Aggiunte, modifiche da fare a questa pagina? Segnalatelo!

Realizzazione Antonio Genna

Il mondo dei doppiatori
La pagina di ADRIANA LIBRETTI
Foto di Adriana Libretti


File audio: la voce di Adriana Libretti nella soap opera "Sentieri", in cui doppia Nancy St.Alban.

Nata a Milano il 20 luglio 1954.


Alcuni attori e personaggi doppiati:
FILM CINEMA
  • Alexandra Rea-Baum in "La piccola principessa" (Gertrude)

  • Brendan McNamara in "La guerra dei bottoni" (Tim)

TELEFILM
  • Tantoo Cardinal in "La signora del West" (Passero della Neve, 1^ voce)

  • Andrea Bakkun in "La signora del West" (Alice)

  • Leslie Urquhart in "Niente � troppo per un cowboy" (Rita)

SOAP OPERA E TELENOVELAS
  • Rachel Miner, Rebecca Budig, Joie Lenz e Nancy St.Alban in "Sentieri" (Michelle Bauer)

CARTONI ANIMATI
  • I seguenti personaggi:

    • Jetta/Sheila Burns in "Jem"

    • Cedric in "I mille colori dell'allegria"

    • Daina in "Bentornato Topo Gigio"

    • Gaia in "Dolceluna"

    • Mary in "Pollyanna"

    • Margherita in "Lovely Sara"

    • Becky in "Il mio amico Huck"

    • Lucilla in "La principessa dai capelli blu"

    • Trombetta in "Peter Pan"

    • Barbara Anthington in "Robin Hood"

    • Selvaggia in "What a mess Slump & Arale"

    • Emi in "Teo and friends"

    • Castalia in "I Cavalieri dello Zodiaco" e in "Saint Seiya - I Cavalieri dello Zodiaco"

    • Tortellino in "Occhio ai fantasmi!"

    • Amica di Rock in "Robotech Mospeada"

    • Azusa Kanzaki in "Yoko cacciatrice di demoni"

    • Dama di compagnia in "Berserk"



Altre attivit�:
ADATTAMENTO DIALOGHI ITALIANI
  • Telefilm: "True Jackson", "Candice Renoir", "I testimoni", "Lebowitz vs Lebowitz", "Nina", "Lore - Antologia dell'orrore", "Haters Back Off!"

  • Soap opera: "Sentieri", "Lena - Amore della mia vita", "Tomorrow is Ours - Il domani � nostro"

  • Telenovelas: "Isa T.V.B."

  • Cartoni animati: "Mermaid Melody - Principesse Sirene", "Animali meccanici", "Little Witch Academia"

CINEMA
  • Film: "Il quaderno di Manuel" (1994), di Umberto Lucarelli, regia di Fabrizio Trigari

  • Film: "Animali felici" (1997), soggetto, sceneggiatura e regia di Angelo Ruta

  • Film: "Fuori dal mondo" (1998), di Giuseppe Piccioni, nel ruolo di Suor Margherita

TEATRO
  • E' tra i membri fondatori del "Teatro del Mimodramma", con sede presso il Teatro Arsenale di Milano.
    La collaborazione con il gruppo dura continuativamente fino al 1981.

  • Tra gli spettacoli cui ha partecipato durante gli anni successivi:

    • "Amate Sponde" (1982/83), di A. Arbasino e M. Missiroli, regia di Flavio Ambrosini

    • "Post-Hamlet" (1983/84), di G. Testori, regia di Emanuele Banterle

    • "Souvenirs" e "Un tango da marciapiede", di cui � interprete ed autrice, presentati in collaborazione con
      IRMA (Istituto per la resistenza alla malinconia) di Milano.

  • Nel novembre 1986 entra a far parte del "Teatro Alkaest", formato dal gruppo degli attori italiani di T. Kantor, e partecipa alla creazione dello spettacolo "Non accadde a San Silvestro", regia di Luigi Arpini (1987). Con questo gruppo collabora inoltre a progetti di didattica teatrale. Attualmente � anche membro dell�Associazione Culturale "Sken�".

