-
Film: "L'ultima
violenza" (1957)
-
Film: "Erode il
grande" (1958), nel ruolo di Aronne
-
Film: "Lupi
nell'abisso" (1959)
-
Film: "La battaglia di Maratona" (1959),
nel ruolo di Milziade
-
Film: "Il sicario" (1960)
-
Film: "Seddok, l'erede di Satana"
(1960), nel ruolo del prof. Alberto Levin
-
Film: "Teseo contro il
Minotauro" (1961), nel ruolo di Ciro
-
Film: "Ursus nella valle
dei leoni" (1961), nel ruolo di Ayak
-
Film: "Rocco e le sorelle"
(1961)
-
Film: "Drakut il
vendicatore" (1961)
-
Film: "Le baccanti" (1961),
nel ruolo di Pentheus
-
Film: "Zorro alla corte di
Spagna" (1962)
-
Film: "Lo spadaccino di
Siena" (1962), nel ruolo di Andrea Paresi
-
Film: "Rocambole" (1962),
nel ruolo di Keller
-
Film: "La monaca di Monza"
(1962)
-
Film: "Lasciapassare per il
morto" (1962)
-
Film: "Il giorno pi� corto"
(1962)
-
Film: "Finch� dura la
tempesta" (1962), nel ruolo di Magri
-
Film: "Un alibi per morire"
(1962)
-
Film: "La portatrice di
pane" (1963), nel ruolo di Etienne Castel
-
Film: "Coriolano: eroe
senza patria" (1963)
-
Film: "Leone di Tebe"
(1964), nel ruolo di Menelao
-
Film: "Il figlio di
Cleopatra" (1964), nel ruolo di Ottaviano
-
Film: "Il tormento e
l'estasi" (1965), nel ruolo del Duca di Urbino
-
Film: "Genoveffa di
Brabante" (1965)
-
Film: "A 008, operazione
Sterminio" (1965), nel ruolo di Frank, agente 006
-
Film: "Django spara per
primo" (1966)
-
Film: "Le notti della
violenza" (1966)
-
Film: "Io ti amo" (1968),
nel ruolo di Tancred
-
Film: "Action (1980), nel
ruolo di Joe
|
-
Alberto Lupo inizi� la sua
carriera teatrale nel 1946 quando si iscrisse al Centro
sperimentale "Luigi Pirandello" di Genova, dove rimase fino al
1952. In seguito lavor� con grandi nomi del teatro italiano,
come Giorgio Strehler e Gino Cervi.
In teatro recit� in:
-
"Elisabetta d'Inghilterra"
(1952) di Bruckner, diretto da Giorgio Strehler
-
"Elettra" (1952) di
Sofocle, diretto da Giorgio Strehler
-
"Sei personaggi in cerca
d'autore" (1953) di Luigi Pirandello, diretto da Giorgio
Strehler
-
"Cyrano di Bergerac"
(1953-54), di Edmond Rostand, diretto da Rouleau, con
Gino Cervi
-
"Corte marziale per
l'ammutinamento del Caine" (1954-55), di Herman Wouk, diretto da
Luigi Squarzina, con Vittorio Sanipoli, Cesare Polacco e Ivo
Garrani
-
"Chi ha paura di Virginia
Woolf?" (1977), di Edward Albee
|
-
Fu grazie alla televisione
che Alberto Lupo ottenne un enorme successo, soprattutto tra il
pubblico femminile, per la voce profonda e seducente e lo
sguardo virile. Negli anni �50 e �60 fu infatti il "romantico"
interprete di decine di romanzi sceneggiati. Indimenticabile il
ruolo del dottor Manson che l�attore rivest� nel celeberrimo
sceneggiato "La cittadella" (1964). Nel 1977 venne colpito da
trombosi cerebrale e visse in stato di coma per un lungo
periodo. Al risveglio dovette affrontare una drammatica
riabilitazione. Dopo esser riuscito a recuperare la voce, torn�
a recitare in alcune produzioni televisive.
Sono da ricordare le sue partecipazioni in:
-
Sceneggiato: "Piccole
donne" (Rai, 1955), di Anton Giulio Majano, con Lea Padovani,
Emma Danieli e Vira Silenti
-
Sceneggiato: "Capitan
Fracassa" (Rai, 1958), di Anton Giulio Majano, con Arnoldo Fo�,
Lea Massari e Nando Gazzolo
-
Sceneggiato: "Padri e
figli" (Rai, 1958), di Guglielmo Morandi, con Mario Feliciani,
Franco Volpi e Eleonora Rossi Drago, nel ruolo del medico
Bazarov
-
Sceneggiato: "Il caso
Maurizius" (Rai, 1961), di Anton Giulio Majano, con Mario
Feliciani, Corrado Pani e Virna Lisi
-
Sceneggiato: "Una tragedia
americana" (Rai, 1962), di Anton Giulio Majano, con Warner
Bentivegna, Virna Lisi e Lilla Brignone
-
Sceneggiato: "I Giacobini"
(Rai, 1962), di Edmo Fenoglio, con Serge Reggiani, Warner
Bentivegna e Valeria Ciangottini, nel ruolo di Camillo
Desmoulins
-
Sceneggiato: "La
cittadella" (Rai, 1964) di Anton Giulio Majano, con Anna Maria
Guarnieri, Nando Gazzolo e Eleonora Rossi Drago, nel ruolo del
dottor Manson
-
Spettacolo musicale:
"Biblioteca di Studio Uno" (Rai, 1964), con il Quartetto Cetra,
nella puntata "I tre moschettieri", nel ruolo di D'Artagnan
-
Sceneggiato: "Resurrezione"
(Rai, 1965), di Franco Enriquez, con Valeria Moriconi, Sergio
Tofano e Guido Alberti, nel ruolo del principe Dmitrij Ivanovich
Nechljudov
-
Variet�: "Partitissima"
(Rai, 1967-68), di Romolo Siena, con Franco Franchi e Ciccio
Ingrassia
-
Sceneggiato: "Come un
uragano" (Rai, 1971), di Silverio Blasi, con Delia Boccardo,
Corrado Pani e Renzo Montagnani, nel ruolo del detective
-
Sceneggiato: "Un certo
Harry Brent" (Rai, 1971)
-
Variet�: "Teatro 10" (Rai,
1971-72), di Antonello Falqui, dove interpretava con Mina la
famosissima sigla "Parole, parole, parole"
-
Variet�: "Senza rete" (Rai,
1975), di Giancarlo Nicotra, con Lino Banfi
-
Sceneggiato: "L�eredit�
della priora" (Raiuno, 1980), di Anton Giulio Majano, con Alida
Valli, Giancarlo Prete e Luigi La Monica
-
Sceneggiato: "L�amante
dell�Orsa Maggiore" (Raiuno, 1983), di Anton Giulio Majano, con
Ray Lovelock, Sandra Collodel e Lea Padovani, nel ruolo di Bolek
Cometa
|