Aggiunte, modifiche da fare a questa pagina? Segnalatelo!

Realizzazione Antonio Genna

Il mondo dei doppiatori
La pagina di ALVISE BATTAIN
Foto di Alvise Battain


File audio: la voce di Alvise Battain nel documentario "Fantasia - La creazione di un capolavoro", in cui doppia Carl Falberg.

Nato a Venezia il 24 agosto 1937 ed ivi deceduto il 25 novembre 2023. Particolarmente apprezzato sui palchi dei pi� importanti teatri d�Italia per la sua attivit� nelle rappresentazioni dei testi del veneziano Carlo Goldoni e del padovano Ruzante, Battain � anche il nipote del grande e celebre attore Emilio Zago.
Parallelamente all�attivit� teatrale si dedica al doppiaggio cinetelevisivo dalla met� degli anni 1980 e per circa un decennio.


Alcuni attori e personaggi doppiati:
FILM CINEMA
  • Ian McDiarmid in "Il ritorno dello Jedi" (Imperatore Palpatine)

  • John Wood in "LadyHawke" (Vescovo di Aguillon)

  • Richard Portnow in "Zia Julia e la telenovela" (Zio Luke)

  • Val Bisoglio in "Scusi, dov'� il West?" (Capo Nuvola Grigia)

  • Patrick Godfrey in "Camera con vista" (Rever. Sig. Eager)

  • Moses Gunn in "Gunny" (Serg. Webster)

  • Dick Miller in "L'ululato" (Walter Paisley, il libraio)

  • Howard Goorney in "Memorie di una donna di piacere" (Mr. Croft)

  • Zack Norman in "All'inseguimento della pietra verde" (Ira)

  • Andre Gregory in "Protocol" (Nawaf Al Kabeer)

  • Edward Van Sloan in "Dracula Primo" (Prof. Abraham Van Helsing, 1^ ediz.)

  • Sydney Lassick in "Pattuglia di notte" (Tom)

  • Anthony Benson in "Misfatto bianco" (Sig. Fox)

  • Hans Howes in "Terminal Velocity" (Sam)

  • Richard M�nch in "Target � Scuola omicidi" (Colonnello)

  • Frank Windosr in "Un caso senza soluzione" (Fred Fennel)

  • Sydney Bromley in "Il drago del lago di fuoco" (Hodge)

  • Alan Caillou in "La strada del crimine" (Dott. Upjohn, ridopp. TV)

  • Adolphe Menjou in "Lo stato dell'Unione" (Jim Conover, ridopp. TV)

  • Jingwu Ma in "Lanterne rosse" (Il Padrone)

FILM D'ANIMAZIONE (CINEMA E HOME-VIDEO)
  • "Le 12 fatiche di Asterix" (Voce dell'anziano usciere)

  • "Bianca e Bernie nella terra dei canguri" (Voce del koala Krebbs)

  • "La favola del Principe Schiaccianoci" (Voce di Zio Drosselmeier)

  • "Fievel sbarca in America" (Voce di Mec)

CORTOMETRAGGI
  • Cortometraggi animati:

    • "Il diario di Paperino" (Voce narrante)

FILM TV E MINISERIE
  • Zakes Mokae in "Miss Marple nei Caraibi" (Cap. Daventry)

  • James Varney in "Speciale 35� Anniversario di Disneyland" (Padre di Ernesto)

TELEFILM
  • Tom Bosley in "La signora in giallo" (Scer. Amos Tupper, voce principale)

  • Ian Abercrombie in "Twin Peaks" (Tom Brockman, ep.2.6)

  • Willie Fennell in "Le isole perdute" (Jeremiah Quizzle)

  • Jean-Louis Foulquier in "Il Commissario Maigret" (Fred, ep. 1.4)

  • I seguenti personaggi:

    • Personaggi vari in "Ironside" (1967), "Le inchieste di Padre Dowling" (s.3)



Altre attivit�:
CINEMA
  • Cortometraggio: "La gita" (2016), regia di Fiorella Buffa, nel ruolo di Saverio

TEATRO
  • Tra l'intensa e duratura attivit� teatrale si ricordano, tra le altre, le seguenti produzioni:

    • "La commedia degli Zanni" da uno studio di Giovanni Poli, nel ruolo del Magnifico. Regia di Giovanni Poli � Compagnia del Teatro Universitario di Ca� Foscari (1958)

    • "Storie di Arlecchino" di Carlo Goldoni, nel ruolo di Arlecchino. Regia di Roberto Guicciardini � Teatro Stabile di Torino (1963/1964)

    • "Il bugiardo" di Carlo Goldoni, nel ruolo di Arlecchino. Regia di Gianfranco De Bosio � Teatro Stabile di Torino (1963/1964)

    • "La grande rabbia di Philipp Hotz" di Max Frisch, nel ruolo di un facchino. Regia di Jos� Quaglio � Teatro Stabile di Torino (1963/64)

