Segreti e bizzarrie del mondo del doppiaggio in formato quiz
ARCHIVIO: domanda 12
(19/03/2012)
Ecco la domanda n�12:
In un kolossal biblico "de li tempi belli de via Veneto", girato a Cinecitt� in lingua inglese, la protagonista, una popolare diva di casa nostra, si doppi� per la versione italiana meno che in un anello. Sapreste individuare il film, l�attrice, la doppiatrice dell�anello e la causa di quella strana distrazione?
Qualche indizio utile...
- Per identificare il film: il personaggio principale, il cui nome d� titolo
al film, � interpretato da un sanguigno attore di origine messicana che
divent� famoso con la conquista dell�Oscar nelle vesti del fratello del
rivoluzionario Emiliano Zapata.
- Per rintracciare l�attrice: nei primi anni di carriera, coincidenti con il
secondo dopoguerra, � stata pi� volte doppiata dalla mitica Lydia Simoneschi.
- Per scoprire la doppiatrice: � una delle pi� fulgide stelle del firmamento
del doppiaggio italiano che ha inanellato una serie sterminata
d�interpretazioni di alto livello, attraverso le quali si � evoluta da
�povera ma bella� in �ricca e famosa�.
- �e la causa della distrazione : fu la conseguenza, non proprio logica, di
un aspro alterco tra la diva e il doppiatore del protagonista, un
caratteraccio non meno spigoloso della volubilit� della collega.
Scorrete la pagina in basso per la soluzione...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Mentre inizia a scorrere l�anello
dell�ultima sequenza da doppiare del film
"Barabba" (1961) - che non � l�ultima in cui appare l�attrice nel
montaggio definitivo -, Silvana Mangano sbotta accusando il doppiatore (Arnoldo
Fo�) del protagonista (Anthony Quinn) di soverchiare scorrettamente la
sua interpretazione vocale. Col fumantino Fo� si accende un violento
battibecco. La Mangano se ne va sbattendo la porta, ma nessuno osa diffidare
al rispetto del contratto la moglie di Dino De Laurentiis, produttore del
film. Subentra cos� Maria Pia Di Meo che
fornisce un saggio del suo talento adattandosi magnificamente alla voce di
riferimento.
Anthony Quinn conquist� l�Oscar come attore non protagonista in "Viva Zapata!"
(1952).
Silvana Mangano nei suoi primi film, come "Riso amaro" (1948), "Anna"
(1951), "Ulisse" (1953) e altri ancora, venne doppiata da
Lydia Simoneschi.
Maria Pia Di Meo � stata la doppiatrice di Marisa Allasio in "Poveri ma
belli" (1955) e di Candice Bergen in "Ricche e famose" (1981).
Cosa avete risposto...
Cercando all'interno del portale (vedi la scheda del film linkata sopra)
avreste gi� potuto trovare quasi tutte le risposte di questa settimana.
Tra chi ha fornito le risposte esatte, segnalo la risposta di
Nicoletta:
Il film � "Barabba"; l'attrice � Silvana Mangano; la doppiatrice dell'anello � Maria Pia Di Meo.
In merito al resto, posso solo tirare ad indovinare. Magari l'alterco con Arnoldo Fo� (doppiatore del protagonista Anthony Quinn), fu talmente violento verbalmente che la Mangano rimase per un po' di tempo afona e dovette essere sostituita; oppure perch� lui la offese dandole dell'incapace a doppiare e lei impermalosita, non volle continuare il doppiaggio del film; oppure l'alterco fu cos� scioccante da far allontanare fuori dal set la Mangano, per calmarsi e lei dopo si dimentic� completamente che le restava un anello da doppiare... sicuramente la soluzione sar� molto meno cervellotica ed assai pi� semplice!!
Ecco quanto scritto da Daniele De.:
Nel film "Barabba" del 1961, diretto da Richard Fleischer, Silvana Mangano � doppiata in una scena, ambientata in un giardino, da Maria Pia di Meo, la quale pronuncia una sola battuta, perch� per il resto del film la Mangano parla con la sua voce. Arnoldo Fo� doppia invece Anthony Quinn, che interpreta il protagonista, ma allo stesso tempo compare come attore all'inizio della pellicola nel ruolo di Giuseppe d'Arimatea.
Da segnalare anche la presenza nel film di una altra attrice italiana, Valentina Cortese, che viene doppiata da Rosetta Calavetta.
Ecco la risposta di Francesco C.:
Il film � "Barabba" (1961), l'attrice � Silvana Mangano, la doppiatrice � Maria Pia Di Meo. La voce "ufficiale" della Mangano, Lydia Simoneschi, � gi� impegnata su Katy Jurado nel ruolo di Sara; comunque, vista la data di produzione, dubito che si sarebbero mai rivolti alla Simoneschi per quell'anello, considerando che Lydia cominciava ad essere utilizzata principalmente per attrici pi� attempate. La lite di cui si parla nel quarto indizio avvenne quindi tra la Mangano e Arnoldo Fo� voce di Anthony Quinn che nel film interpreta il "title role" di Barabba. Perch� litigarono mi � per� un po' difficile stabilirlo :)
Infine, la risposta di Riccardo S.:
Il film in questione � Barabba, kolossal del 1961 diretto da Richard Fleischer: la protagonista femminile del film � Silvana Mangano che si autodoppia, tranne che in qualche battuta dove le presta la voce la grande Maria Pia Di Meo, doppiatrice della "povera ma bella" Marisa Allasio (in passato la Mangano aveva ricevuto in dono, come moltissime altre attrici italiane tra cui Sophia Loren e Alida Valli, la timbrica inconfondibile dell'immensa Lydia Simoneschi); il protagonista maschile � Anthony Quinn doppiato splendidamente da Arnoldo Fo� (suo doppiatore anche in L'avventuriero e La strada), che tra l'altro interpreta un cameo nello stesso film.
Hanno risposto correttamente, anche se in modo parziale, anche Luigi R. e Daniele Do.
|
� 2012
Antonio Genna - IL
MONDO DEI DOPPIATORI
E' consigliata una
risoluzione 1024 x 768 con Microsoft Internet
Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente in questo sito senza
autorizzazione!
Le
domande sono curate da Angelo Quagliotti, Lorenzo Bassi e Franco Longobardi.