|
Happy end?
Domenica
19 settembre 2004 ore 23.56
Ciao a tutti,
mi sembra un po' strano commentare la fine di un telefilm, ma devo ammetterlo: �
riuscito a coinvolgermi molto. Perch� la parte "fantascientifica" ha
rappresentato lo spunto iniziale, ma � stata integrata in quella che potrebbe
essere la realt� quotidiana di tutti noi. Perch� gli "effetti speciali" hanno
lasciato spazio anche ai sentimenti ed alla costruzione della psicologia dei
personaggi, ai loro dubbi, alle crisi ed ai momenti di gioia.
Per questo devo ammettere che il finale mi ha lasciato un po' di amaro in bocca.
Vedere Max che decide di abbandonare suo figlio, poi la scoperta delle loro
identit� e la conseguente fuga che li obbliga a lasciarsi tutto alle spalle: la
famiglia, i progetti, le loro vite. L'amarezza � stata in parte mitigata dalla
scelta di rimanere insieme, anche se alla fine le minacce provenienti dallo
spazio e dalle autorit� rimangono, come pure l'impossibilit� di crearsi una
famiglia stabile: Max e Liz si sposano, ma eventuali figli saranno pi� al sicuro
di Zan? Per come si � interrotto il telefilm, non pare possibile. Anche se in
effetti le ultime parole di Liz e le ultime scene vogliono inviare un messaggio
positivo e di speranza.
Dispiace anche per Isabel, che rinuncia al suo amore, anche se Jesse pareva
seriamente intenzionato a seguirla, e per Kyle, che alla fine rimane l'unico
senza un vero scopo (anche durante il resto della serie il suo personaggio
rimane quasi a margine, con una funzione quasi di macchietta: aiuta quando serve
e per il resto serve a spezzare la tensione) e la sua decisione di unirsi al
gruppo sembra pi� una fuga dalla realt� quotidiana, troppo stretta e senza
prospettive.
L'impressione che ho avuto degli ultimi episodi � che gli eventi vengano fatti
precipitare all'improvviso per fare venire tutti i nodi al pettine e risolverli
in vista della chiusura della serie, per cui molte questioni vengono lasciate in
sospeso o appena accennate: anche il rapporto conflittuale, anche se profondo,
tra Michael e Max - si passa da uno scontro molto forte in "Lotta per il trono",
in cui emergono le conflittualit� che si erano accumulate fino a quel momento,
alla complicit� degli ultimi due episodi, senza che ci sia stato un vero
chiarimento tra i due.
Max stesso nell'ultimo episodio rinuncia al suo ruolo di re, quasi indifferente,
mentre fino a quel momento la consapevolezza di guida del gruppo gli aveva
creato parecchie crisi interiori, salvo poi riprendersi questo ruolo durante la
resa dei conti finale, quando decide di salire sul palco e di concentrare la
luce su di s�, esponendosi ai cecchini dell'FBI pur di salvare i suoi amici. In
quel momento decide lui per tutti e, da vero leader, preferisce sacrificarsi pur
di permettere agli altri componenti del gruppo di mettersi in salvo.
Si tratta di un piccolo sfogo delle emozioni che avevo accumulato durante le
ultime puntate, grazie ad un telefilm veramente ben costruito e diretto, con una
trama univoca che ha seguito un percorso logico - peccato che non ci sia stata
una quarta serie, che avrebbe permesso di diluire ed approfondire tutto quanto �
stato condensato nelle ultime puntate della terza serie. Ma proprio per la
qualit� del telefilm, credo che non sarebbe potuto proseguire oltre senza cadere
nella trappola dei copioni scontati o ripetitivi
Manny
Torna
al Diario di un Fan...
Torna
a Roswell.it
|