Aggiunte, modifiche da fare a questa pagina? Segnalatelo!

Realizzazione Antonio Genna

Il mondo dei doppiatori
La pagina di GIANRICO TEDESCHI
Foto di Gianrico Tedeschi
(per l'immagine grazie ad Andrea)


File audio: la voce di Gianrico Tedeschi nel film "E' ricca, la sposo e l'ammazzo", in cui doppia Walter Matthau.

Nato a Milano il 20 aprile 1920, morto a Crabbia di Pettenasco (Novara) il 27 luglio 2020.


Alcuni attori e personaggi doppiati:
FILM CINEMA
  • Walter Matthau in "Appuntamento al Plaza", "E' ricca, la sposo e l'ammazzo"

  • Ward Bond in "Le ali delle aquile"

  • Charles Boyer in "A piedi nudi nel parco" (Victor Velasco)

  • James Ellison in "Sette settimane di guai"

  • Steven Geray in "Il grande cielo"

  • Spike Milligan in "I tre moschettieri" (1973) (M. Bonancieux)

  • Michael Ogden in "La scarpetta e la rosa - La storia di Cenerentola" (Re)

  • Buddy Baer in "Africa strilla" (Boots Wilson)

  • Dennis O'Keefe in "Una gabbia di matti"

  • Roberto Ottaviano in "Quo Vadis" (Flavio)

  • Ewan Roberts in "Il giorno dei Trifidi" (Dott. Soames)

  • Michel Simon in "La pi� bella serata della mia vita" (Avv. Zorn)

  • Bernard Blier in "Il furto � l'anima del commercio!?..." (Dott. Persichelli)

  • Alfred Adam in "Maigret a Pigalle" (Lognon)

  • Riccardo Garrone in "Audace colpo dei soliti ignoti" (Virgilio "il Milanese")

  • Ivo Garrani in "Ragazze da marito"



Altre attivit�:
CINEMA
  • Film: "Campo de' fiori" (1943), di Mario Mattoli, con Aldo Fabrizi, Anna Magnani e Peppino De Filippo, nel ruolo di un giocatore

  • Film: "Il padrone del vapore" (1951)

  • Film: "Noi due soli" (1952)

  • Film: "Opinione pubblica" (1953)

  • Film: "Bravissimo" (1955), nel ruolo dell'impresario teatrale

  • Film: "I pappagalli" (1956), nel ruolo del pittore

  • Film: "Susanna tutta panna" (1957), nel ruolo di Gianluca

  • Film: "Femmine tre volte" (1957), nel ruolo di Vassili

  • Film: "La legge" (1958)

  • Film: "Carmela � una bambola" (1958), nel ruolo del dottor Ingravallo

  • Film: "Caporale di giornata" (1958), nel ruolo del colonnello Felice

  • Film: "Non perdiamo la testa" (1959)

  • Film: "L'impiegato" (1959), nel ruolo del direttore

  • Film: "La cento chilometri" (1959)

  • Film: "Cartagine in fiamme" (1960), nel ruolo di Eleo

  • Film: "Adua e le compagne" (1960), nel ruolo di Stefano

  • Film: "Madame Sans-G�ne" (1961), nel ruolo di Roquet

  • Film: "Il federale" (1961), di Luciano Salce, con Ugo Tognazzi, George Wilson e Gianni Agus, nel ruolo di Arcangelo Bardacci

  • Film: "Le quattro verit�" (1962)

  • Film: "Gli eroi del doppio gioco" (1962), nel ruolo di Pietro Malaguti

  • Film: "Un marito in condominio" (1963), nel ruolo di Ulisse

  • Film: "I quattro tassisti" (1964), di Giorgio Bianchi, nell'episodio "L'uomo in blue", con Aldo Fabrizi, nel ruolo dell'assassino

  • Film: "Il marito � mio e l'ammazzo quando mi pare" (1966), nel ruolo di Embalmer Il ladro della Gioconda (1966)

  • Film: "Das Gewisse Etwas der Frauen" (1966), nel ruolo del direttore

  • Film: "Gli infermieri della mutua" (1969)

  • Film: "Brancaleone alle crociate" (1970), nel ruolo di Pantaleo

  • Film: "Il merlo maschio" (1971), nel ruolo del direttore d'orchestra

  • Film: "Io non vedo, tu non parli, lui non sente" (1971)

  • Film: "Ettore lo fusto" (1971)

  • Film: "L'uccello migratore" (1972), nel ruolo dell'onorevole Pomeraro

  • Film: "Frankenstein all'italiana" (1975), nel ruolo del dr. Frankenstein

  • Film: "Spogliamoci cos� senza pudor" (1976)

  • Film: "Il mostro" (1977)

