Segreti e bizzarrie del mondo del doppiaggio in formato quiz
ARCHIVIO: quiz
135
(30/11/2015)
![]() Per il 40ennale dalla tragica scomparsa di Pier Paolo Pasolini rispolveriamo un aneddoto che lo riguarda, tramandato da un diretto testimone: il suo doppiatore. Questi, candidato ad essere voce protagonista, avendo gi� doppiato l'interprete, si ritrov� avvicendato da un asso pigliatutto di quel periodo e slittato a doppiatore un antagonista, l'allora semisconosciuto Pasolini. Solo tempo dopo realizz� che il "sorpasso" gli era valso il titolo di prima voce cinematografica della personalit� che ha segnato indelebilmente la cultura italiana. Chi � questo doppiatore? A quale film ci riferiamo? Chi doppi� il protagonista? In quale precedente pellicola quest'ultimo era stato doppiato dall'alter vox pasoliniana?
Qualche indizio utile...
|
Scorrete la pagina in basso per le risposte...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Pier Paolo Pasolini, dopo alcune collaborazioni alla sceneggiatura e
prima ancora di dedicarsi alla regia, debutt� nella recitazione
cinematografica nel film "Il gobbo" (1960).
L'occasione gli si present� tramite l'amico Carlo Lizzani, il quale aveva
pensato al suo viso scavato e sofferto per il ruolo di un ex partigiano
rimasto mutilato, che nel dopoguerra si arrangia facendo il magnaccia.
Pasolini accett� senza esitazioni.
Sebbene fosse a digiuno nella formazione e nell'esperienza, se la cav�
egregiamente, non ultimo per merito del doppiatore, che levig� e confer�
tono alle sue comprensibili rigidit� espressive.
Il doppiaggio del film venne affidato alla CDC. Dopo i provini di rito, per
il protagonista, G�rard Blain, si opt� per il grande
Giuseppe Rinaldi, allora impegnatissimo.
Non a caso lo doppier� anche nel successivo "L'oro di Roma" (1961), sempre
diretto da Lizzani.
Rimaneva inoccupato l'altrettanto grande
Cesare Barbetti, gi� doppiatore di Blain in "Giovani mariti" (1957)
di Mauro Bolognini.
Gli si aprirono le porte per doppiare un ruolo secondario ma incisivo,
quello del Monco, interpretato dall'esordiente Pasolini, che svolse con la
proverbiale altissima professionalit� che tutti gli esteti del doppiaggio
gli hanno costantemente riconosciuto.
Cosa avete risposto...
Tra le risposte ricevute, segnalo in particolare:
Il film in cui Pasolini fa la sua
prima apparizione come attore � "Il gobbo" del 1960 ispirato ad un
personaggio vissuto realmente, Giuseppe Albano, detto appunto "il gobbo
del Quarticciolo".
Il doppiatore di Pasolini � Cesare Barbetti.
Il doppiatore del protagonista, G�rard Blain, � Giuseppe Rinaldi.
Barbetti doppi� Blain nel film "Giovani mariti" del 1958.
- Salvatore S.
Il doppiatore di Pasolini dovrebbe
essere Cesare Barbetti nel ruolo di Leandro �er monco� in �Il gobbo� del
1960 di Carlo Lizzani, con protagonista l'attore francese G�rard Blain
nel ruolo di Alvaro Cosenza (Il gobbo) doppiato da Giuseppe Rinaldi, sua
voce anche in �L'oro di Roma� del 1961 sempre di Lizzani.
Barbetti dovrebbe aver doppiato Blain nel 1958 in �Giovani mariti� di
Mauro Bolognini, suo primo film italiano. - Massimo P.
|
� 2015
Antonio Genna - IL
MONDO DEI DOPPIATORI
E' consigliata una
risoluzione 1024 x 768 con Microsoft Internet
Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente in questo sito senza
autorizzazione!
Le
domande e le risposte sono curate da Lorenzo Bassi e Franco Longobardi.