Il mondo dei doppiatori - Le interviste

Intervista a DANIA CERICOLA


In esclusiva per il sito IL MONDO DEI DOPPIATORI, una nuova intervista ad un doppiatore italiano. E' il turno di Dania Cericola, attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio milanese.

Intervista effettuata il 14 febbraio 2013, a cura di Morris Lugato, appositamente per questo portale. � assolutamente vietato riprodurre l'intervista � anche in modo parziale � senza esplicita autorizzazione.


PICCOLA CARTA D'IDENTITA'

Nome: DANIA
Cognome: CERICOLA

Nata a Milano il 22 maggio 1959

Curriculum:
cliccate qui per leggere la scheda dedicata a Dania Cericola presente in questo sito, con l'indicazione dei suoi doppiaggi cinematografici e televisivi.

Foto di Dania Cericola

L'INTERVISTA

Qual � stata la sua formazione?
Ho frequentato la scuola di teatro,dizione e recitazione presso il TEATRO DELLE ERBE a Milano.

Come � arrivata al doppiaggio?
Dopo la scuola la mia insegnante di recitazione mi ha indirizzata all�ufficio scritture della RAI �ho iniziato a recitare nei RADIODRAMMI dove ho conosciuto,oltre a tanti giovani attori che poi sarebbero diventati colleghi doppiatori, il MITICO Cip Barcellini. Ancora ricordo la sua domanda: ti piacerebbe diventare una doppiatrice? Dissi subito di si�era il mio sogno! Pochi giorni dopo mio padre mi accompagn� agli studi dell�allora FONO ROMA e mi lasci� (forse un po� perplesso) ad assistere ai turni con Cip in veste di direttore e attore. Da quel fatidico giorno sono trascorsi ben 36 anni�.

Com�� stato trovarsi davanti al microfono la prima volta?
Sensazione nuova, ma bellissima ed emozionante! Il sogno stava pian piano diventando realt�! In quel periodo facevo televisione, teatro e tante pubblicit� sia audio, sia video,ma l�amore per questo STRAORDINARIO lavoro vissuto nella penombra delle sale di doppiaggio mi travolse a tal punto da abbandonare quasi del tutto le altre attivit�.

Si ricorda quale � stato il primo personaggio che ha doppiato?
Ricordo perfettamente persino il primo anello che ho doppiato! Il titolo del telefilm era �L�ispettore Regan� e il protagonista era Cip. Mi fece doppiare la commessa di un distributore di benzina�la battuta era: �due dollari, grazie��poi...un urlo e un pianto per l�esplosione di un auto�. La prima protagonista fu �Jayna� in un cartone di Hanna & Barbera: i �Super Amici�.

Secondo lei, qual � il percorso per diventare un bravo doppiatore?
Prima di intraprendere la carriera di doppiatore, si DEVE fare una scuola di recitazione e di dizione�successivamente si pu� pensare di iniziare un corso di specializzazione in doppiaggio, ma consiglio di assistere con molta umilt� a parecchi turni di doppiaggio e immagazzinare l�esperienza decennale di attori professionisti prima di cimentarsi al microfono.

Oltre ad essere una doppiatrice, lei � anche direttrice del doppiaggio. Pu� dirci quali sono le competenze che deve avere un bravo direttore?
Sensibilit�, carisma e rispetto!
Il direttore del doppiaggio ha la responsabilit� di tutto il lavoro affidatogli�la distribuzione delle voci sui vari personaggi � di fondamentale importanza�si sceglie di solito in base al carattere del personaggio. La scelta di un collega, � a mio avviso, importante che si basi soprattutto sulle affinit� recitative�
Ci vuole molta sensibilit� e anche molto rispetto per dirigere un collega.
Mai usare prepotenza ma, accompagnarlo dolcemente�lasciare che la �sua arte� si fonda con il personaggio sullo schermo e� quando necessario diventa utile interagire e consigliare.
Direttore, attore e fonico, durante un turno, fondono le loro professionalit� per un unico scopo�portare a termine la produzione con efficacia, all�unisono, cio� nel migliore dei modi.

