Speciale "Il doppiaggio nel cinema europeo"
Questa pagina � dedicata al volume "Il doppiaggio nel cinema europeo", scritto da Enrico Lancia, Massimo Giraldi e Fabio Melelli ed edito da Bulzoni, in vendita nelle librerie dal mese di ottobre 2018 (480 pagine, prezzo di copertina 38 � - Acquista "Il doppiaggio nel cinema europeo a prezzo scontato" su Amazon.it): un'altra esaustiva ed interessante panoramica della storia del doppiaggio nel cinema del nostro Continente che si affianca a "Il doppiaggio nel cinema italiano", "Il doppiaggio nel cinema di Hollywood" e "Il doppiaggio nel cinema d'Oriente".
Il volume, con prefazione di Valerio Caprara e postfazione di Orio Caldiron, rappresenta un contributo fondamentale alla conoscenza di un ambito ancora poco trattato in sede pubblicistica e storiografica, una ricognizione attenta e compiuta dei doppiaggi italiani di film europei, prodotti dagli anni Trenta fino ad oggi, distribuiti nel nostro paese. Centinaia di titoli, divisi per nazione, sono scrupolosamente schedati e facilmente fruibili grazie all�ordine alfabetico e a completi indici analitici. Inoltre una serie di interviste ad alcuni dei pi� importanti attori doppiatori del nostro paese permette di gettare una luce inedita sulle modalit� di un mestiere tra i pi� affascinanti del mondo dello spettacolo.
NOTE BIOGRAFICHE SUGLI AUTORI
Massimo GIRALDI
Giornalista e critico cinematografico, membro della Giuria del Festival
�Voci nell�ombra�, scrive su �Avvenire Roma Sette�. � autore di diverse
pubblicazioni: Con viva gioia, Vivi Gioi, 1994, I film di Luc Besson, 2004,
I film di Steno, 2007, Marcello Baldi � Cinema, cattolici e cultura in
Italia, 2011, Gabriele Ferzetti, 2016. Con Enrico Lancia e Fabio Melelli ha
pubblicato per Gremese 100 caratteristi del Cinema Italiano, 2006 quindi 100
caratteristi del cinema americano, 2010, e The Best of Hollywood � Le stelle
dei sogni, 2005.
Enrico LANCIA
Presidente onorario (per l�amicizia fraterna che lo legava a Claudio G.
Fava) del Festival �Voci nell�ombra�, ha pubblicato da solo e con altri
colleghi numerosi titoli per l�editore Gremese tra cui: Amedeo Nazzari,
1983, Roberto Rossellini, 1987, Peppino De Filippo, 1992, Stelle d�Italia
vol. I e II, 1989 e 1994, Sophia Loren, 2001, I premi del cinema, rivisto ed
aggiornato al 2014 ed altri. Con Fabio Melelli ha pubblicato Le straniere
del nostro cinema, 2005, Attori stranieri del nostro cinema, 2006 e Claudia
Cardinale, 2009, I film di Aldo Fabrizi (2015). � autore inoltre del
Dizionario del Cinema Italiano vol. I (1930-1944), vol. VI (1990-2000) e
vol. VII (2001-2010), insieme a due dizionari dedicati ad attrici (1999) e
attori (2003) del cinema italiano, tutti editi da Gremese. Insieme ai
colleghi Fabio Melelli e Massimo Giraldi ha pubblicato due volumi dedicati
al doppiaggio: Il doppiaggio nel cinema italiano, 2010 e Il doppiaggio nel
cinema di Hollywood, 2014, entrambi editi da Bulzoni.
Fabio MELELLI
Giornalista e critico cinematografico, docente di Storia del cinema italiano
nei corsi di lingua e cultura italiana dell�Universit� per Stranieri di
Perugia, membro della Giuria del Festival �Voci nell�ombra�, � autore di
numerosi volumi tra cui Eroi a Cinecitt� � Stuntmen e maestri d�armi del
cinema italiano, 1998, La nostra Africa � Sguardi del cinema italiano
sull�Africa, 1998 Storie del cinema italiano, 2002, Altre storie del cinema
italiano, 2002, Sequenze di pubblica amministrazione nel cinema italiano,
2003, Orchidea De Santis, 2003, L�Umbria nel cinema � Tra demonio e santit�,
2005, Sergio Leone e il western all�italiana - Tra mito e storia, 2010, Kiss
kiss� Bang bang � Il cinema di Duccio Tessari, 2013, L�Umbria sullo schermo,
2016, La TV prima e dopo Carosello, 2017.
� 2018/21
Antonio Genna
- IL MONDO DEI DOPPIATORI
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente
in questo sito senza autorizzazione!