  • Film: "La presidentessa" (1977)

  • Film: "Mim� Bluette... fiore del mio giardino" (1977), nel ruolo di Maurice

  • Film: "Dottor Jekyll e gentile signora" (1979), nel ruolo di Jeeves

  • Film: "Temporale Rosy" (1980), nel ruolo del conte

  • Film: "Prestazione straordinaria" (1994), nel ruolo di Grisaglia

  • Film: "Viva la libert�" (2013), regia di Roberto And�

TEATRO
  • Gianrico Tedeschi si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, per debuttare poi in teatro nel 1947, sotto la guida di Giorgio Strehler. Da allora recita in varie compagnie e in diversi teatri, tra i quali lo Stabile di Roma, cimentandosi eccellentemente oltre che in testi classici (Goldoni, Pirandello, Shakespeare,...), anche nella rivista e nella commedia musicale. Attore di grandissima versatilit� e di personalissimo umorismo, Gianrico Tedeschi � stato il protagonista incontrastato della scena italiana dal dopoguerra ai giorni nostri, distinguendosi ogni volta per la notevole intensit� drammatica della sua recitazione, la sua grande capacit� espressiva e il suo particolare carisma che lo hanno reso uno dei pi� grandi attori del teatro italiano. Fra i suoi numerosissimi spettacoli ricordiamo:

    • "Sotto i ponti di New York" (1947), di Maxwell Anderson, diretto da Giorgio Strehler

    • "Quel signore che venne a pranzo" (1950), di George Kaufman e Moss Hart, diretto da Alessandro Brissoni, con Gino Cervi e Andreina Pagnani

    • "Harvey" (1951), di Mary Chase, diretto da Alessandro Brissoni, con Gino Cervi e Andreina Pagnani

    • "La pulce nell'orecchio" (1951-52), di Georges Feydeau, con Ivo Garrani

    • "La locandiera" (1952), di Carlo Goldoni, diretto da Luchino Visconti, con Paolo Stoppa, Rina Morelli e Marcello Mastroianni

    • "Tre sorelle" (1952), di Anton P. Cechov, diretto da Luchino Visconti, con Paolo Stoppa, Rina Morelli e Rossella Falk

    • "La vedova scaltra" (1953), di Carlo Goldoni, diretto da Giorgio Strehler

    • "Enrico '61" (1961), commedia musicale di Garinei e Giovannini, con Renato Rascel, Gloria Paul e Clelia Matania

    • "Arlecchino servitore di due padroni" (1961), di Carlo Goldoni, diretto da Giorgio Strehler, nel ruolo di Pantalone

    • "My Fair Lady" (1963), commedia musicale di Alan Jay Lerner, diretto da Sven Aage Larsen, con Delia Scala e Mario Carotenuto, nel ruolo del professor Higgins

    • "L'opera da tre soldi" (1973), di Bertolt Brecht, diretto da Giorgio Strehler, con Domenico Modugno, Milva e Gianni Agus, nel ruolo di Peachum

    • "Antonio von Elba" (1976), di Mainardi, diretto da Mondolfo

    • "Casa Cuorinfranto" (1980), di George Bernard Shaw, diretto da Luigi Squarzina

    • "Il Cardinal Lambertini" (1981), di Alfredo Testoni, diretto da Luigi Squarzina, con Felice Leveratto, Fiamma Fari e Francesco Calogero, nel ruolo del cardinale Lambertini

    • "Timone d'Atene" (1982-83), di William Shakespeare, diretto da Luigi Squarzina, con Aldo Rendine, Enzo Fisichella e Franco Cadogero

    • "La rigenerazione" (1986), di Italo Svevo, diretto da Luigi Sqarzina

    • "La famiglia dell'antiquario" (1986-87), di Carlo Goldoni, diretto e interpretato da Gianrico Tedeschi, con Felice Andreasi

    • "Pigmalione" (1987-88), di George Bernard Shaw, diretto da Filippo Crivelli, con Giampiero Becherelli

    • "Tutto per bene" (1988-89), di Luigi Pirandello, diretto da Luigi Squarzina, con Marianella Laszlo

    • "Le smanie per la rivoluzione" (1989-90), novit� assoluta di Siro Ferrone, diretto da Luca De Fusco, con Vittorio Franceschi, Gianni Galavotti e Angela Cardile

    • "La rigenerazione" (1989-90 e 1991), di Italo Svevo, diretto da Marco Bernardi, con Gianni Galavotti, Patrizia Milani e Marianella Laszlo

    • "Plaza suite" (1991-92), di Neil Simon, diretto da Giampiero Solari

    • "Miles Gloriosus" (Il soldato spaccone) (1990-91), di Tito Maccio Plauto, diretto da Maurizio Scaparro

