Speciale
Festival del doppiaggio
Voci nell'ombra
Anno 2020/21
La XXI edizione del Festival internazionale del doppiaggio �Voci nell�Ombra� 2020/21 si svolge dal 24 al 26 febbraio 2021 on line su sito, pagina facebook e canale you tube del Festival per proseguire la sua lunga storia, nel rispetto delle disposizioni sanitarie anti Covid-19. Il Festival � dedicato a Claudio Sorrentino, voce ufficiale di Mel Gibson e John Travolta, recentemente scomparso. Diretto da Tiziana Voarino e organizzato dall�Associazione Culturale Risorse - Progetti & Valorizzazione, il Festival �Voci nell�Ombra� premia con gli Anelli d�oro le eccellenze del doppiaggio italiano, una vera e propria arte riconosciuta in tutto il mondo che riconduce gli attori italiani ai pi� grandi artisti di calibro internazionale. L�anello di pellicola era l�antica unit� di misura del doppiaggio, attualmente sostituita dal time code. �Voci nell�Ombra� � stata la prima vera e significativa operazione in Italia e in Europa a valorizzare le professioni e le eccellenze del settore. Si � imposta come la pi� longeva, consistente e completa manifestazione italiana dedicata al doppiaggio.
�Dopo un ventennale indimenticabile � dichiara Tiziana Voarino - celebrato con il lancio nella culla del cinema, alla Mostra Internazionale di Venezia, alle Giornate degli Autori, avendo anche consegnato premi a doppiatori del calibro di Luca Ward, Rodolfo Bianchi, Roberto Chevalier e Niseem Onorato, ci si � imbarcati nell�ardua impresa di questa edizione. Abbiamo dovuto rimodulare la proposta con un palinsesto on line, riadattando il format e la comunicazione. Canali social e sito sono diventati fondamentali. Obbligati a scelte complesse per potenziare e semplificare le dinamiche del palinsesto proposto, senza snaturare l�essenza della manifestazione, e la regia nelle messe in onda o dirette. Il periodo per la selezione dei premi � stato stabilito dalla conclusione del periodo di riferimento dell�edizione precedente, ossia inizio agosto 2019, fine alla fine del 2020. Palazzo Ducale a Genova ha messo a disposizione la Sala del maggior Consiglio per la registrazione di approfondimenti, brevi talk, interviste e lanci a vari contributi video�.
Il programma di quest�anno prevede la cerimonia di presentazione dei premi e dei premiati, una Giornata di studi internazionale sul mondo del doppiaggio, a confronto con tecnologia, innovazione e piattaforme e la sfida dell�accessibilit�, un approfondimento sul podcast come tecnologia destinata a una sempre maggiore diffusione e la presentazione di un libro-summa sul doppiaggio scritto da Voarino. Tutti gli appuntamenti sono on line e a fruizione gratuita. Il festival �Voci nell�Ombra� 2021 � sostenuto da MIbact � Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, realt� istituzionale che torna a sostenere il festival come durante gli anni d�oro della direzione di Claudio G. Fava, SIAE, Nuovo Imaie, Fondazione Agostino De Mari, Quidam - eccellenza nella lavorazione del vetro per l'edilizia e per l�interior design -, ed anche Tiziana Lazzari �Cosmetic Dermatology, e da numerosi sponsor liguri e nazionali, oltre ai tanti patrocini (AIDAC, AGIS, Regione Liguria, Comune di Savona, molte Universit� fra cui Genova, Strasburgo, Civica Scuola Milano, Bologna, Sophia Antipolis a Nizza, a cui si uniscono per la prima volta Barcellona e Tor Vergata, oltre all�Ufficio Scolastico Regionale), Rufilm russa e Universit� di San Pietroburgo.
Il programma dell�edizione 2020/21, la ventunesima nella storia del festival, fa parte di �Dietro lo schermo� sviluppato insieme a La Settimanale di fotografie per �Genova citt� dei festival 2020� e, per quanto riguarda la premiazione, � possibile anche grazie alla collaborazione di Palazzo Ducale a Genova che ha messo a disposizione la Sala del Maggior Consiglio per la registrazione di parte dell�appuntamento. Alle registrazioni ha partecipato Silvia Mesturini.
Si comincia mercoled� 24 febbraio alle ore 14,30 con la giornata di studi internazionale sul doppiaggio con docenti accademici, esperti e addetti ai lavori �Il doppiaggio, l�adattamento e la trasposizione multimediale nel periodo in cui stiamo vivendo. La grande sfida dell�accessibilit�, delle piattaforme e delle nuove tecnologie, anche nei film multilingue�. Fra i partecipanti: Andrea Miccich� (Presidente Nuovo IMAIE � Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori), Roberto Chevalier (doppiatore e direttore di doppiaggio), Mar�a Eugenia Larreina (Universitat Aut�noma de Barcelona), Aleksej Kozuljaev (RuFilms, Mosca), Laura Giordani (audiodescrittrice), Valeria Giordano (adattatrice e docente, Universit� di Roma Tor Vergata), Marco Bechis (regista), Valerio Piccolo (adattatore dialoghista), Fabrizia Castagnoli (doppiatrice e direttrice di doppiaggio), Arturo Villone (regista e vignettista radiotelevisivo), Silvia Pepitoni (doppiatrice e direttrice di doppiaggio). Sar� presieduta dalle Prof. Micaela Rossi e Anna Giaufret del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne - Francesistica dell�Universit� di Genova. Particolare attenzione serr� prestata al tema dell�accessibilit� per valorizzare le audiodescrizioni e le sottitolazioni e rendere la fruizione sempre pi� accessibile ai disabili sensoriali. Si rinnova cos� la campagna #Pervedereaocchichiusi, lanciata durante l�edizione del Ventennale di �Voci nell�Ombra� alla Mostra di Venezia durante le Giornate degli Autori presso la Villa degli Autori. Per la prima volta nel 2021 il palmares viene arricchito da due nuovi premi dedicati all�accessibilit�, il primo Anello d�Oro all�audiodescrizione e il primo Anello d�Oro alla carriera di Audiodescrittore, settore che avr� una sezione di giuria propria rappresentata da esponenti del Blind Sight Project Onlus per cui si ringrazia la presidente Laura Raffaeli (https://www.vocinellombra.com/giuria/).
