Roswell.it - Le guide

I commenti di Joy agli episodi TV di Roswell
2^ stagione


"Il ritorno (The Departure)" (2.21)


�E cos�, nostro malgrado, siamo giunti al gran finale, atteso e temuto al tempo stesso. Accade sempre in previsione dei grandi eventi�
Atteso perch� eravamo certi che sarebbe arrivato puntualmente qualche colpo di scena, e temuto perch� ormai abbiamo imparato che per vedere il seguito ci toccher� attendere un altro anno. Sempre che non salti del tutto la programmazione a causa di scelte aziendali orientate in altro senso, ovviamente. Dio non voglia�
Sinceramente ho la sensazione che queste lunghe pause non aiutino la concentrazione n� l�audience, nel senso che se in questo momento siamo �caldi� di avvenimenti, nel 2003 probabilmente avremo gi� dimenticato non solo le emozioni ma anche la trama di questa seconda serie e si ripartir� con una marcia in meno.
O perlomeno, perdonatemi, questa � la mia opinione personale.
�Bisogna battere il ferro finch� � caldo� recita il saggio proverbio. A buon intenditor�poche parole.
Ma ora basta coi proverbi ed entriamo nel vivo della questione. Mi auguro che mi perdonerete qualche lungaggine in pi� visto che siamo all�ultima puntata�
� stata un grande episodio, mi sento di affermarlo senza timor di smentita.
Scoppiettante fin dall�inizio, che senza ulteriori perdite di tempo ci ha immediatamente scaraventati nel pieno dell�azione.
I nostri eroi, infatti, hanno deciso di partire per tornare sul proprio pianeta e avranno solo 24 ore di tempo per farlo, dal momento in cui il Granilith verr� inserito nel suo alloggiamento.
Ventiquattro ore dense di avvenimenti, questo era prevedibile fin dall�inizio.
Il punto-chiave � evidentemente costituito dalla dolorosa scelta del distacco dai propri cari, che mette i nostri amici alieni davanti ad un doppio binario: da una parte la terra, gli affetti e un�adolescenza ricca di ricordi, sentimenti e cose conosciute; dall�altra il loro pianeta, che significa anche il ritorno alle origini e alla propria identit�, un luogo per� pur sempre lontano e ignoto. Un interrogativo che fino ad ora avevano accuratamente evitato di considerare fino in fondo, con tutte le conseguenze del caso.
Se per due anni avevano temporeggiato, destreggiandosi alla bene e meglio tra le due realt�, ecco finalmente il momento della verit� da cui non si pu� scappare: o fuori o dentro.
E ciascuno di loro affronta la situazione in base al proprio carattere. Vediamo come.
Max non sembra nutrire dubbi sul da farsi perch� la sua scelta � evidentemente condizionata dalla necessit� di salvare Tess e il bambino. In realt�, Tess o non Tess, il ragazzo riesce a rimanere forte fino al momento di dare l�addio a Liz, poi crolla. Era chiaro che sarebbe avvenuto, presto o tardi, non poteva essere diversamente.
Tra l�altro per Max � un doppio momento della verit�, visto che scopre proprio in questa occasione, con grande sorpresa e sollievo da parte sua, che Liz non ha mai dormito con Kyle e che si � �mantenuta pura per lui�, come ammette la stessa Liz in un momento di suprema disperazione.
Perdonatemi una piccola parentesi: ho molto amato l�interpretazione di Max in questa scena, che � riuscita a strappare perfino a me, che ho il cuore di ghiaccio e che resisto stoicamente anche alle scene pi� toccanti, una lacrimuccia di commozione.
Grande interpretazione di Jason Behr.
Isabel invece torna a fare i conti coi propri fantasmi e proprio di fantasmi si tratta, nel senso che abbiamo imparato che proprio nei momenti pi� difficili, alla vigilia delle scelte pi� importanti della sua vita, le appare l�immagine di Alex.
Alex che diventa la sua coscienza, evidentemente. Ho trovato estremamente toccante anche la sequenza del ballo tra Isabel e Alex, che si conclude quando cade l�illusione e vediamo la ragazza ballare, tristemente sola, vicino alla tomba di lui.
Immagine veramente efficace. Isabel, nonostante sia combattuta tra l�amore che nutre nei confronti della propria famiglia e il legame con Max, sembra in realt� non avere esitazioni. Ci d� conferma di questo la risposta che fornisce a Michael alla vigilia della partenza. Isabel partir�. E partir� nonostante il suo grande amore per i genitori e il doloroso messaggio di addio registrato per loro con la videocamera.
Abbiamo poi Tess, la quale evidentemente non aspettava altro che portare via con s� Max, per sottrarlo dalle braccia di Liz. La ragazza sembra esitare qualche istante solo nella scena in cui chiama lo sceriffo Valenti con il nome di �pap��, ma in realt� non sembra affatto addolorata all�idea di lasciare Kyle e la sua nuova famiglia.
E il finale ce ne dar� ampiamente conferma.
Ho lasciato Michael per ultimo perch� vorrei spendere per lui qualche parola in pi�.
Chi mi conosce sa che sono una dreamer convinta e tuttavia, ora vi stupir�, la scena che mi ha regalato pi� emozioni in assoluto � stata quella tra Michael e Maria.
Gi� da diverse puntate devo ammettere di aver seguito con interesse l�evoluzione psicologica del rapporto tra Michael e Maria, che via via ha sostituito quello tra Max e Liz, come fulcro della vicenda.
Michael � evidentemente maturato nel corso della seconda serie, e ha superato l�iniziale ritrosia nei confronti di una relazione stabile con la ragazza. Di pari passo ha guadagnato punti di simpatia ed � diventato, paradossalmente, il pi� umano tra i quattro reali.
Spettacolare la serata che i due trascorrono alla vigilia della partenza, che farebbe sciogliere anche i cuori pi� glaciali: ambiente soft, candele, e soprattutto la scelta di lasciare che Maria, dopo tanto tempo, gli legga finalmente dentro.
Michael infatti confessa di essere stato lui stesso a tenere la ragazza tanto a lungo lontana dalla propria interiorit�. L�avevamo immaginato.