Lei ha dato voce a India Von Halkein nella soap opera �Sentieri�, oltre a tanti altri personaggi, cosa ha significato quella soap opera per lei?
Ho amato tantissimo India� era un personaggio emblematico e anche un po �cattivello��proprio perche cos� lontana dal mio carattere, doppiarla � stato divertentissimo!
Negli anni �80 sulla piazza di Milano arrivavano moltissimi cartoni animati e �Sentieri� ci dava la possibilit� di lavorare doppiando degli �umani�!

Una domanda d�obbligo: lei � stata la voce di Lady Isabel ne �I Cavalieri dello Zodiaco�, di Evelyn in �Evelyn e la magia di un sogno d'amore" e Pollyanna in �Pollyanna�, solo per citarne alcuni. Qual � quello a cui � pi� affezionata?
Se devo essere sincera io li AMO TUTTI! Ogni personaggio mi ha regalato momenti indimenticabili!!!!

Si ricorda qualche aneddoto divertente che le � accaduto in sala?
Piccola premessa�le sale di doppiaggio,di solito, sono buie�
Una volta durante la registrazione di un anello il fonico disse di sentire dei rumori strani provenire dall�interno della sala di doppiaggio�dopo ripetute registrazioni (con quel rumore di sottofondo) si scopr� che un collega si era letteralmente addormentato sulla poltrona e il �rumore� era il suo sommesso russare!!!!

C'� un collega, o pi� di uno, a cui � legata in modo particolare?
Per la verit��ce ne sono tanti! Non faccio la�lista� perch� non voglio tralasciare nessuno.

Qual � l�attrice che ha doppiato che le � rimasta nel cuore?
Purtroppo non ricordo i nomi!!! Posso comunque dirti i loro personaggi�INDIA, HOPE SPAULDING, la Signora CLAUS, la moglie di Babbo Natale, personaggio principale dell�ultimo film che ho doppiato per Mediaset: �Un magico Natale a Manhattan�.

Film, telefilm soap opera, cartoni reality, videogiochi e documentari: quale di queste categorie preferisce?
Adoro TUTTO quello che riguarda il mio MERAVIGLIOSO lavoro, ma se dovessi proprio fare delle scelte, direi sicuramente film, telefilm, sit-com e cartoni!

Lei ha doppiato la serie animata �Gli amici cercafamiglia�, dove dava la voce a Dolcezza, lavorando con Paola Tovaglia, scomparsa da diversi anni: pu� raccontarci brevemente com�era Paola?
Paola era una persona meravigliosa�sprizzava gioia di vivere e allegria�era molto bello lavorare con Lei ed era anche molto brava e professionale�il suo passaggio sulla Terra � stato troppo breve, purtroppo�

Ci sono delle persone del mondo del doppiaggio che sente di dover ringraziare? Chi pu� essere definito il suo �maestro�?
Come dicevo all�inizio di questa intervista, sicuramente Cip Barcellini� � stato il mio maestro, ma voglio ringraziare anche i colleghi che non sono pi� con noi�ogni attimo passato con loro � stato fondamentale per la mia crescita professionale e anche individuale�siamo diventati adulti insieme! Mi mancano tanto Clara Zovianoff, Milena Albieri, Maurizio Torresan, Franco Gamba e Enrico Carabelli!

Secondo lei com'� cambiato il mondo del doppiaggio in questi anni?
Ho un po� di nostalgia dei tempi andati�.eravamo tutti pi� sereni, pi� giovani e spensierati, quando si lavorava c�era una magia che rallentava il tempo�non c�era tutta la fretta che oggi invece la fa da padrona in ogni produzione. Purtroppo il lavoro oggi si � drasticamente contratto e questo sicuramente non ci aiuta.

Come vede il futuro di questa professione?
Per ora, incerto, il doppiaggio ci sar� sempre, spero che in futuro ci siano ancora nuove occasioni e tante nuove produzioni.

Quali consigli pu� dare a chi vuole intraprendere questo lavoro?
Tanta umilt�, rispetto e voglia di imparare!
Con la fretta non si ottiene nulla di buono!
Mi raccomando�prima� Recitazione e dizione, poi passione e dedizione!!!

Un abbraccio a Tutti!
Dania

Grazie mille alla simpaticissima Dania!



� 2013 Antonio Genna - IL MONDO DEI DOPPIATORI, le interviste
� consigliata una risoluzione 1024 x 768 con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
� vietato inserire in altre pagine il materiale presente in questo sito senza autorizzazione!


Torna alla sezione Interviste

Torna alla home page sui doppiatori