Aggiunte, modifiche da fare a questa pagina? Segnalatelo!

Realizzazione Antonio Genna

Il mondo dei doppiatori
La pagina di ILARIA OCCHINI
Foto di Ilaria Occhini


File audio: non presente

Nata a Firenze il 28 marzo 1934, morta a Roma il 20 luglio 2019. Figlia dello scrittore Barna Occhini, si � diplomata all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico" di Roma. Dal 1966 era sposata con lo scrittore Raffaele La Capria.
Nel 2011 � stata insignita del  Nastro d'argento alla carriera.


Alcuni attori e personaggi doppiati:
FILM CINEMA
  • Lynn Cohen in "Munich" (Golda Meir)

FILM TV E MINISERIE
  • Jeanne Moreau in "La maledizione dei Templari" (Mahaut d'Artois) (miniserie TV)



Altre attivit�:
CINEMA
  • Film: "Terza liceo" (1954), regia di Luciano Emmer

  • Film: "Il medico e lo stregone" (1957), regia di Mario Monicelli

  • Film: "Sigfrido" (1957), regia di Giacomo Gentilomo

  • Film: "Pia de' Tolomei" (1958), regia di Sergio Grieco

  • Film: "Cartagine in fiamme" (1960), regia di Carmine Gallone

  • Film: "Il mantenuto" (1961), regia di Ugo Tognazzi

  • Film: "Il tiranno di Siracusa" (1962), regia di Curtis Bernhardt

  • Film: "I promessi sposi" (1964), regia di Mario Maffei

  • Film: "I complessi" (1965), regia di Dino Risi - episodio "Una giornata decisiva"

  • Film: "Gli uomini dal passo pesante" (1965), regia di Albert Band e Mario Sequi

  • Film: "L'uomo che ride" (1966), regia di Sergio Corbucci

  • Film: "Pattuglia anti gang" (1966), regia di Bernard Borderie

  • Film: "Un uomo a met�" (1966), regia di Vittorio De Seta

  • Film: "La divorziata" (1972), regia di Serge Korber

  • Film: "Due contro la citt�" (1973), regia di Jos� Giovanni

  • Film: "Benvenuti in casa Gori" (1990), regia di Alessandro Benvenuti - vincitrice del Nastro d'argento come migliore attrice non protagonista

  • Film: "Pizza Colonia: soffice o croccante?" (1991), regia di Klaus Emmerich

  • Film: "La Venere di Willendorf" (1996), regia di Elisabetta Lodoli

  • Film: "Boom" (1999), regia di Andrea Zaccariello

  • Film: "Domani" (2001), regia di Francesca Archibugi

  • Film: "Mar nero" (2008), regia di Federico Bondi - vincitrice del Pardo d'Oro come miglior attrice al Festival internazionale del film di Locarno

  • Film: "Mine vaganti" (2010), regia di Ferzan �zpetek - vincitrice del David di Donatello per la migliore attrice non protagonista, il premio Alida Valli per la migliore attrice non protagonista al Bif&st 2011

  • Film: "Tutti al mare" (2011), regia di Matteo Cerami

  • Film: "Una famiglia perfetta" (2012), regia di Paolo Genovese

TEATRO
  • "L'impresario delle Smirne" (1957), di Carlo Goldoni, regia di Luchino Visconti, al Teatro La Fenice di Venezia

