"FlashForward"
TITOLO ITALIANO: "FlashForward"
TITOLO ORIGINALE: "FlashForward"
PRODUZIONE: ABC Studios
TRASMESSO NEGLI USA: ABC, dal 24 settembre 2009 al 27 maggio 2010
TRASMESSO IN ITALIA: Fox, dal 5 ottobre 2009 al 4 giugno 2010; Italia 1, dal 9 settembre 2010; Mediaset Extra (repliche, dal 1� dicembre 2010); Italia 2 (repliche, dal maggio 2012); Canale 5 (repliche notturne, dall'agosto 2015)
NUMERO EPISODI: 22 (1 stagione)
DURATA EPISODIO: 45 minuti
PERSONAGGI PRINCIPALI |
INTERPRETI |
DOPPIATORI |
MARK BENFORD | Joseph Fiennes | FABIO BOCCANERA |
DEMETRI NOH | John Cho | GIANFRANCO MIRANDA |
LLOYD SIMCOE | Jack Davenport | FRANCESCO PRANDO |
BRYCE VARLEY | Zachary Knighton | STEFANO CRESCENTINI |
NICOLE KIRBY | Peyton List | FRANCESCA MANICONE |
AARON STARK | Brian F. O'Byrne | DANILO DE GIROLAMO |
STANFORD WEDECK | Courtney B. Vance | STEFANO MONDINI |
OLIVIA BENFORD | Sonya Walger | ROBERTA GREGANTI |
CHARLIE BENFORD | Lennon Wynn | AGNESE MARTEDDU |
JANIS HAWK | Christine Woods | ILARIA LATINI |
SIMON CAMPOS | Dominic Monaghan | ANDREA METE |
ALTRI PERSONAGGI |
INTERPRETI |
DOPPIATORI |
AG.SPEC. SHELLY VREEDE |
Barry Shabaka Henley |
PAOLO MARCHESE |
AG.SPEC. AL GOUGH |
Lee Thompson Young |
RICCARDO SCARAFONI |
ISP. FIONA BANKS |
Alex Kingston |
EMANUELA BARONI |
DYLAN SIMCOE |
Ryan Wynott |
RUGGERO VALLI |
MARSHALL VOGEL |
Michael Ealy |
FABRIZIO VIDALE |
ZOEY ANDATA |
Gabrielle Union |
LAURA ROMANO |
TRACY STARK |
Genevieve Cortese |
CHIARA GIONCARDI |
KATE STARK |
Kim Dickens |
FRANCESCA FIORENTINI |
KEIKO ARAHIDA |
Yuko
Takeuchi |
PERLA LIBERATORI |
ALDA HERTZHOG |
Rachel Roberts |
MONICA WARD |
DYSON FROST / D. GIBBONS |
Michael Massee |
STEFANO DE SANDO |
JOYCE CLEMENTE |
Barbara Williams |
STEFANELLA MARRAMA |
DAVE SEGOVIA |
Peter Coyote |
RODOLFO BIANCHI |
FELICIA WEDECK |
Gina Torres |
ALESSANDRA CASSIOLI |
GABRIEL McDOW |
James Callis |
DAVID CHEVALIER |
MARCIE
TUROFF |
Amy Rosoff |
LETIZIA SCIFONI |
DEBBIE |
Cynthia Addai-Robinson |
RACHELE PAOLELLI |
LUCAS
HELLINGER |
Neil Jackson |
ROBERTO CERTOM� |
Kahmir DeJean |
Dominic Rains |
MARCO VIVIO |
MARTIN
DEWEY |
Jonathan Levit |
ANDREA LAVAGNINO |
LITA |
Annabeth Gish |
IRENE DI VALMO |
MIKE
WILLINGHAM |
Mark Famiglietti |
ALESSANDRO QUARTA |
TED
FLOSSO |
Ricky Jay |
PAOLO LOMBARDI |
TIMOTHY |
Gil
Bellows |
ROBERTO PEDICINI |
ANNABELLE
CAMPOS |
Hanna Marks |
ERICA NECCI |
AG.
