Il mondo dei doppiatori - In...soliti ignoti

Segreti e bizzarrie del mondo del doppiaggio in formato quiz

ARCHIVIO: quiz 104
(20/10/2014)


NINO MANFREDI SCONOSCIUTO (4)

Nino ManfrediNino Manfredi ha debuttato come doppiatore nel 1950. Fu una partenza sprint, innescata dal trionfo in una selezione bandita dalla ODI per sostituire un doppiatore indisponibile, componente di una coppia di comici di fresco successo, individuata inizialmente come novit� vocale per un rodato duo di fama mondiale.
A quale binomio di doppiati e doppiatori (di cui uno rinunciatario) ci riferiamo? Manfredi: chi ha sostituito e doppiato? In quale film?
Perch� i due celebri attori stranieri appaiono qui con un nome diverso da quello coniato per le edizioni italiane di tutte le altre loro pellicole?

Qualche indizio utile...

  • La coppia di comici italiani, dopo i successi teatrali e radiofonici, nello stesso anno riscossero vasta simpatia anche nel cinema, in una farsa ispirata ad una canzone del Maestro Armando Fragna.
    La coppia non si consolid� invece nel doppiaggio per il forfait di un componente. Imprevisto che d'altronde rivitalizz� la carriera in frenata del giovane Manfredi.
  • I due comici stranieri smarriscono in questo film i rispettivi proverbiali nomignoli che hanno non poco contribuito alla loro familiarit� con il pubblico italiano.

Scorrete la pagina in basso per le risposte...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

"Africa strilla"

Dopo il promettente debutto nel 1949 come attore cinematografico drammatico in ruoli di primo piano, Nino Manfredi sub� il contraccolpo degli insuccessi delle pellicole interpretate, con un forte ridimensionamento delle aspettative a venire. Infatti nel 1950 non girer� alcun film e negli anni successivi i ruoli conquistati saranno assai meno importanti.
Agli inizi del 1950 la ODI band� una selezione, aperta anche ai non associati, per attribuire il doppiaggio di Bud Abbott. Un Manfredi alla ricerca delle sicurezze perdute, vi partecip� e vinse. Ci� rappresenter� un crocevia fondamentale della sua carriera, in quanto, per sua stessa ammissione, il doppiaggio diventer� un riferimento essenziale per ampliare la propria visibilit� nella giungla di Cinecitt� e per affinare l'innato talento.
Il concorso era propedeutico al doppiaggio del film "Africa strilla" (1949), vacanza extraconiugale della coppia Abbott e Costello nel duraturo matrimonio con la Universal, attratti dall'allettante cachet promesso dal produttore indipendente di origine egiziane, Edward Nassour.
Non risultando operativo l'accordo ferreo Universal-CDC, in applicazione del quale erano state eseguite le edizioni italiane di tutti i precedenti film del duo hollywoodiano, la ODI riusc� ad accaparrarsi quella pellicola. Volendo fare le cose in grande, contatt� una coppia di comici allora in esponenziale crescita di consensi, formata da Mario Riva e Riccardo Billi, prevedendo di assegnare il doppiaggio della spalla Abbott, al primo e del comico Costello, al secondo.
Dopo un'iniziale disponibilit� Riva declin� l'offerta, mentre Billi nel frattempo aveva gi� firmato il contratto.
La ODI corse ai ripari, organizzando in tutta fretta una selezione nella speranza che quel doppiaggio potesse diventare il primo di una lunga serie: fu cos� che per "Africa strilla" Abbott ebbe la voce di Nino Manfredi e Costello quella di Riccardo Billi.
Il film fu per� un fiasco. Abbott e Costello rientrarono ammansiti alla Universal. La CDC riconquist� la supremazia assoluta sulla coppia.

Da ultimo, rendiamo noto di avere scoperto che gli immortali nomi di GIANNI e PINOTTO, con i quali la coppia Abbott e Costello � consacrata nell'immaginario collettivo, sono una particolarit� italiana. Anzi, sono un copyright esclusivo della CDC, in partnership con la Universal. Infatti, in Africa strilla, i due comici si chiamano Buzz e Stanley, facendo smarrire quel surplus d'allegria che, da sola, la brillante idea della CDC riusciva ad infondere allo spettatore italiano.


Cosa avete risposto...

Tra le risposte esatte ricevute, segnalo:

Hanno risposto parzialmente Marco D., Paola F. e Daniele Do.



� 2014/15 Antonio Genna - IL MONDO DEI DOPPIATORI 
E' consigliata una risoluzione 1024 x 768 con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente in questo sito senza autorizzazione!

Le domande e le risposte sono curate da Lorenzo Bassi e Franco Longobardi.


Torna alla pagina principale del gioco "Insoliti... ignoti"

Torna alla home page "Il mondo dei doppiatori"