    • "Sicario senza paga" di Eugene Ionesco, nel ruolo di Edouard. Regia di Jos� Quaglio � Teatro Stabile di Torino (1962/1963 e 1963/64)

    • "Il re muore" di Eugene Ionesco, nel ruolo della Guardia. Regia di Jos� Quaglio � Teatro Stabile di Torino (1963/64)

    • "Il dodicesimo principe" di Elisabetta Schiavo, nel ruolo di Toniotto. Regia di Franco Passatore � Teatro Stabile di Torino (1964/65)

    • "Bilora" di Ruzante, nel ruolo di Pitaro. Regia di Gianfranco De Bosio � Teatro Stabile di Torino (1964/65 e 1965/66)

    • "Cesare e Cleopatra" di George Bernard Shaw, nel ruolo di Ra e del primo facchino. Regia di Gianfranco De Bosio � Teatro Stabile di Torino (1964/65)

    • "Anconitana" di Ruzante, nel ruolo di Sier Tomao. Regia di Gianfranco De Bosio � Teatro Stabile di Torino (1964/65 e 1965/66)

    • "La tragedia di Re Riccardo II" di William Shakespeare, nei ruoli di: Sir Giovanni Bushy, del secondo aiutante giardiniere e di uno stalliere. Regia di Gianfranco De Bosio � Teatro Stabile di Torino (1965/66)

    • "I dialoghi del Ruzante" di Ludovico Zorzi. Regia di Gianfranco De Bosio � Teatro Stabile di Torino (1965/66 e 1967/68)

    • "I fisici" di Friedrich Durrenmatt, nel ruolo di Herbert Georg Beutler - Newton. Regia di Franco Enriquez � Teatro Stabile di Torino (1965/66)

    • "La bisbetica domata" di William Shakespeare, nel ruolo di Gremio. Regia di Franco Enriquez � Teatro Stabile di Torino (1965/66)

    • "Come vi piace" di William Shakespeare, nel ruolo di Adamo; poi nel ruolo di Adamo e di Oliviero. Regia di Franco Enriquez � Teatro Stabile di Torino (1965/66 e 1966/67)

    • "Il gabbiano" di Anton Cechov, nel ruolo di Ilij� Afan�sievic Samraev. Regia di Franco Enriquez � Teatro Stabile di Torino (1966/67)

    • "La tragedia di Re Riccardo II" di William Shakespeare, nei ruolo del secondo aiutante giardiniere e di uno stalliere. Regia di Gianfranco De Bosio � Teatro Stabile di Torino (1966/67)

    • "Commedia famosa de La devozione alla Croce" di Pedro Calder�n de la Barca, nel ruolo di Biagio. Regia di Gianfranco De Bosio, Giovanna Bruno, Enrico D�Amato e Marta Egri � Teatro Stabile di Torino (1967/68)

    • "Storie di Re Mida" di Gianni Rodari, nel ruolo della Guardia. Regia di Giovanna Bruno e Gualtiero Rizzi � Teatro Stabile di Torino (1967/68)

    • "Il suggeritore nudo" di Filippo Tommaso Marinetti. Regia di Paolo Poli � Teatro Stabile di Torino (1967/68)

    • "Il mercante di Venezia" di William Shakespeare, nel ruolo di Gobbo il Vecchio. Regia di Franco Enriquez � Teatro Stabile di Torino (1967/68)

    • "Una delle ultime sere di Carnevale" di Carlo Goldoni, nel ruolo di Sior Augusto. Regia di Luigi Squarzina � Teatro Stabile di Genova (1968/69)

    • "La storia di Bertoldo" di Fulvio Tomizza. Regia di Giovanni Poli � Teatro a l�Avogaria di Venezia (1969)

    • "I rusteghi" di Carlo Goldoni, nel ruolo di Maurizio. Regia di Luigi Squarzina � Teatro La Fenice di Venezia (1969)

    • "8 settembre " di Luigi Squarzina, Enzo De Bernart e Ruggero Zangrandi, nel ruolo del Duca Acquarone. Regia di Lugi Squarzina � Teatro Stabile di Genova (1971)

    • "Giulio Cesare " di William Shakespeare, nel ruolo di un indovino. Regia di Lugi Squarzina � Teatro Stabile di Genova (1971/72)

    • "L�intelligenza, che guaio!" di Aleksandr Sergeevič Griboedov, nel ruolo di Repetilov. Regia di Doriano Saracino � Teatro Stabile di Genova (1971/72)

    • "La vedova scaltra" di Carlo Goldoni, nel ruolo di Arlecchino. Regia di Pier Antonio Barbieri � Teatro Stabile di Padova (1974/75)

    • "La locandiera" di Carlo Goldoni. Regia di Giuseppe Morassi � Spettacolo inaugurale del Nuovo Teatro Goldoni di Venezia (1979)