DANFORTH CROWLEY |
Pascal Petardi |
FABRIZIO RUSSOTTO |
JEFF
SLINGERLAND / DR. MAURICE RAYNAUD |
Callum Keith Rennie |
SAVERIO MORIONES |
WHEELER |
Marc Menchaca |
ALESSANDRO MESSINA |
QUARRY |
Karl Herlinger |
MICHELE CARLI |
GORDON
MYHILL |
James Frain |
ALESSANDRO BALLICO |
CARLINE |
Lee Garlington |
ANGIOLA BAGGI |
FRANCINE |
Carlease Burke |
SILVIA TORTAROLO |
EMIL
GUTERRIEZ |
Vinicius Machado |
EDOARDO STOPPACCIARO |
PAIGE |
Ginifer King |
BEATRICE MARGIOTTI |
ALDA SCHMIDT (ep.1) |
Rachel Roberts |
MONICA WARD |
NHADRA UDAYA (ep.2-3) |
Shohreh Aghdashloo |
SONIA SCOTTI (ep.2) |
ANASTASIA MARKHAM (ep.2) |
Lynn
Whitfield |
ANTONELLA GIANNINI |
STEFAN
KRIEGER (ep.3) |
Thomas Kretschmann |
DANILO DE MARTINO |
RUDOLF
GEYER (ep.3) |
Curt
Lowens |
FRANCO ZUCCA |
NED NED (ep.4) |
Keir
O'Donnell |
FRANCESCO PEZZULLI |
FATHER
SEABURY (ep.4) |
Sean O�Brian |
MASSIMO BITOSSI |
PHILLIP
(ep.12) |
James Cosmo |
UGO MARIA MOROSI |
LORRAINE
CAMPOS (ep.12) |
Claire Jacobs |
LORENZA BIELLA |
ABDI
KHALIF (ep.14) |
Owiso
Odera |
GABRIELE SABATINI |
AWAALE (ep.14) |
Zora
Bikangaga |
VLADIMIRO CONTI |
PROFESSOR
COREY (ep.18) |
Ron Orbach |
CARLO VALLI |
NOTE SUL TELEFILM
Sei il direttore di doppiaggio di �FlashForward�, che per la prima volta � trasmesso in Italia con soli 11 giorni di ritardo dalla programmazione USA. Disponete dei materiali (dialoghi e video) degli episodi subito dopo la trasmissione statunitense, o gi� qualche giorno prima? Potresti spiegare meglio le fasi di realizzazione dell�edizione italiana per questo prodotto?
Disponiamo dei materiali preliminari dal sabato mattina precedente alla messa in onda americana, che � gioved� sera ora di Los Angeles. Da quel momento comincia la preparazione dei piani di lavorazione per convocare i doppiatori (che sono comunque preallertati per tutta la durata della serie) e la preparazione del dialogo. Poi si va in sala il venerd� ed il luned� successivi; nel frattempo, dopo la messa in onda americana, dovrebbero essere arrivati i materiali definitivi, si fanno eventuali rifacimenti per le differenze dal preliminare, si sincronizza, si missa e si consegna per la messa in onda italiana del luned�. Niente di pi� semplice ;)
Ritieni che il tempo ridotto potrebbe inficiare sulla cura dei dialoghi e del doppiaggio complessivo della serie?
A volte si d� troppa importanza al tempo a disposizione, da un lato e, dall�altro, le aspettative dei �fans� sono spesso troppo alte e legate a un mare di pregiudiziali (e con questo mi sar� fatto un sacco di amici, immagino). Quello che intendo dire � che per la qualit� entrano in campo anche le attitudini personali, e che la Disney abbia scelto un direttore e un�assistente, Andreina D�Andreis, che lavorano in coppia da anni su film �day and date� (cio� in uscita contemporanea con gli USA) non � un caso.
� anche vero, per�, che il nostro � un lavoro legato a mille �variabili� delle quali spesso non si tiene conto: la salute dei doppiatori, per esempio, che non sono degli automi e possono essere raffreddati, febbricitanti o anche semplicemente stanchi; ritardi dovuti al traffico cittadino che ti portano a dover accelerare il ritmo del turno per finire il programma; il disguido nella convocazione per cui il doppiatore arriva in un momento anzich� in un quello previsto. Con questo non sto mettendo le mani avanti, sia ben chiaro, sono esempi apparentemente banali e che ho definito �variabili� proprio perch� non sono delle costanti; quello che voglio dire � che quando leggo forum o riviste sul doppiaggio, sembra spesso che chi fa il mio lavoro sia una specie di privilegiato che vive nel migliore dei mondi possibili e che si diverte, per ignavia o incompetenza, a rovinare il divertimento del pubblico a casa (o al cinema). Mi limiter� a dire che, normalmente, questo non � vero. Se poi esistano sacche di psicopatici che si divertono a fare questo gioco al massacro per irritare il pubblico, io non ne sono a conoscenza, non mi risulta.Va detta una cosa, per�: una serie non � un film (dah!) e il tentativo di doppiarla day and date comporta, tra gli altri, un grosso rischio: io non so che cosa succede dal�episodio 3 all�episodio 4, figuriamoci dal 3 al 13. E l�Inglese non � esattamente una lingua univoca, e la traduzione spesso ha bisogno di un contesto che magari all�episodio 3 ancora non ho. Non solo: non ho idea, a parte i personaggi evidentemente fissi e altri ricorrenti, se un personaggio che dice tre parole nell�episodio 3 diventer� protagonista nell�episodio 7, e magari devo distribuire una voce su un�ombra che pronuncia 4 parole. � chiaro che questo � un bel rischio, e, secondo me, � questa la vera sfida di quest�operazione.
Quindi non parlerei di �tempo ridotto�, le cose si possono doppiare bene anche da un giorno all�altro, il vero rischio esiste a lungo temine, ma questo ce lo sapremo ridire.
|
Realizzazione 2009/15 Antonio Genna
AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI - TELEFILM � 2002/15
Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione
1024 x 768
con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente
in questo sito senza autorizzazione!