Gioved� 25 febbraio alle ore 11 con il webinar �L�utilizzo della voce nella professione e soprattutto il meraviglioso mestiere del doppiatore�, realizzato in collaborazione con l�Ufficio Scolastico Regionale, dedicato a docenti e alunni. Alle ore 18, appuntamento con �Dietro le quinte del doppiaggio� con la presentazione del libro �Doppiaggio & Doppiaggi� di Tiziana Voarino, che comprende articoli e speciali scritti e speciali curati in venti anni, frutto dell�esperienza e della conoscenza accumulati nel corso di oltre vent�anni con il festival �Voci dell�Ombra� fino al rilancio nel 2015 con la direzione. Partecipano Angelo Maggio, Niseem Onorato, Monica Pariante e Tiziana Avarista.
La
premiazione della XXI edizione del Festival internazionale �Voci
nell�Ombra� con gli Anelli d�oro 2020 ai migliori doppiaggi e
doppiatori, adattamenti e adattatori selezionati dalla giuria del Festival,
avr� luogo venerd� 26 febbraio con �Premi e Talk. Gli Anelli d�oro
ai migliori doppiaggi e doppiatori, adattatori e altri professionisti del
settore, premi alla carriera e altri riconoscimenti�. Si potr� seguire
solo on line. Intervengono Patrizia Caregnato, Maurizio Di Maggio, giurati
del festival e premiati. Saranno assegnati con periodo di riferimento per le
valutazioni 1� agosto 2019 � 31 dicembre 2020) i seguenti premi:
Premio alla miglior voce del Cinema; premio Anello D�oro alla miglior voce
della Televisione; Premio al miglior doppiaggio generale;
Premio alla miglior voce dei cartoni animati;
Premio miglior
voce e interpretazione radiodramma e audio narrazioni;
Premio alla migliore audiodescrizione; Premio alla carriera di
Audiodescrittore; altri Anelli d�Oro e altri premi come la Targa alla
Carriera di Doppiatore e la Targa �Claudio G. Fava�, il Premio SIAE al
giovane adattatore di talento, istituito nel 2016 in coerenza con la
politica volta a promuovere e valorizzare i nuovi talenti e il loro percorso
sia formativo portata avanti da SIAE - Societ� Italiana degli Autori ed
Editori.
Si
aggiunge quest�anno un premio speciale: il premio alla Carriera di Regista
per �Dietro lo Schermo� il progetto realizzato dal festival in
collaborazione con La Settimanale di Fotografia di Genova e Palazzo Ducale
di Genova con il contributo del Comune di Genova, Genova Citt� dei festival
e i suoi partner COOP LIGURIA e IREN.
La giuria � composta da
esperti
del
settore,
giornalisti,
critici
cinematografici,
esponenti
del
mondo
dello
spettacolo
e
docenti
accademici.
Tutti
i
nomi
sul
sito
del
festival.
Infine, sabato 27 febbraio si chiude con �Dietro il microfono. Il podcast come strumento per l�innovazione sociale. La vita � una start up� con Gianni Gaude, Giustiniano La Vecchia e Mario Rosini. Il podcast � un tema su cui �Voci nell�Ombra� da anni dedica un progetto di formazione e approfondimento, dimostrando apertura verso i nuovi media e l�inarrestabile incedere tecnologico a cui non � estraneo il favoloso mondo del doppiaggio. Sar� presentato in questo appuntamento anche l�Anello d�Oro al miglior podcast.
Grazie all�attenzione prestata nel corso dei decenni a questa illustre tradizione e a oltre 260 premi consegnati, le controfigure sonore del cinema, della televisione e di tutti gli audiovisivi, non sono pi� voci nell�ombra. In Liguria, dove il festival non a caso � nato nel 1997 per iniziativa di Bruno Astori e con la direzione di una figura prestigiosa qual � stato Claudio G. Fava, questo valore assume un particolare rilievo culturale, perch� convive con il Festival di Sanremo, il Premio Tenco e la cosiddetta scuola dei cantautori genovesi, facendo di questa terra la �Regione della Voce�. �Voci nell�Ombra� gode del sostegno di enti come Mibact; SIAE, NUOVO IMAIE, Fondazione De Mari, oltre ai tanti patrocini AIDAC e l�Ufficio Scolastico Regionale) e sponsor tecnici.
La XXI edizione di Voci nell�Ombra rappresenta la nostra sfida per far continuare a parlare di qualit� e di queste professioni del settore postproduzione e trasposizione multimediale, che hanno insite nella loro matrice arte, tecnica e tenacia.
Tutti i vincitori
I video degli eventi
CONSEGNA DEI PREMI E TALK-SHOW
CONVEGNO: "Doppiaggio, adattamento e trasposizione multimediale: accessibilit�, piattaforme e innovazione"
"Doppiaggio & doppiaggi - Dietro le quinte del doppiaggio"
"Dietro il microfono. Il podcast come strumento per l'innovazione sociale"
� 2021
Antonio Genna
- IL MONDO DEI DOPPIATORI
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente
in questo sito senza autorizzazione!
(Informazioni fornite dal
comitato organizzativo)