  • Tra gli spettacoli successivi:

    • "Sixty two mesostics Re Merce Cunningham", di J. Cage, regia di Kuniaki Ida (Milano d�Estate 1988)

    • "Sto per fare un film", di e con A. Libretti, regia di Claudio Lobbia (debutto al Sipario Spazio Studio,
      Milano, 1990)

    • "Prostitute" di E. Priwieziencew, regia di Kuniaki Ida (debutto al Teatro Greco, Milano, 1991)

    • "Il ritorno dalla villeggiatura" di C. Goldoni, regia di Silvano Piccardi (debutto al Teatro Filodrammatici,
      Milano, 1991)

    • "Gelosia canaglia", di A. Libretti, con A. Libretti e Milvia Marigliano (debutto a Zelig, Milano, maggio
      1991 e ripresa 1992/93)

    • "Salite", di A. Libretti, con A. Libretti e M. Marigliano (debutto a Zelig, marzo 1994). Lo spettacolo "Salite" � stato invitato a partecipare alla rassegna "Un palcoscenico per le donne", a cura di Franca Rame. (Teatro di Porta Romana, Milano, maggio 1994).

    • "Tristezze da mangiare", di A. Libretti, � presentato allo "Spazio Zazie" di Milano (marzo 1995) e
      riproposto al Centro Leoncavallo di Milano per la rassegna "Riso Rosa" (maggio 1996).

    • "Uomini d�acqua", di e con A. Libretti (debutto a Bolzano, Centro culturale Masetti, novembre 1997)

  • In veste di drammaturga, per il gruppo teatrale "Alkaest", riduce con G. Battista Storti, il romanzo di G. Testori "Il Fabbricone" (Teatro Comunale di Novate Milanese, novembre �98. Rassegna "Divine", Teatro Settimo, Settimo Torinese, marzo 1999. CRT, Milano, maggio 2000).

  • Sempre con il Teatro Alkaest, l�Associazione Sken� e il contributo della Coop Lombardia ha presentato: "Mi parve di sentir cantare" (Omaggio ad Anna Maria Ortese) di e con A. Libretti, regia di Giovanni Battista Storti (Teatro Comunale di Novate Milanese, aprile 2000. Teatro Arsenale, Milano, marzo-aprile 2001).

  • Attrice e autrice in "Di Nicola Malatesta e altre scosse", regia di Alessandro Garzella, Festival di Gioia Vecchio (L�Aquila), direzione artistica di Dacia Maraini, agosto 2002.

  • Nel 2002/03 ha rappresentato in vari licei insieme a Dome Bulfaro, poeta e pittore; Simona Cesana, designer; Marco Osti, docente di filosofia, "Futurista", lezione-spettacolo multimediale sul Futurismo, ed ha partecipato in veste di attrice, alla rassegna "Incontri d�autore" e "A cent�anni da�" organizzata dal Teatro Alkaest in collaborazione con la Biblioteca Comunale Sormani e il Comune di Milano.

  • "Gli opposti confini dell'angelo", di Rocco D'Onghia, regia di Annalisa Santambrogio (2005)

  • "Ballando di nascosto", scritto e diretto da Angelo Ruta (2008).

  • "Il ritorno di Klara", regia di G.B. Storti, produzione Teatro Alkaest (2012)

LIBRI
  • Nel 2004 Adriana Libretti ha pubblicato una raccolta di racconti, "Incontri di stagione" (Zephyro Edizioni).

  • Nel 2005 � uscito il mio secondo libro, "Lettere a un cretino" (At� Editore, Milano), con nota introduttiva di Dacia Maraini.

  • Nell'ottobre 2008 Adriana Libretti ha pubblicato il suo primo romanzo, "Un dolore senza fissa dimora" (At� Editore), incentrato sulla storia di un'adattatrice di dialoghi italiani.

  • "Linfe. Romanzo vegetale", Vydia Editore (aprile 2012)

VIDEOGAMES, MULTIMEDIA, DOCUMENTARI  (per eventuali attivit�, consultate le schede presenti nella sezione EXTRA di questo sito)

AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI � 2001 e anni successivi Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione 1024 x 768 con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente in questo sito senza esplicita autorizzazione!


Torna all'indice dei doppiatori

Torna alla home page del sito