-
Telefilm: "True Jackson",
"Candice Renoir", "I testimoni", "Lebowitz vs Lebowitz",
"Nina", "Lore - Antologia dell'orrore", "Haters Back
Off!"
-
Soap opera: "Sentieri", "Lena -
Amore della mia vita", "Tomorrow is Ours - Il domani � nostro"
-
Telenovelas: "Isa T.V.B."
-
Cartoni animati: "Mermaid Melody -
Principesse Sirene", "Animali meccanici", "Little Witch
Academia"
|
-
E' tra i membri fondatori del "Teatro del Mimodramma", con sede presso il Teatro Arsenale di Milano.
La collaborazione con il gruppo dura continuativamente fino al
1981.
-
Tra gli spettacoli cui ha partecipato durante
gli anni successivi:
-
"Amate Sponde"
(1982/83), di A. Arbasino e M. Missiroli, regia di
Flavio Ambrosini
-
"Post-Hamlet"
(1983/84), di G. Testori, regia di Emanuele Banterle
-
"Souvenirs" e "Un tango da marciapiede", di cui
� interprete ed autrice, presentati in collaborazione con
IRMA (Istituto per la resistenza alla malinconia) di Milano.
-
Nel novembre 1986 entra a far parte del "Teatro
Alkaest", formato dal gruppo degli attori italiani di T. Kantor,
e partecipa alla creazione dello spettacolo "Non accadde a San
Silvestro", regia di Luigi Arpini (1987). Con questo gruppo
collabora inoltre a progetti di didattica teatrale. Attualmente
� anche membro dell�Associazione Culturale "Sken�".
-
Tra gli spettacoli successivi:
-
"Sixty two mesostics Re Merce Cunningham", di J.
Cage, regia di Kuniaki Ida (Milano d�Estate 1988)
-
"Sto per fare un film", di e con A. Libretti,
regia di Claudio Lobbia (debutto al Sipario Spazio Studio,
Milano, 1990)
-
"Prostitute" di E. Priwieziencew, regia di
Kuniaki Ida (debutto al Teatro Greco, Milano, 1991)
-
"Il ritorno dalla villeggiatura" di C. Goldoni,
regia di Silvano Piccardi (debutto al Teatro Filodrammatici,
Milano, 1991)
-
"Gelosia canaglia", di A. Libretti, con A.
Libretti e Milvia Marigliano (debutto a Zelig, Milano, maggio
1991 e ripresa 1992/93)
-
"Salite", di A. Libretti, con A. Libretti e M.
Marigliano (debutto a Zelig, marzo 1994). Lo spettacolo "Salite"
� stato invitato a partecipare alla rassegna "Un palcoscenico
per le donne", a cura di Franca Rame. (Teatro di Porta Romana,
Milano, maggio 1994).
-
"Tristezze da mangiare", di A. Libretti, �
presentato allo "Spazio Zazie" di Milano (marzo 1995) e
riproposto al Centro Leoncavallo di Milano per la rassegna "Riso
Rosa" (maggio 1996).
-
"Uomini d�acqua", di e con A. Libretti (debutto
a Bolzano, Centro culturale Masetti, novembre 1997)
-
In veste di drammaturga, per il gruppo teatrale
"Alkaest", riduce con G. Battista Storti, il romanzo di
G. Testori "Il Fabbricone" (Teatro Comunale di Novate Milanese,
novembre �98. Rassegna "Divine",
Teatro Settimo, Settimo Torinese, marzo 1999. CRT, Milano,
maggio 2000).
-
Sempre con il Teatro Alkaest, l�Associazione
Sken� e il contributo della Coop Lombardia ha presentato:
"Mi parve di sentir cantare" (Omaggio ad Anna Maria Ortese) di e
con A. Libretti, regia di Giovanni
Battista Storti (Teatro Comunale di Novate Milanese, aprile
2000. Teatro Arsenale, Milano, marzo-aprile
2001).
-
Attrice e autrice in "Di Nicola Malatesta e
altre scosse", regia di Alessandro Garzella, Festival di Gioia
Vecchio (L�Aquila), direzione artistica di Dacia Maraini, agosto
2002.
-
Nel 2002/03 ha rappresentato in vari licei
insieme a Dome Bulfaro, poeta e pittore; Simona Cesana,
designer; Marco Osti, docente di filosofia, "Futurista",
lezione-spettacolo multimediale sul Futurismo,
ed ha partecipato in veste di attrice, alla rassegna "Incontri
d�autore" e "A cent�anni da�" organizzata dal Teatro Alkaest in
collaborazione con la Biblioteca Comunale Sormani e il Comune di
Milano.
-
"Gli opposti confini dell'angelo", di Rocco D'Onghia,
regia di Annalisa Santambrogio (2005)
-
"Ballando di nascosto", scritto e diretto da
Angelo Ruta (2008).
-
"Il ritorno di Klara", regia di G.B. Storti,
produzione Teatro Alkaest (2012)
|