Segreti e bizzarrie del mondo del doppiaggio in formato quiz
ARCHIVIO: quiz 98
(01/09/2014)
Secondo
il gerarca fascista Giuseppe Bottai, nel 1938 Mussolini ricevette a Palazzo
Venezia una delegazione dell'Azione Cattolica, tuonante contro una pellicola
straniera troppo compiacente nel trattare l'adulterio, che deraglia
nell'intollerabile finale divorzista.
Il Duce assicur� il proprio interessamento e, congedati i postulanti, fece
accomodare nella sua alcova una signora felicemente coniugata.
Gli strali dei benpensanti erano diretti verso il mel� di William Wyler
"Infedelt�" (1936) ed il suo protagonista, Walter Huston. Chi lo doppiava?
Chi, discepolo artistico del primo doppiatore, lo ridoppi� nel 1973?
Qualche indizio utile...
Scorrete la pagina in basso per le risposte...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Della coppia adultera, sulle cui tristi vicende coniugali si dipana
"Infedelt�" (1936), grande successo al box office statunitense, meno in
Italia proprio per la minore predisposizione del pubblico ad assorbire
l'attacco al principio di indissolubilit� del matrimonio, ai moralisti del
Bel Paese piacque poco il personaggio farfallone ed amorale della moglie,
interpretata da Ruth Chatterton. Ma assai meno piacque quello del marito,
interpretato da Walter Huston, perch� pi� subdolo, essendo descritto in
termini positivi, come compagno fedele e premuroso, pi� rassegnato che
convinto all'ineluttabilit� del divorzio, al cospetto di una partner
incapace di gestire le proprie pulsioni distruttive del rapporto di coppia.
Altro elemento di irritazione deriv� dalla provocatoria ambientazione nella
cattolicissima Italia della scena madre, in cui Huston matura la
definitivit� della rottura del rapporto matrimoniale, per gettarsi nelle
braccia della nuova compagna, mai toccata prima (divorzista si, poligamo
no!).
Nella prima edizione italiana, ampiamente mutilata e censurata nei dialoghi,
Huston � doppiato da Camillo Pilotto,
importante attore dell'epoca e protagonista del film "Il grande appello"
(1936) di Mario Camerini. In quella pellicola fa il suo esordio il giovane
Roberto Villa, che nel 1973
ridoppier� per la TV lo stesso Huston.
Cosa avete risposto...
Tra le risposte pi� complete ricevute, segnalo:
Il primo doppiatore di
Walter Huston nel film �Infedelt�� dovrebbe essere Camillo Pilotto,
attore cinematografico e teatrale, tra i migliori caratteristi del
cinema italiano, (interpret� per lo pi� personaggi onesti e coraggiosi),
ottenendo riconoscimenti da parte del pubblico soprattutto negli anni
che seguirono l'avvento del sonoro. Fu anche attivo quale doppiatore gi�
dai primi anni '30.
Il ridoppiatore dovrebbe invece essere Roberto Villa, che come attore fu
scoperto da Mario Camerini che lo fece esordire al cinema nel suo �Il
grande appello� (1936), un film propagandistico (Il film fa parte di una
trilogia composta da Sentinelle di bronzo, da Il grande appello e da
Luciano Serra pilota: tre film per una propaganda imperiale dopo la
conquista dell'Etiopia da parte dell'Italia) in cui interpreta il ruolo
di Enrico il figlio di un rinnegato che vendeva armi agli abissini. Il
film vedeva protagonista (nel ruolo di Giovanni Bertani) il predetto
Camillo Pilotto. - Daniele Do.
Il primo doppiatore di Huston fu Camillo Pilotto (Roma 1890-1963) protagonista nel ruolo di Giovanni Bertani in �Il grande appello� del 1936, pellicola di propaganda girata in Africa orientale da Mario Camerini che vede anche protagonista al suo esordio cinematografico Roberto Villa (nome d'arte di Giulio Sabetta, Casablanca 1915-Fontevivola di Sutri-VT 2002), doppiato da Mario Pisu, nel ruolo di Enrico, il figlio di Bertani, in seguito dopo �Luciano Serra pilota� interpret� diverse commedie leggere. Nel dopoguerra si dedic� anche al doppiaggio e nel 1973 diede voce a Huston nel ridoppiaggio (vedi quiz n.96) sotto l'egida della CVD del film in questione, trasmesso dal primo canale RAI la sera del 21 ottobre 1974. - Massimo P.
|
� 2014
Antonio Genna - IL
MONDO DEI DOPPIATORI
E' consigliata una
risoluzione 1024 x 768 con Microsoft Internet
Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente in questo sito senza
autorizzazione!
Le
domande e le risposte sono curate da Lorenzo Bassi e Franco Longobardi.