Questa sezione
speciale contiene interviste concesse da doppiatori o da altre personalit� che
lavorano nel campo del doppiaggio. Si tratta per la quasi totalit� di interviste
esclusive
rilasciate espressamente per questo sito Il mondo dei doppiatori. |
|
INFORMAZIONI UTILI
Come si diventa doppiatore? Alcune note e consigli a cura di Cristina Boraschi
Quanto guadagna un doppiatore? Intervento di Fabrizio Mazzotta
Intervista a Daniela Altomonte, adattatrice dell'AIDAC: il lavoro di dialoghista e doppiatore
Note sui principi di adattamento, a cura del doppiatore e dialoghista Nicola Marcucci
INTERVISTE A
DOPPIATORI
elencate in ordine alfabetico per
cognome del doppiatore
Vittorio Amandola, attore, doppiatore e dialoghista cinetelevisivo
Cip Barcellini, importante nome del doppiaggio milanese
Barbara Berengo Gardin, voce italiana di Patsy Kensit, Shannen Doherty in "Streghe" e nei suoi ultimi lavori
Laura Boccanera, voce di Jodie Foster, Julia Roberts in diversi film, molte eroine del piccolo schermo... e Candy di "Candy Candy"!
Cristina Boraschi, voce italiana di Julia Roberts, Sandra Bullock, Ashley Judd, Calista Flockart/"Ally McBeal" e direttrice di doppiaggio
Paolo Buglioni, voce italiana di Nick Nolte, Alec Baldwin... e del cane Ettore!
Dania Cericola, attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio milanese
Alessio Cigliano, doppiatore e direttore del doppiaggio
Antonio Colonnello, scomparso nel 2005, voce italiana di Larry Hagman/J.R. Ewing in "Dallas" e Henry Winkler/Fonzie in "Happy Days"
Mario Cordova, voce italiana di Richard Gere e Jeremy Irons, ma anche di Bruce Willis nella divertente serie "Moonlighting"
Massimo Corizza, voce di Matthew Laborteaux in "La casa nella prateria", oggi sempre pi� spesso direttore del doppiaggio
Ivo De Palma, voce di numerosi protagonisti di cartoni animati, attore e direttore del doppiaggio
Roberto Del Giudice, voce italiana di numerosi protagonisti tra cui il celebre Lupin III
Raffaele Fallica, attore e doppiatore nonch� presidente dell'A.D.C. Group di Milano
Susanna Fassetta: il mio passato e il mio presente, presentazione scritta dall'ex-attrice e doppiatrice che ha lasciato l'Italia
Francesca Guadagno, doppiatrice fin da bambina (era la voce di Heidi, protagonista dell'omonimo cartone animato)
Jun Ichikawa, attrice e doppiatrice
Giuppy Izzo, doppiatrice e direttrice del doppiaggio
Jasmine Laurenti, doppiatrice, speaker e cantante.
Perla Liberatori, voce italiana di Melissa Joan Hart/Sabrina
Romano Malaspina, voce italiana di Roger Moore, Jeff Goldblum, Roy Scheider e numerosi altri attori
Marina Massironi, attrice e in passato attiva come doppiatrice
Fabrizio Mazzotta, voce di Krusty il clown, Eros in "Pollon" ma anche direttore di doppiaggio
Giorgio Melazzi, attore teatrale e cinematografico e doppiatore
Grazia Migneco, attrice e doppiatrice milanese
Alina Moradei, storica voce italiana di Angela Lansbury in "La signora in giallo"
Gianni Musy, importante attore teatrale e cine-televisivo italiano
Edoardo Nevola, attore televisivo e cinematografico, e voce italiana di molti attori e di Will Smith nella sit-com "Willy, il principe di Bel Air"
Stefano Onofri, voce di "Gigi la trottola" e numerose altre serie animate, telefilm e film
Emanuela Pacotto, voce di numerosissime protagoniste di cartoni animati
Francesco Prando, voce italiana in parecchi film di Keanu Reeves, Luke Perry e dell'ultimo 007 Daniel Craig, e attore a sua volta
Cesare Rasini, attore e doppiatore torinese
Alessandro Rossi, attore e voce italiana di Arnold Schwarzenegger e Samuel L. Jackson
Emanuela Rossi, voce italiana di Michelle Pfeiffer, Emma Thompson, Rene Russo e di molte altre attrici
Massimo Rossi, voce italiana di Sean Penn, Charlie Sheen, Kiefer Sutherland, Antonio Banderas e molti altri
Riccardo Rossi, voce italiana di Johnny Depp, Ben Affleck, Matt Damon, Adam Sandler e numerosi altri attori
Tony Sansone, voce di numerosi protagonisti del piccolo e grande schermo
Sonia Scotti, voce italiana di Whoopi Goldberg e Glenn Close
Aldo Stella, doppiatore e direttore del doppiaggio milanese
Carlo Valli, attore teatrale, cinematografico e televisivo, e voce di Robin Williams
Luca Ward, celebre voce italiana e a sua volta attore
� 2004/21
Antonio Genna
- IL MONDO DEI DOPPIATORI, le interviste
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente
in questo sito senza autorizzazione!