Aggiunte, modifiche da fare a questa pagina? Segnalatelo!

Realizzazione Antonio Genna

Il mondo dei doppiatori
La pagina di GIANCARLO DETTORI
Foto di Giancarlo Dettori


File audio: la voce di Giancarlo Dettori, interprete con Mario Maranzana dello spot Ramazzotti.

Nato a Cagliari il 5 aprile 1932. Attore prevalentemente teatrale, vedovo dell�attrice Franca Nuti, anche lei attiva nel mondo del doppiaggio, dalla quale ha avuto due figli.


Alcuni attori e personaggi doppiati:
FILM CINEMA
  • Steve Martin in "Il segreto di Joe Gould" (Charlie Duell)

  • H.B. Warner in "Bulldog Drummond in Africa" (Col. J. A. Nielsen)

FILM TV E MINISERIE
  • Cyril Cusack in "La commedia degli errori" (1983) (Egeone, ridopp. DVD)

TELEFILM
  • Paul Eddington in "Yes Minister" (James Hacker)

CARTONI ANIMATI
  • I seguenti personaggi:

    • Voce narrante (stag.1) in "Barbapap�"



Altre attivit�:
CINEMA
  • Film: "Tre nel mille" (1971), regia di Franco Indovina

  • Film: "L'affittacamere" (1976), regia di Mariano Laurenti, nel ruolo dell'avv. Mandelli

  • Film: "La pretora" (1976), regia di Lucio Fulci, nel ruolo di Alteri

  • Film: "Maledetto il giorno che t'ho incontrato" (1991), regia di Carlo Verdone, nel ruolo di Attilio

  • Film: "Quattro bravi ragazzi" (1993)

TEATRO
  • Si diploma all'Accademia d'Arte Drammatica 'Silvio D'Amico' di Roma nel 1956. L'anno successivo viene scritturato dal Piccolo Teatro di Milano diretto da Paolo Grassi e Giorgio Strehler (dove ha lavorato fino alla scomparsa di Strehler), interpretando Coriolano di Shakespeare, per la regia di Strehler.

  • Nel 1958 partecipa all'Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni diretto da Strehler, protagonista Marcello Moretti, spettacolo in cui reciter� anche per diverse edizioni successive, con Ferruccio Soleri come Arlecchino. Nel 1959 � presente sulle scene con tre spettacoli: L'opera da tre soldi di Brecht (di cui � interprete anche nell'edizione del '73 per il Piccolo), Mercadet l'affarista di Balzac, per la regia di Virginio Puecher, Platonov e gli altri di Cechov diretto da Strehler.

  • Sempre per il Piccolo Teatro di Milano ha interpretato diversi ruoli, divenendone, nell'ultimo decennio, uno dei maggiori attori: Il trionfo dell'amore di Marivaux diretto da Anton Vitez (1986); Mon Faust di Val�ry allestito da Walter Pagliaro (1987); Il tempo stringe di Antonio Tabucchi, per la regia di Strehler (1988); La rigenerazione di Svevo diretto da Enrico D'Amato (1988-89); La grande magia di E. De Filippo allestito da Strehler (1990); Il diavolo non pu� salvare il mondo di Alberto Moravia per la regia di Gino Zampieri (1992); Il campiello di Goldoni diretto da Strehler (1993, 1994); I giganti della montagna di Pirandello, per l'allestimento di Strehler (1995); Lux in tenebris di Brecht diretto da Carlo Battistoni (1996); L'avaro di Moli�re, per la regia di Lamberto Puggelli su un'idea di Strehler. Nel 1996, oltre che interprete, � regista assieme a Puggelli e Strehler nell'opera di A. Tabucchi Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa. Attore sensibile, attento ai soprassalti dell'anima ha lavorato anche per il Teatro stabile di Genova ( Le colonne della societ� di Ibsen nel 1960, Turcaret di Lesagenel nel 1979) e per quello di Trieste ( Uomo e superuomo di G.B. Shaw nel 1976). Per la regia di L. Ronconi ha interpretato L'anitra selvatica di Ibsen (1977) e Al pappagallo verde di Schnitzler (1978).

  • E� stato Agamennone nell�opera Erinni di Paolo Uberto Quintavalle, regia di Mario Mattia Giorgetti, nel 1996.

TELEVISIONE
  • Sceneggiato: "Alessandro II" (1972), nel ruolo del dott. Regnier

  • Variet�: "Insieme facendo finta di niente" (RaiUno, 1976), regia di Paolo Gazzara, con Enza Samp�

  • Sceneggiato: "Camilla" (RaiUno, 1976), regia di Sandro Bolchi

  • Sceneggiato: "L'enigma delle due sorelle" (1980)

  • Telefilm: "Casa Cecilia" (RaiUno, 1982)

  • Telenovela: "Giorno dopo giorno" (Rete 4, 1982), regia di Ferdinando Dupr�, nel ruolo di Massimo

  • Telefilm: "Professione vacanze" (Italia 1, 1986)

  • Film TV: "Storia di un ufficiale di carriera" (1996)

  • Sceneggiato: "Una storia qualunque" (2000), nel ruolo dell'avv. Mosca


AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI � 2001 e anni successivi Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione 1024 x 768 con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente in questo sito senza esplicita autorizzazione!


Torna all'indice dei doppiatori

Torna alla home page del sito