    • "Dialoghi" (1991-92), di Ruzante nuova revisione del testo Gianfranco De Bosio, diretto da Marco Bernardi, con Sergio Graziani

    • "Il Maggiore Barbara" (1992-93 e 1994), di George Bernard Shaw, diretto da Marco Bernardi, con Patrizia Milani, Leda Negroni e Mario Pachi

    • "Enrico IV" (1994-95), di Luigi Pirandello, diretto e interpretato da Gianrico Tedeschi, con Marianella Laszlo

    • "Il piacere dell'onest�" (1995-96), di Luigi Pirandello, diretto da Luca De Fusco, con Marianella Laszlo, nel ruolo di Angelo Baldovino

    • "Quando il marito dice che va a caccia" (1996-97 e 1998), di Georges Feydeau, diretto da Piero Maccarinelli, con Marianella Laszlo

    • "Il riformatore del mondo" (1998-99), di Thomas Bernhard, diretto da Piero Maccarinelli, con Marianella Laszlo

    • "Donna di casa" (1998-99), di Vitaliano Brancati, con Marianella Laszlo

    • " Sior Todero Brontolon" (1999-2000), di Carlo Goldoni, diretto da Andr�e Ruth Shammah, con Marianella Laszlo, nel ruolo di Todero, vecchio mercante veneziano

    • "Minetti - ritratto di un artista da vecchio" (2000-01), di Thomas Bernhard, diretto da Monica Conti, con Marianella Laszlo

    • "Mandare alla Memoria. Poeti a scuola, nell'arte e nella vita" (2001-02), scritto e interpretato da Gianrico Tedeschi

    • "Le ultime lune" (2001-02 e 2003), scritto e diretto da Furio Bordon, con Marianella Laszlo e Walter Mramor, nel ruolo del vecchio professore

    • "Il medico per forza" (2002-03), farsa con musiche di Moli�re, diretto da Monica Conti, con Maria Ariis, Miro Landoni e Raffaele Spina, nel ruolo di Sganarello

    • "La compagnia degli uomini" (2011), regia di Luca Ronconi

    • "Dipartita finale" (2016), regia di Franco Branciaroli

TELEVISIONE
  • Prosa: " E chi si � visto si � visto" (Rai, 1957), regia di Luciano Mondolfo

  • Variet�: "Eva ed io" (Rai, 1961), di Antonello Falqui, Lina Volonghi, Bice Valori e Gloria Paul

  • Prosa: "Il caso Papaleo" (Rai, 18 febbraio 1963), di Ennio Flaiano, regia di Luciano Mondolfo

  • Sceneggiato: "Delitto e castigo" (Rai, 1963), di Anton Giulio Majano, con Luigi Vannucchi, Ilaria Occhini e Ivo Garrani, nel ruolo di Marmel�dov

  • Sceneggiato: "Demetrio Pianelli" (Rai, 1963), di Sandro Bolchi, con Paolo Stoppa, Raoul Grassilli e Ave Ninchi, nel ruolo di Paolino

  • Commedia musicale: "La vedova allegra" (Rai, 1968), di Antonello Falqui, con Catherine Spaak, Johnny Dorelli e Aldo Fabrizi

  • Operetta: "L'acqua cheta" (Rai, 1974), di Vito Molinari, con Elisabetta Viviani, Renzo montagnani e Ave Ninchi

  • Operetta: "Al Cavallino Bianco" (Rai, 1974), di Vito Molinari

  • Operetta: "No, no, Nanette" (Rai, 1974), di Vito Molinari, con Elisabetta Viviani, Lia Zoppelli e Gianni Agus

  • Variet�: "Bambole, non c'� una lira!" (RaiUno, 1977), di Antonello Falqui, con Gianni Agus, Isabella Biagini e Christian De Sica

  • Prosa: "Il Cardinale Lambertini" (RaiTre, 1983), di Luigi Squarzina, con Magda Mercatali e Barbara Nay, nel ruolo del cardinale Lambertini

PUBBLICITA'
  • Protagonista assiduo di "Carosello", al quale ha prestato pi� volte il suo volto buffo e arguto, Tedeschi � ricordato soprattutto come lo stralunato ed efficace testimonial delle caramelle Sperlari in scenette trasmesse del 1974.

  • Recentemente ha pubblicizzato il formaggio fresco spalmabile Philadelphia Kraft.

VIDEOGAMES, MULTIMEDIA, DOCUMENTARI  (per eventuali attivit�, consultate le schede presenti nella sezione EXTRA di questo sito)

AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI � 2001 e anni successivi Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione 1024 x 768 con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente in questo sito senza esplicita autorizzazione!


Torna all'indice dei doppiatori

Torna alla home page del sito