NOTE SUI PRINCIPI DI ADATTAMENTO
In esclusiva per il sito IL MONDO DEI DOPPIATORI, uno speciale sui principi da seguire per l'adattamento italiano di un film, scritto dal doppiatore e dialoghista Nicola Marcucci.
Come i
grandi adattatori di cinema insegnano adattare non significa tradurre
letteralmente il testo di un film.
Le battute tradotte devono innanzitutto rispettare i ritmi e i tempi di
recitazione e, nell�ambito del possibile, i movimenti della bocca. Per fare
un esempio banale, la battuta �Please, wash softly my back�
letteralmente sarebbe �Per favore, lavami dolcemente la schiena�; ma
schiena non ha lo stesso movimento labiale di back, che prevede una labiale
e una vocale aperta. Una soluzione potrebbe essere: �Accarezzami la
schiena con le mani�. La soppressione di �Per favore� mantiene la
lunghezza della battuta corrispondente a quella originale; il movimento
labiale di �mani� copre perfettamente �back�, avendo anch�esso una labiale e
una vocale aperta. La conseguente azione del personaggio cui � rivolta la
richiesta giustificher� la battuta in italiano.
L�adattatore deve inoltre risolvere altri problemi rappresentati da:
Battute che contengono modi di dire intraducibili letteralmente: sarebbe come tradurre letteralmente in inglese la nostra espressione �� un altro paio di maniche�, che non avrebbe alcun senso; gli anglosassoni usano l�espressione �� un�altra categoria di pesci�, altrettanto incomprensibile per noi; un altro esempio � il modo di dire �la goccia che fa traboccare il vaso� per il quali gli inglesi usano �la paglia che spezza la schiena all�asino�; dunque la battuta �that�s the last straw� diventa �questa � l�ultima goccia�: che senso avrebbe tradurla letteralmente con �questa � l�ultima paglia�?
Battute che si riferiscono a tradizioni o fatti noti nel paese d�origine, ma sconosciuti da noi: gli americani chiamano, per esempio, �white trash� i barboni di razza bianca, e �wasp� gli individui di ceto elevato; traducendo letteralmente dovremmo chiamare �spazzatura bianca� i primi e �vespe� i secondi. Ancora un esempio: in una sit-com un personaggio rivolgendosi a una megera dice: �So dove abiti, in una casa costruita su tua sorella�. La battuta si riferisce al film �Scarpette rosse�, conosciutissimo in America perch� trasmesso dalle TV ogni Natale: nella storia una strega cattiva intrappola la sorella buona costruendoci sopra la propria casa; con la battuta, dunque il personaggio d� della strega alla megera. Noi dovremmo tradurre meglio con �So dove abiti, in una casa col tetto di cioccolato�: il riferimento alla fiaba di Hansel e Gretel � pi� comprensibile.
Battute che si riferiscono a personaggi locali o altro: avrebbe senso tradurre letteralmente battute come �Quando parli mi sembri McPherson� o �Sei vestito tipo Arlington Road�? Ci si riferisce a un predicatore televisivo e a una soap opera: � evidente che bisogner� inventarsi qualcos�altro. Che dire poi della battuta �Check rain�? Letteralmente sarebbe �Controllo pioggia�, ma si riferisce a una clausola dei contratti assicurativi, una specie di impegno sospeso. Gli americani usano la locuzione per dire �Promesso, lo far�. Allo stesso modo per dire �Aggiornami� o �Raccontami tutto� dicono �Dammi il 4-1-1�: 4-1-1 � il numero del servizio telefonico cui ci si collega in America per sentire le ultime notizie. Sarebbe ridicolo lasciare cos� la battuta in italiano.
Battute di spirito non corrispondenti al nostro umorismo: per fare solo un esempio nella cultura inglese non c�� niente di pi� noioso e tetragono della Germania. Per loro �Germania� � sinonimo di noia mortale. Per questo motivo, in un film, un comico, durante uno spettacolo, dice: �La felicit� � noiosa come una lunga strada diritta da cui vedi solo la Germania�. Lasciando cos� la battuta lo spettatore italiano non comprenderebbe di che rida il pubblico sulla scena.
In definitiva, l�adattatore deve rendere non solo il senso delle battute, ma deve rispettare soprattutto lo spirito generale del film e dei personaggi. Come si dice in gergo, bisogna che le battute arrivino. In virt� di questo dovere a volte l�adattatore si assume la responsabilit� di licenze creative assolutamente efficaci per il suo compito. Nel film �Il mistero del falco�, per esempio, un poliziotto, appoggiandogli una mano sulla spalla, dice ad Humphrey Bogart: �Se voglio entro in casa tua quando mi pare�. Bogart risponde lentamente �Non lo farai senza un mandato�. L�adattatore tradusse con �Levami le mani di dosso�; certo non rispett� il significato letterale della battuta, ma il carattere energico e inflessibile del personaggio interpretato da Bogart apparve pi� nitido. Per �Arancia meccanica�, poi, l�adattatore invent� totalmente un linguaggio giovanile (con termini come �cinebrivido�, �drugo� e �spačka�) che contribu� moltissimo al successo del film. I cinefili forse ricorderanno un gustoso film di Richard Lester degli anni �60 intitolato �Non tutti ce l�hanno�; la storia era incentrata sulla ricerca di qualcosa di indefinito chiamato �il pitipanzio�: ancora un�invenzione dell�adattatore.
� 2004
Antonio Genna
- IL MONDO DEI DOPPIATORI
E' consigliata una risoluzione
1024 x 768
con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente
in questo sito senza autorizzazione!