RENATO MORI |
HELEN OAKES |
Georgann Johnson |
ANNA MISEROCCHI |
MARILYN OAKES |
Kyle Aletter |
SERENA VERDIROSI |
STEPHEN KLEIN |
Steve Guttenberg |
MASSIMO GHINI |
JIM DAHLBERG |
John Cullum |
GIANNI MARZOCCHI |
EVE DAHLBERG |
Bibi Besch |
MARIA PIA DI MEO |
DENISE DAHLBERG |
Lori Lethin |
SILVIA TOGNOLONI |
DANIEL �DANNY� DAHLBERG |
Doug Scott |
|
JOLEEN DAHLBERG |
Ellen Anthony |
FRANCESCA GUADAGNO |
ALISON RANSOM |
Amy Madigan |
PAILA PAVESE |
BRUCE GALLATIN |
Jeff East |
ROBERTO CHEVALIER |
WILLIAM �BILLY� McCOY |
William Allen Young |
SANDRO ACERBO |
MAUREEN McCOY |
Fay Hauser |
ANNA RITA PASANISI |
JOE HUXLEY |
John Lithgow |
RODOLFO BALDINI |
INF. NANCY BAUER |
JoBeth Williams |
RITA SAVAGNONE |
DOTT. SAM HACHIYA |
Calvin Jung |
PIERO TIBERI |
DOTT. JULIAN FRENCH |
Jonathan Estrin |
GIORGIO LOPEZ |
DOTT. PAUL AUSTIN |
Lin McCarthy |
LUCIANO DE AMBROSIS |
DENNIS HENDRY |
Clayton Day |
|
ELLEN HENDRY |
Antonie Becker |
ISABELLA PASANISI |
REV. WALKER |
Dennis Lipscomb |
|
DOTT.SSA WALLENBERG |
Rosanna Huffman |
|
DOTT. LANDOWSKA |
George Petrie |
MARIO MASTRIA |
PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI |
GIORGIO PIAZZA |
|
VOCE NARRANTE |
--------------------- |
RICCARDO CUCCIOLLA |
ALCUNE NOTE SUL FILM
a cura di Andrea Migliori
Il film drammatico, prodotto dal network televisivo statunitense ABC, racconta di un ipotetico scontro armato tra le forze americane della NATO e i paesi comunisti del blocco sovietico, culminando in una catastrofica guerra nucleare tra Stati Uniti e Unione Sovietica che rader� al suolo parte del Kansas, del Missouri e delle zone limitrofe, con una perdita di migliaia di vite umane.
Il film, prodotto in pieno clima di guerra fredda, quando l�ipotesi di una guerra nucleare tra gli Stati Uniti e la Russia era tutt�altro che utopistica, fu un�idea del presidente della ABC Brandon Stoddard, rimasto molto impressionato dalla visione di "Sindrome cinese" (1979), con Jane Fonda e Michael Douglas, e dalla opinioni contrastanti sul tema dell�energia nucleare. Stoddard decise quindi di produrre un film che contribuisse a chiarire le conseguenze di una potenziale guerra nucleare contro i sovietici e per questo si rivolse a Stu Samuels, vice presidente della divisione televisiva della ABC. Samuels concep� l�idea di �The Day After�, titolo scelto per enfatizzare non tanto lo scontro in s� quanto piuttosto gli effetti che avrebbe prodotto sul territorio e sui suoi abitanti, e affid� la sceneggiatura del film ad Edward Hume, veterano della televisione con all�attivo le sceneggiature di telefilm come "Le strade di San Francisco" (1972) e "Barnaby Jones" (1973).
Il film, trasmesso negli Stati Uniti il 20
novembre 1983 su ABC dopo un�enorme campagna pubblicitaria, conquist� oltre 100
milioni di telespettatori e uno share record del 62%, confermandosi come il
settimo programma pi� visto della stagione e come il film con il pi� alto indice
d'ascolto mai ottenuto, primato rimasto ancora oggi imbattuto.
In Italia il film � arrivato direttamente nelle sale cinematografiche il 10
febbraio 1984 su distribuzione Titanus, posizionandosi al terzo posto tra i
maggiori incassi della stagione 1983-1984, subito dopo
"Flashdance" e "La chiave". Successivamente
� andato in onda per la prima volta in TV il 16 novembre 1984 alle ore 20.30 su
RaiUno, settimo appuntamento del programma �Film Dossier� condotto da Piero
Angela. Ospite speciale della puntata fu la signora Tomoe Kurokawa, susperstite
del disastro nucleare di Hiroshima, che riport� la sua testimonianza sui
drammatici eventi del 6 agosto 1945, quando gli americani sganciarono sulla
cittadina giapponese un ordigno nucleare che rase al suolo l�intera area e
uccise tra le 100 e le 200 mila persone.
|
AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI � 2001 e anni successivi
Antonio Genna |