Il mondo dei doppiatori - In...soliti ignoti

Segreti e bizzarrie del mondo del doppiaggio in formato quiz

ARCHIVIO: quiz 85
(17/02/2014)


Michelangelo AntonioniMichelangelo Antonioni, prima della consacrazione alla regia, � stato un paladino dell'antidoppiaggio. Censur� il procedimento che, dal suo punto di vista, mortificava le personalit� artistiche dei divi stranieri. Quale sarcastica storpiatura del nome del dominatore di "San Francisco" (1936) coni�, per deplorare lo sgradito contributo del doppiatore?
L'ostilit� verso un "arbitrario surrogato acustico" (sono sue parole) svan� come nebbia al primo sole (rectius: ciac) allorquando pose rimedio alle deficitarie recitazioni di una commessa di pasticceria, di un imprenditore della moda e di un direttore del personale (tutti italianissimi). Quali voci celestiali lo folgorarono sulla via di... Milano?

Qualche indizio utile...


Scorrete la pagina in basso per le risposte...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

"Cronaca di un amore"

L'ansia di scovare esemplari volti sconosciuti (cara alla tradizione neorealista), che si armonizzassero visivamente ai ruoli da rappresentare, rivoluzion� in un amen le calviniste convinzioni giovanili di Michelangelo Antonioni.
Se nel 1940, il critico cinematografico Antonioni orchestr� una campagna d'opinione contro il doppiaggio degli attori stranieri, pur conscio delle esigenze di traduzione in italiano del parlato. Nel 1950, il regista Antonioni, col suo primo film "Cronaca di un amore" (ambientato a Milano), si convert� immantinente alla pratica prima ripudiata, facendo doppiare gli "inesperti" attori italiani: Lucia Bos�, con la voce di Rosetta Calavetta; Ferdinando Sarmi, con la voce di Emilio Cigoli; Gino Rossi, con quella di Augusto Marcacci.
La Bos�, che debutt� nel cinema nello stesso 1950, dopo essere stata incoronata Miss Italia nel 1947, aveva lavorato fino a poco tempo prima come commessa nella rinomata Pasticceria Galli di Milano.
Sarmi e Rossi, coinvolti nel progetto cinematografico con altri compiti, come consulente di moda, il primo, e come collaboratore alla produzione, il secondo, furono inseriti nel cast da Antonioni solo in un secondo momento.

Da ultimo, Antonioni firm� sulla rivista specializzata "Cinema", a cavallo degli anni '40, vari scritti critici sul doppiaggio e riferendosi al divo Gable, ironizz� sostenendo che nel nostro Paese l'attore americano non era conosciuto nella sua completezza artistica, ma era sostituito da una specie d'imitatore, che soprannomin� sarcasticamente Clark Costa.
La nostra opinione � che Antonioni intendesse riferirsi in particolare al film "San Francisco" (1936), distribuito in Italia l'anno seguente e benedetto da uno strepitoso successo al botteghino. In questo film Clark Gable � doppiato da Romolo Costa, doppiatore molto attivo negli anni '30. 


Cosa avete risposto...

Tra le risposte ricevute, segnalo...

Ha risposto correttamente anche Mario F.



� 2014 Antonio Genna - IL MONDO DEI DOPPIATORI 
E' consigliata una risoluzione 1024 x 768 con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente in questo sito senza autorizzazione!

Le domande e le risposte sono curate da Angelo Quagliotti, Lorenzo Bassi e Franco Longobardi.


Torna alla pagina principale del gioco "Insoliti... ignoti"

Torna alla home page "Il mondo dei doppiatori"