  • "Uno sguardo dal ponte" (1958), di Arthur Miller, regia di Luchino Visconti

  • "Figli d'arte" (1959), di Diego Fabbri, regia di Luchino Visconti

  • "Picnic" (1960), di William Inge, regia di Mario Ferrero

  • "Un marziano a Roma" (1960), di Ennio Flaiano, con Vittorio Gassman

  • "Francesca da Rimini" (1960), di Gabriele D'Annunzio, regia di Orazio Costa

  • "Edipo re" (1961), di Sofocle, regia di Vittorio Gassman

  • "Castello in Svezia" (1961/62), regia di Luciano Mondolfo

  • "La buona moglie" (1963), di Carlo Goldoni, regia di Luca Ronconi

  • "Ciao Rudy" (1965), regia di Garinei e Giovannini

  • "Il pellicano" (1966), di August Strindberg, regia di Mario Missiroli

  • "Il gabbiano" (1969), di Anton Cechov

  • "Misura per misura" (1972), regia di Luigi Squarzina

  • "Le tre sorelle" (1974), di Anton Cechov, regia di Orazio Costa

  • "Le rose del lago" (1974), di Franco Brusati

  • "Le allegre comari di Windsor" (1976), di William Shakespeare, regia di Orazio Costa

  • "Tradimenti" (1982), di Harold Pinter, regia di Giuseppe Patroni Griffi

  • "Sei personaggi in cerca d'autore" (1988), di Luigi Pirandello, regia di Giuseppe Patroni Griffi

  • "Questa sera si recita a soggetto" (1988), regia di Giuseppe Patroni Griffi

  • "Ciascuno a suo modo" (1989), regia di Giuseppe Patroni Griffi

  • "La moglie saggia" (1992), di Carlo Goldoni, regia di Giuseppe Patroni Griffi

  • "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" (1996), di Carlo Emilio Gadda, regia di Luca Ronconi

  • "Osceno vaudeville" (1999), di Ugo Chiti, al Teatro Flaiano di Roma

  • "Alcesti di Samuele" (2002), di Alberto Savinio, regia di Luca Ronconi

  • "Spettri" (2005), di Henrik Ibsen, regia di Massimo Castri

TELEVISIONE
  • Sceneggiato: "L'alfiere" (1956)

  • Sceneggiato: "Jane Eyre" (1957)

  • Film TV: "Il serpente a sonagli" (1958)

  • Sceneggiato: "Il vicario di Wakefield" (1959)

  • Sceneggiato: "Graziella" (1961)

  • Film TV: "Prima di cena" (1963)

  • Film TV: "Delitto e castigo" (1963)

  • Sceneggiato: "La fiera delle vanit�" (1967)

  • Film TV: "Ricorda con rabbia" (1969)

  • Film TV: "Il gabbiano" (1969)

  • Sceneggiato: "Una pistola in vendita" (1970)

  • Film TV: "Un uomo senza volto" (1971)

  • Sceneggiato: "Puccini" (1973)

  • Film TV: "Ritorno" (1973)

  • Film TV: "Un attimo, meno ancora" (1973)

  • Film TV: "Adelchi" (1974)

  • Serie: "Il commissario De Vincenzi 2" (1977), un episodio

  • Sceneggiato: "Diario di un giudice" (1978)

  • Film TV: "Il mercante di Venezia" (1979)

  • Sceneggiato: "Il '90" (1979)

  • Film TV: "Ipazia" (1981)

  • Sceneggiato: "L'Andreana" (1982)

  • Film TV: "Piange al mattino il figlio del cuculo" (1989)

  • Sceneggiato: "Piazza di Spagna" (1992)

  • Film TV: "Contro ogni volont�" (1992)

  • Sceneggiato: "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" (1996)

  • Sceneggiato: "Don Milani - Il priore di Barbiana" (1997)

  • Film TV: "Meglio tardi che mai" (1999)

  • Serie: "Don Matteo" (2000), un episodio

  • Film TV: "Edda Ciano e il comunista� (2011)

  • Sceneggiato: "La ragazza americana" (2011)

  • Serie: "Provaci ancora Prof!" (Rai 1, dal 2005 al 2013), cinque stagioni, nel ruolo di Andreina Baudino

VIDEOGAMES, MULTIMEDIA, DOCUMENTARI  (per eventuali attivit�, consultate le schede presenti nella sezione EXTRA di questo sito)

AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI � 2001 e anni successivi Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione 1024 x 768 con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente in questo sito senza esplicita autorizzazione!


Torna all'indice dei doppiatori

Torna alla home page del sito