Il mondo dei doppiatori - In...soliti ignoti

Segreti e bizzarrie del mondo del doppiaggio in formato quiz

ARCHIVIO: quiz 188
(11/12/2017)


QUIZ #188

King Kong

King Kong compie 100 anni! Eh si, la mitica "Bestia" � apparsa nei cinema ben 16 anni prima del cult del 1933. Sapreste dire in quale movie?
Cogliamo l'occasione per sollevare il velo dell'anonimato sui gloriosi doppiatori del trittico che ha creato la leggenda. Chi ha dato voce italiana nel trio delle pellicole datate 1933, 1933, 1949, ai due personaggi pi� importanti: la "Bella", nelle sue varie interpreti e l'attore simbolo, unico presente in tutte e 3 le pellicole? (...e tralasciate pure gli arcinoti ridoppiatori)

Di seguito alcuni indizi per aiutarvi nella risoluzione:

  • Il King Kong del 1933 � il replicante, per fattezze e movenze, beneficiato rispetto al predecessore da tecnica e budget superiori, di un colossale orango che ingaggia una lotta mortale con un altrettanto mastodontico animale, oggi estinto, in un corto di 6 minuti.
  • Nei primi due film, la Bella acquis� la voce italiana di una quasi neofita del doppiaggio, qui alla sua prima importante interpretazione al leggio, che tuttavia nello stesso anno diverr� voce di regina e a sua volta incoronata "regina del doppiaggio".
    A lei si affiancher� una leggenda del teatro, dalla voce ricca di espressione, che lo fece avvicinare al doppiaggio gi� dai tempi di Joinville (1931), fino a divenire in maturit� voce dell'Altissimo.
    Nell'ultimo capitolo la Bella sar� doppiata da una voce molto dolce, che l'anno seguente dar� la sua pi� importante performance, a supporto di una bionda schiava adottata da un console romano.
    Il partner che la affianca nel King Kong parte terza, lo rifar� anche nella pellicola appena delineata, in questo caso come doppiatore di un apostolo ... turco.

Scorrete la pagina in basso per le risposte...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

"King Kong"

Tra il 1986 e il 1988 Tina Lattanzi frequent� il "Maurizio Costanzo Show" conquistando con il suo charme e la sua simpatia i favori del pubblico e del conduttore.
La vasta popolarit� da lei conseguita indusse, nel 1988, un pool di radio meneghine (Radio City, Radio 6 e altre) ad affidarmi l'incarico, quale esperto di doppiaggio, di intervistare l'illustre concittadina, che dal ritiro delle scene viveva a Milano.
La Lattanzi accolse la troupe direttamente a casa propria. Nel ricordare i suoi trascorsi rivel� che il suo primo importante doppiaggio fu quello di Fay Wray nel cult "King Kong" (1933), realizzato nel 1934.
Un film di grande successo anche in Italia, immediatamente bissato dal sequel "Il figlio di King Kong" (1933), nel quale venne confermata la Lattanzi come voce italiana della Bella, pur se impersonata da una diversa attrice, Helen Mack.
Un ricordo vivido di quei primi anni dedicati al doppiaggio (lei inizi� nel 1932 ma solo nel 1934 vi si dedic� in modo continuativo), nei quali tanti bei nomi del teatro italiano vi si accostarono.
Tra questi c'era il grande Ruggero Ruggeri, che la Lattanzi ricord� come suo partner protagonista nel doppiaggio di "King Kong".
E pur se non accostato esplicitamente dalla sua partner, penso non ci siano dubbi che Ruggeri sia stato il doppiatore di Robert Armstrong.
Cos� di conseguenza, pur se sul punto non si � avuto il conforto diretto della Lattanzi, non abbiamo motivo di dubitare che l'accoppiata di doppiatori del primo film non sia stata ribadita anche nel secondo.
Con riferimento agli Indizi, ricordiamo che nello stesso anno, ma successivamente, la Lattanzi ha doppiato Greta Garbo in "La regina Cristina" (1933), mentre Ruggeri, che aveva iniziato a doppiare nel 1931 negli studi Paramount di Joinville in Francia, prester� la voce negli anni 50 al Cristo nei primi due film del "Don Camillo" di Duvivier.
Il terzo capitolo della saga di King Kong � "Il re dell'Africa" (1949), doppiato in Italia nel 1951 dalla ODI.
La protagonista femminile, interpretata da Terry Moore, � corredata dalla voce di Gemma Griarotti, poi doppiatrice l'anno seguente di Deborah Kerr nel "Quo Vadis" (1951).
All'onnipresente Robert Armstrong ci pens� Michele Malaspina, che nel "Quo Vadis" doppier� Abraham Sofaer, nei panni dell'apostolo Paolo di Tarso, cittadina posta nell'attuale Turchia.

L'autore degli effetti speciali del King Kong del 1933, Willis O'Brien, nel 1917 realizz� per la Edison Company, un corto di 6 minuti dal titolo "The dinosaur and the missing link: a prehistoric tragedy", utilizzando pupazzi umani e animali di creta, ripresi fotogramma per fotogramma e successivamente animati con la tecnica del passo uno.
Nel corto appare un dinosauro che ingaggia una lotta con un colossale orango, una creazione rudimentale che tuttavia assomiglia tantissimo, per fattezze e movenze, al "King Kong" del 1933.


Cosa avete risposto...

Tra le risposte ricevute, segnalo in particolare:

Hanno risposto parzialmente Giacomo F. e Maria D.



� 2017/18 Antonio Genna - IL MONDO DEI DOPPIATORI 
E' consigliata una risoluzione 1024 x 768 con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente in questo sito senza autorizzazione!

Le domande e le risposte sono curate da Franco Longobardi.


Torna alla pagina principale del gioco "Insoliti... ignoti"

Torna alla home page "Il mondo dei doppiatori"