Evidentemente il loro rapporto � a questo punto maturato a sufficienza da indurlo ad una svolta clamorosa. E qui ho nuovamente estratto i Kleenex, non mi vergogno a dirlo. Gli occhi lucidi dei due protagonisti (con la complicit� dell�ottimo doppiaggio), hanno dato vita ad una sequenza di straordinario impatto emotivo. Non mi stancher� mai di far loro i complimenti. Eccezionale l� interpretazione dei due attori.
Bravi ragazzi.
Quasi inevitabile l�epilogo della loro serata, che non poteva che concludersi con una condivisione totale, anima e corpo, diciamo cos�, dei profondi sentimenti tanto a lungo tenuti dentro.
Appariva quasi inverosimile che Michael riuscisse a partire, dopo un�esperienza del genere e infatti Michael non partir�.
Abbiamo poi Liz, che piomba prevedibilmente nella disperazione pi� nera dopo aver appreso lo stato delle cose. A Liz arriva tra capo e collo una batosta di proporzioni eccezionali: in una volta sola apprende del rapporto tra Max e Tess, del bambino e della loro imminente partenza. Peggio di cos�
Maria, dal canto suo, rimane ovviamente incredula mentre Valenti e Kyle accettano sportivamente, mettiamola cos�, la notizia.
Anzi: lo sceriffo addirittura li aiuter� a distruggere la jeep e li accompagner� al momento dell�addio. Altra sequenza particolarmente efficace, complice un sottofondo musicale estremamente appropriato.
Un altro paio di maniche � la brusca evoluzione della storia di Leanna, che condurr� al colpo di scena finale.
Ci appariva francamente inverosimile che Max uccidesse volontariamente la ragazza, non sarebbe stato in linea con il suo carattere e la sua correttezza morale. Evidentemente la disperazione avrebbe anche potuto spingerlo a compiere un atto inconsulto ma la provvidenziale prontezza (e lucidit�) di Liz fortunatamente scongiurano il peggio.
Poi gli eventi subiscono una brusca accelerazione.
Amy inizia a ricordare gli eventi che Tess aveva temporaneamente rimosso dalla sua mente, inducendo le due ragazze a sospettare che anche Kyle presto far� altrettanto.
Il suo ripetuto tamburellare sul tavolo annuncia una imminente rivelazione. E che rivelazione, aggiungeremmo noi!
Apprendiamo, con nostra grande sorpresa, che � stata Tess la responsabile della morte di Alex. Colpo di scena clamoroso! Dopo averne condizionato la mente per mesi, per indurlo a tradurre il libro alieno a proprio vantaggio, Tess aveva spossato il giovane al punto che anche soltanto un ulteriore tentativo di intromissione gli sarebbe stato fatale. E cos� � stato.
L�aggravante � poi costituita dalla scelta di Tess di usare Kyle per occultarne il cadavere. Un comportamento assolutamente deplorevole, di indescrivibile cinismo e irresponsabilit�.
Al termine di una disperata corsa contro il tempo, Liz e Maria riescono ad avvertire i nostri, ormai prossimi alla partenza.

Immagino che tutti i dreamer abbiano seguito con grande soddisfazione il momento della verit� tra Max e Tess, epilogo lungamente sospirato e atteso.
Tess, senza opporre troppa resistenza (e questo forse ci ha stupiti un po�) confessa a Max la propria colpevolezza e fornisce ulteriori dettagli raccapriccianti sulla propria condotta morale. Scopriamo una Tess non solo assassina ma anche traditrice, che ha venduto Max, suo figlio e tutti gli altri a Kivar e ai nemici.
Il �d�nouement� non poteva essere diverso: Tess parte da sola per il proprio pianeta, tra fuochi d�artificio e spettacolari effetti speciali, mentre Max & Co. seguono con un misto di sorpresa e orrore lo svolgersi dei fatti.
Il tutto coronato dalla sequenza finale che mi ha ricordato, perdonate la battuta, quella storica di Rossella O�Hara: �Domani � un altro giorno�.
Abbiamo infatti la telecamera che stacca su Max, serio e perplesso, che progetta di salvare suo figlio dalle grinfie di Tess. Un altro modo per dirci che seguir� una terza serie�
Che dire? Una seconda serie forse in parte deludente, per l�assenza di quel sentimentalismo sincero e avvincente che ci aveva tenuti incollati al teleschermo per tutta la scorsa stagione.
Questo si, lo devo ammettere. Nei recenti episodi � stata volutamente privilegiata la fantascienza e la scelta era motivata dal desiderio di andare incontro ad un pubblico americano che lo richiedeva.
Ci auguriamo che la terza serie riscoprir� questi aspetti non trascurabili della vicenda e ci regaler� nuove emozioni e nuovi sogni. Credo infatti che la capacit� di far sognare la gente sia da sempre il segreto del grande successo di Roswell.
Appuntamento per tutti al 2003, dunque!E statemi bene!
Con sincero affetto, vostra Joy�


� 2002 Antonio Genna - Roswell.it
Tutti i testi della guida agli episodi sono di Joy e non sono riproducibili senza autorizzazione!

Torna all'indice

Torna a Roswell.it