Aggiunte, modifiche da fare a questa pagina? Segnalatelo!

Realizzazione Antonio Genna

Il mondo dei doppiatori
La pagina di MARIO MALDESI
Foto di Mario Maldesi


File audio: non presente

Nato a Roma il 18 dicembre 1922, morto ad Arezzo il 5 settembre 2012.
Dal 1956 e per circa quarant'anni si � occupato della direzione del doppiaggio di moltissimi film stranieri, diventando il direttore ufficiale di registi come Stanley Kubrick e Mel Brooks, e della post-sincronizzazione di film diretti dai maggiori registi italiani.
Negli anni 1990 ha diradato la sua attivit� di direzione del doppiaggio per dedicarsi principalmente ad attivit� formative: dal 1990 � stato docente presso la Scuola Nazionale di Cinema e dal 1998 ha insegnato presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico; dal 2005 e fino alla scomparsa ha condotto corsi e laboratori organizzati dall'Associazione Culturale Centro il Garage a Lucignano (AR).
Nel 2011 ha ricevuto il premio alla carriera maschile al Gran Premio Internazionale del Doppiaggio di Roma.



Altre attivit�:
DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO
  • Film stranieri:

    • "Arancia meccanica", "Barry Lyndon", "Shining", "Full Metal Jacket", "Eyes Wide Shut", diretti da Stanley Kubrick

    • "L'esorcista", "Cruising", "Vivere e morire a Los Angeles", "Jade", "Regole d'onore", "The Hunted - La preda", diretti da William Friedkin

    • "Frankenstein Junior", "Alta tensione", "La pazza storia del mondo" diretti da Mel Brooks

    • "Quel pomeriggio di un giorno da cani", "Quinto potere" e "Il principe della citt�", diretti da Sidney Lumet

    • "Alien" e "Legend", diretti da Ridley Scott

    • "Il laureato" e "Una donna in carriera", diretti da Mike Nichols

    • "Il mio nome � Remo Williams" diretto da Guy Hamilton

    • "Qualcuno vol� sul nido del cuculo" e "Ragtime", diretti da Milo� Forman

    • "Baci rubati" e "L'ultimo metr�", diretti da Francois Truffaut

    • la trilogia classica di "Star Wars", ovvero "Guerre stellari" di George Lucas, "L'impero colpisce ancora" di Irvin Kershner e "Il ritorno dello Jedi" di Richard Marquand

    • diversi film d'animazione Disney come "Gli Aristogatti", "Elliott il drago invisibile" e "Le avventure di Bianca e Bernie", e tra gli altri "Fievel sbarca in America"

    • tra i tanti rimanenti: "Amleto" (1964), "Kagemusha - L'ombra del guerriero", "In cerca di Mr. Goodbar", "Monsignore", "Hollywood Party", "Sherlock Holmes: soluzione settepercento", "Il maratoneta", "Domenica, maledetta domenica", "Ghostbusters - Acchiappafantasmi", "Il dittatore dello stato libero di Bananas", "Zardoz", "Scusi, dov'� il West?", "Per favore, non mordermi sul collo!", "Un uomo da marciapiede", "Il maratoneta", "L'estate di Kikujiro", "Mission", "Wall Street", "Giochi d'adulti", "Camera con vista", "Essere o non essere", "Omicidio a luci rosse" di Brian De Palma, "Batman" di Tim Burton, "Heavy Metal", "Ai confini della realt�", "Aliens - Scontro finale", "Arizona junior", "Taxisti di notte", "La tigre e il dragone", "Le lacrime della Tigre Nera".

  • Film italiani:

    • "Le notti di Cabiria", "I clowns", "Roma", "Amarcord", "Ginger e Fred" diretti da Federico Fellini

    • "Rocco e i suoi fratelli", "Il Gattopardo", "La caduta degli dei", "Morte a Venezia", "Ludwig", diretti da Luchino Visconti

    • "I soliti ignoti", "La grande guerra", diretti da Mario Monicelli

    • "La ciociara", "Matrimonio all'italiana", "Il giardino dei Finzi Contini", diretti da Vittorio De Sica

    • "Salvatore Giuliano", "Le mani sulla citt�", "Il caso Mattei", "Lucky Luciano", diretti da Francesco Rosi

    • "Adua e le compagne", "Io la conoscevo bene", diretti da Antonio Pietrangeli

    • "Tutti a casa", "La ragazza di Bube", diretti da Luigi Comencini

    • "L'avventura", di Michelangelo Antonioni

    • "Il sorpasso", di Dino Risi

    • "Accattone", di Pier Paolo Pasolini

    • "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto", di Elio Petri

    • "Metti una sera a cena", di Giuseppe Patroni Griffi

    • "Francesco d'Assisi", di Liliana Cavani

    • "Profondo rosso", di Dario Argento

    • "L'assassinio di Trotsky", di Joseph Losey

  • Miniserie TV: "I boss del dollaro"

ADATTAMENTO DIALOGHI ITALIANI
  • Ha realizzato i dialoghi italiani di numerosi film da lui diretti.

TEATRO
  • Ha debuttato come attore teatrale nel 1952, con la compagnia del Teatro Ateneo.

TELEVISIONE
  • Prosa: "Daniele tra i leoni" (Rai, 14 ottobre 1955), regia di Anton Giulio Majano, con Stefano Sibaldi, Lia Righi, Ubaldo Lay, Renato De Carmine, Giovanni Cimara, Cesare Polacco, Lea Padovani

  • Prosa: "Il serpente a sonagli" (Rai, 19 ottobre 1956), regia di Anton Giulio Majano, con Adriana Vianello, Luciana Paoluzzi, Maresa Gallo, Lauro Gazzolo, Aldo Bufi Landi

VIDEOGAMES, MULTIMEDIA, DOCUMENTARI  (per eventuali attivit�, consultate le schede presenti nella sezione EXTRA di questo sito)

AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI � 2001 e anni successivi Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione 1024 x 768 con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente in questo sito senza esplicita autorizzazione!


Torna all'indice dei doppiatori

Torna alla home page del sito