    • "Arlecchino e gli altri � storia di una maschera" di Luigi Lunari e Ferruccio Soleri. Regia di Ferruccio Soleri � Piccolo Teatro di Milano (1980)

    • "La cameriera brillante", di Carlo Goldoni. Regia di Edmo Femoglio � Teatro e Societ� (1981)

    • "I pettegolezzi delle donne" di Carlo Goldoni, nel ruolo di Pantalone. Regia di Sandro Sequi � Teatro Stabile del Veneto (1983)

    • "Luci di Boh�me" di Ram�n del Valle-Incl�n, nel ruolo di Latino. Regia di Mina Mezzadri � Cooperativa Teatro di Sardegna (1984)

    • "I due gentiluomini di Verona" di William Shakespeare, nel ruolo di Gotto. Regia di Lorenzo Salveti � Teatro Stabile del Veneto (1989)

    • "La cameriera brillante" di Carlo Goldoni, nel ruolo di Pantalone. Regia di Lorenzo Salveti (1989)

    • "Le massere" di Carlo Goldoni, nel ruolo del Signor Biasio Vecchio. Regia di Gianfranco De Bosio � Teatro Stabile del Veneto (1992/93)

    • "La bottega del caff�" di Carlo Goldoni, nel ruolo di Arlecchino. Regia di Gianfranco De Bosio � Teatro Stabile del Veneto (1993)

    • "Il bugiardo" di Carlo Goldoni, nel ruolo di Arlecchino. Regia di Gianfranco De Bosio � Teatro Stabile del Veneto (1993)

    • "Sarto per signora" di Georges Feydeau. Regia di Marco Bernardi � Teatro Stabile di Bolzano (1997/98)

    • "Cantico di Natale" di Charles Dickens, nel ruolo di Ebenezer Scrooge. Regia di Antonio Caldonazzi � Teatro Stabile di Bolzano (2001)

    • "Il manoscritto trovato in una bottiglia" (2002)

    • "Una discesa nel Maelstrom" (2003)

    • "La pulce nell'orecchio" di Georges Feydeau. Regia di Marco Bernardi � Teatro Stabile di Bolzano e Teatro di Sardegna (2004/2005)

    • "La vedova scaltra" di Carlo Goldoni, nel ruolo di Pantolone. Regia di Marco Bernardi � Teatro Stabile di Bolzano (2005/06)

    • "Il teatro comico" di Carlo Goldini. Regia di Marco Bernardi � prod. Teatro Stabile di Bolzano e Biennale Teatro di Venezia (dal 2007 al 2009)

    • "La fine di Shavuoth" di Stefano Massini. Regia di Cristina Pezzoli � Teatro Stabile di Bolzano (2008/09)

    • "The Last Epistle", nel ruolo di San Paolo. Regia di David Haughton� Teatro dell�Opera di Roma (2009)

    • "Spettri" di Henrik Ibsen. Regia di Cristina Pezzoli � Teatro Stabile di Bolzano (2010/13)

    • "Il teatro di prosa: Ruzante", in onore dei novant�anni di Gianfranco De Bosio. Teatro Nuovo di Milano (2014)

    • "La mia Venezia" (2017) � Antico Teatro dell�Anatomia di Venezia, con Barbara Poli e Roberto Milani

    • "La commedia degli Zanni" da uno studio di Giovanni Poli, nel ruolo della voce narrante. Regia originaria di Giovanni Poli, ripresa da Stefano Poli � Teatro Ca� Foscari e Fondazione Ca� Foscari (2018)

    • "Le allegre comari di Windsor"

    • "Il giardino dei ciliegi"

    • "La grande prosa"

    • "Pene d'amor perduto"

TELEVISIONE
  • Sceneggiato: "Marcovaldo" (Rai, 1970), regia di Giuseppe Bennati, nel ruolo del cassiere (ep. 1)

  • Sceneggiato: "Qui Squadra Mobile" (Rai, 1973), regia di Anton Giulio Majano, episodio "Il saltafossi", nel ruolo di Rinaldi

  • Spettacolo: "Carlo Gozzi" (Rai, 1974), regia di Sandro Bolchi, nel ruolo di Antonio Sacchi

  • Sceneggiato: "Il commissario De Vincenzi" (Rai, 1974), regia di Mauro Ferrero, episodio "Il candelabro a sette fiamme", nel ruolo dell�antiquario

  • Sceneggiato: "Monsieur Rossini" (1979), regia di Giovanni Fago

MEDIA
  • Documentario: "Fantasia - La creazione di un capolavoro" (voce di Carl Falberg)

AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI � 2001 e anni successivi Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione 1024 x 768 con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente in questo sito senza esplicita autorizzazione!


Torna all'indice dei doppiatori

Torna alla home page del sito