"Fiocco azzurro (Baby, It's
You)" (2.19)
�Che puntatona, ragazzi!
Ho sondato un po� il terreno e le opinioni che mi sono giunte non sono
confortanti: in particolare mi ha sconvolto la reazione di una delle
�dreamers� pi� convinte che abbia mai conosciuto, la mia amica Silvia, la
quale ha confessato di aver spento la televisione durante l�episodio. Una
scelta estrema, verificatasi sabato scorso per la prima volta in due anni.
Una reazione emblematica, direi.
Confesso che la tentazione di seguire il suo esempio � stata forte; scene
del genere del genere sono state decisamente insopportabili per il
delicato stomaco dei fedelissimi di Max e Liz�
Prima di tutto una piccola osservazione: non trovate che Max sia diventato
quasi irriconoscibile nel corso di queste ultime puntate? Dov�� finito
l�adolescente timido e impacciato della prima serie, sempre alle prese con
la ricerca irrisolta della propria identit�? Al suo posto ci troviamo
adesso davanti un quasi-uomo fin troppo sicuro di s�, tanto da rasentare
il cinismo e il menefreghismo. Un Max che non esita a calpestare la sua
amata Liz pur di difendere la sua fiamma nuova di zecca, Tess, e il loro
bambino. L�intimit� tra i due ci � parsa del tutto nuova e non mi
riferisco soltanto al rapporto fisico: intendo proprio parlare della
complicit� tra i due. Dopo due anni di intensa e tormentata frequentazione
con Liz sembra d�un tratto svanita l�intesa profonda che lo legava alla
ragazza mentre appare approfondita anzitempo quella che lega Max a Tess.
Un�evoluzione decisamente affrettata se pensiamo in termini temporali, e
soprattutto un atteggiamento quasi inspiegabile conoscendo il carattere di
Max.
� pur vero che Tess incarna per lui l� �alternativa�, ovvero la speranza e
la possibilit� concreta di ritrovare il proprio mondo e le proprie
origini, ma fino a poco tempo fa avremmo giurato che il ragazzo avrebbe
rinunciato a tutto in nome dei propri ideali. Uhm, sento puzza di
bruciato�
Seconda osservazione: ancora una volta non possiamo passare sotto silenzio
il cinismo con cui Max racconta a Michael, in maniera sbrigativa su un
campo da basket tra un tiro e l�altro, quanto accaduto con Tess. Tutto
avviene con distacco, come se non lo riguardasse direttamente, quasi come
se riportasse eventi accaduti ad altri.
Il risultato? Coinvolgimento emotivo: zero.
Michael, al contrario, emana invece una sorta di �calore umano�
fisicamente percepibile, che gli fa guadagnare molti punti in classifica.
Ma andiamo oltre.
Non bastava il dramma della gravidanza inattesa di Tess: siccome non c��
mai fine al peggio, il bambino rischia anche una morte prematura a causa
dell�incompatibilit� del suo delicato organismo alieno con l�atmosfera
terrestre ricca di ossigeno. � evidente fin da subito che le scelte
possibili sono soltanto due: restare e perdere il bambino oppure lasciare
la Terra e salvarlo. C�� una domanda di riserva???
Devo per� riconoscere che la scena del contatto tra Max e la manina del
piccolo � stata di grande impatto emotivo e profondo coinvolgimento
psicologico. Chi non ha versato qualche lacrimuccia alzi la mano�
Altro passaggio magistralmente interpretato � stato quello dell�incontro
tra Max e Isabel: la ragazza, che per tutta la puntata si vendica del
fratello tirandogli grandi e piccoli �tiri mancini� con la complicit� di
Kyle, si commuove davanti al dolore del fratello, che giace disperato in
mezzo ai bidoni dell�immondizia. Effettivamente, a descriverla in questo
modo, non sembra una sequenza molto romantica ma in realt� lo �. Nella sua
crudezza realistica � decisamente una delle scene pi� toccanti di tutta la
seconda serie.
In particolare ho amato la sequenza seguente, in cui Isabel rievoca i
ricordi dell�infanzia e fa nevicare su di loro, producendo un curioso
effetto di �pacificazione� nei confronti dei complessi e violenti
sentimenti che si agitano nel cuore dei personaggi. Le preoccupazioni
sembrano quasi addormentarsi e svanire in quell�atmosfera irreale ed
ovattata...
A far tornare tutti al presente ci pensa, come sempre, il provvidenziale
Michael che, al contrario degli altri, mantiene saldamente i piedi per
terra e la mente lucida nei confronti degli eventi. Nonostante l�iniziale
ritrosia, il ragazzo sceglie alla fine di aiutare Maria e Liz nelle loro
indagini, che le conducono alla scoperta della traduzione del libro
alieno. Apprendiamo, infatti, che Alex stava lavorando proprio a questo
prima della sua tragica morte, e che aveva condiviso le proprie scoperte
con la giovane �Leanna�, che poi Leanna non �Quindi non si � mai mosso
dal New Mexico, altro che Svezia�Le cose si complicano�
Siamo alle prese con un groviglio di relazioni che conduce per� alla
scoperta di una importante verit�: �You�re the royal four�� recita
l�inizio del volume, che promette di spalancare finalmente ai nostri eroi
le porte del loro mondo.
Mi ha, infine, favorevolmente colpito l�affetto di Michael nei confronti
di Maria, che sembra crescere di giorno in giorno sotto gli occhi
distratti degli spettatori.
Appena percettibile, per non dire invisibile, � per� forse il sentimento
pi� reale messo in gioco in questa seconda serie. Michael segue la sua
amata da lontano: la sorveglia amorevolmente, la protegge, guida
invisibilmente i suoi passi, sempre pronto a soccorrerla in caso di
pericolo. Potrebbe esistere un amore pi� grande? E che ne � invece del
grande amore di Max per Liz? � bastato davvero cos� poco per farlo svanire
come neve al sole? Sembra poco credibile, questo � vero, ma�Il ritmo sta
accelerando, i sentimenti si intrecciano e si fanno pi� convulsi e
violenti.
La sensazione dell�inevitabile che incombe sui nostri eroi � ormai
palpabile. Non abbiamo dubbi: il conto alla rovescia finale � iniziato�� |